SINOSSI

Due uomini, un delitto, l'improvvisa esitazione dell'assassino che, dopo la morte della vittima, in maniera analoga a quanto avviene nel "Cuore rivelatore" di Edgar Allan Poe, vede la propria coscienza ripartirsi in due, dando forma a qualcosa che "non appartiene né alla terra né a Dio".

RECENSIONE

Opera quasi sconosciuta di Robert Louis Stevenson che, in poche pagine, preannuncia quella che sarà la tematica più cara dell'autore e che incontreremo nelle future produzioni più importanti: il doppio, il conflitto tra bene e male. Markheim, il protagonista del racconto, si trova nel negozio di un antiquario per comprare un regalo di Natale, ma è tutta una scusa: ha, infatti, intenzione di uccidere il proprietario per derubarlo. Tuttavia, non va esattamente come aveva immaginato e, una volta compiuto il misfatto, dovrà fare i conti con la propria coscienza. Il suo interlocutore, dai lineamenti un po' sfumati e un po' familiari, sarà un misterioso uomo, comparso all'improvviso in negozio, che sostiene di conoscere molto bene Markheim. Il tema dell'eterno conflitto interiore tra bene e male nasce molto probabilmente da un fatto di cronaca: l'arresto di un uomo apparentemente irreprensibile nelle ore diurne, ma criminale la notte (non vi ricorda un certo dottore stevensoniano?). L'autore trae quindi spunto dalla realtà e sfrutta l'occasione per scrivere il suo punto di vista sul tema del doppio. È ancora il 1885 ma sarà nell'anno seguente che Stevenson pubblicherà Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde e, dopo pochissimi anni, Il signore di Ballantrae, due romanzi in cui il tema sarà trattato in modo più approfondito. Nonostante si tratti di un racconto molto breve e di un primo abbozzo del conflitto tra bene e male, Markheim non è affatto un'opera acerba né incompleta. I dialoghi scritti da Stevenson, infatti, sono molto interessanti e profondi, con alcuni riferimenti al Macbeth di William Shakespeare. Lettura consigliata agli amanti del tema e dell'autore.

[RECENSIONE A CURA DI MULAKY]

Autore Robert Louis Stevenson
Editore Leone
Pagine 72
Anno edizione 2013
Collana I leoncini
ISBN-10(13) 9788863931075
Prezzo di copertina 6,00 €
Categoria Classico - D'ambiente - Storico