SINOSSI
"Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta" è la storia di una grande avventura, a metà strada tra il romanzo on the road e il viaggio iniziatico. Mescolando Aristotele e Platone, la sapienza orientale e la riflessione sulla tecnologia, Pirsig incarna in sé la figura del viaggiatore, di colui che parte senza una meta e giunge a inaspettate scoperte.
RECENSIONE
Non lasciatevi trarre in inganno dal titolo. Non aspettatevi un semplice racconto di una vacanza fra padre e figlio e non aspettatevi un manuale sulle motociclette. Questo libro va oltre. Un viaggio iniziatico sulla strada, simbolo del viaggio della mente, a bordo di quella vecchia motocicletta di cui Fedro conosce ogni ingranaggio, ogni meccanismo. Fedro è un uomo colto, un uomo che ha percorso tutte le tappe che la società si aspetta da lui. Ma chi è quest'uomo? Fedro è il prodotto della filosofia della Qualità, la Sua filosofia, quella stessa filosofia che vorrebbe capire come capisce la sua moto. Ho appena scritto che Fedro è il prodotto della sua filosofia per un motivo ben preciso: Fedro non è Fedro, Fedro è qualcun altro, è la Follia. Un romanzo fra il razionale e l'irrazionale, fra il romantico e il classico… Per me leggerlo è stato… poetico, spero che possa esserlo pure per voi.
[RECENSIONE A CURA DI SILVIA]
| Autore | Robert M. Pirsig |
| Editore | Adelphi |
| Pagine | 402 |
| Anno edizione | 1990 |
| Collana | Collana Gli Adelphi |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-10(13) | 9788845907340 |
| Prezzo di copertina | 11,00 € |
| Prezzo e-book | 6,99 € |
| Categoria | Azione - Avventura |

