SINOSSI
Luke e Celine sono promessi sposi. Entrambi tra i venta e i trenta anni, entrambi impegnati in lavori che li appassionano (Celine è una pianista di talento che si divide tra le esibizioni e l’insegnamento, Luke è un giovane manager rampante della finanza), entrambi queer e cinicamente disillusi su quello che è il mondo intorno a loro, sembrano a chiunque li conosca il prototipo della coppia felice.E mentre il tempo del loro matrimonio si avvicina, c’è un primo passo fondamentale da compiere: la festa di fidanzamento ufficiale, con amici e rispettive famiglie, e, soprattutto, i rispettivi ex fidanzati: Archie, che è anche il testimone dello sposo e che ne è ancora segretamente innamorato, e Maria, il primo grande amore di Celine... La coppia felice è un romanzo corale divertentissimo, acuto, crudele e assolutamente brillante, che racconta la vita di coppia oggi tra speranze, illusioni, paure, fragilità, problemi economici e sentimentali e mette in scena due protagonisti indimenticabili di questi tempi così incerti e bizzarri.
RECENSIONE
Naoise Dolan, scrittrice irlandese affetta da autismo, si afferma già durante il periodo del Trinity College di Dublino, scrivendo sul suo blog. Il suo primo romanzo, Tempi eccitanti, è stato selezionato per il premio The Sunday Times Young Writer of the Year nel 2020 e per il Dalkey Literary Award nel 2021 e opzionato per una serie tv che sarà prodotta da Amazon Prime.
La coppia felice è quella di Celine e Luca, due trentenni bisessuali che, accompagnati da parenti, amici e testimoni, si dedicano ai preparativi delle nozze, ripercorrendo tutta la storia d'amore fin dal primo incontro. Il racconto si svolge su un doppio binario temporale dell'oggi e del passato dei protagonisti, vissuto tra Londra e Dublino nei nostri giorni. Il romanzo è estremamente contemporaneo nel tracciare uno spaccato lucido e approfondito sui temi della bisessualità, della condizione giovanile, delle dinamiche familiari di oggi, dell'incontro tra il concetto tradizionale di famiglia e quello più attuale e meno convenzionale. Anche lo stile è fresco, asciutto, moderno, anticonformista nell'accogliere nella "romance novel literature" anche l'uso di canali comunicativi per essa inusuali, come le conversazioni Whatsapp. In questo l'autrice è maestra nel far corrispondere lo stile narrativo all'attualità dei temi e della storia e alla non convenzionalità dei personaggi. La narrazione è appassionante in quanto l'autrice propone la visione delle vicende da più punti di vista, focalizzandosi, di volta in volta, su diversi personaggi in modo che, anche quelli minori, apportano un contributo essenziale nella comprensione delle dinamiche. Tutti i personaggi, infatti, sono ben definititi e caratterizzati ed è affrontato tutto il panorama esperienziale e psicologico nella sua complessità e interezza. Anzi, durante l'arco della storia, ognuno di loro ha l'occasione di rileggere in modo critico la propria esperienza e l'agito in età giovanile, mettendo anche in discussione le scelte fatte. La trama è avvincente e, malgrado la storia sia semplice, l'intreccio delle vite dei vari personaggi la complica, soprattutto sul piano emotivo e sentimentale. I dialoghi e i monologhi interiori, entrambi mai banali, rivelano tutte le incertezze, le ansie e gli alibi dei Millennials. Un romanzo piacevole ed inusuale, scritto in modo elegante, tagliente e delicatamente ironico.
[RECENSIONE A CURA DI SIMONA CAMPANELLA]
Autore | Naoise Dolan |
Editore | Blu Atlantide |
Pagine | 272 |
Anno edizione | 2023 |
ISBN-10(13) | 9791280028389 |
Prezzo di copertina | 18,00 € |
Prezzo e-book | 9,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |