SINOSSI
Nata nel carcere di Newgate, orfana, sposa del fratello, piccola apprendista cucitrice, giovane gentildonna, femminista ante litteram, e più grande ladra del suo tempo. Questo, e altro, è Moll Flanders. E prima ancora è una maestra del travestimento e dell'inganno, al punto che neanche il suo stesso nome è certo, anche quello è una copertura, un velo che ci impedisce di conoscerne la vera identità. Nel 1722, meno di tre anni dopo aver scritto Robinson Crusoe, Daniel Defoe dà alle stampe Moll Flanders: uno dei frutti principali della straordinaria stagione creativa di cui fu protagonista. "Defoe si aggira dovunque a Londra," scriveva E.M. Forster. Se Robinson prende il largo e diventa il più famoso naufrago della storia letteraria. Moll ci accompagna per le strade e le campagne inglesi. Nel suo picaresco pellegrinaggio la seguiamo in luoghi d'ogni genere e compagnie d'ogni risma: con lei entriamo nelle case della borghesia in ascesa, dormiamo nei letti di mercanti e truffatori, lasciamo Londra per concederci una gita a Oxford e saliamo a bordo di diligenze dirette nel nord dell'Inghilterra, ci innamoriamo di un bandito irlandese e veniamo deportati come schiavi nelle colonie americane della Virginia. Questa nuova traduzione si propone di portare alla luce la creatività verbale e lo stile oraleggiante di Moll, inarrestabile e sensuale narratrice.
RECENSIONE
Finalmente ho terminato la lettura del libro del mese: c'è materiale per venti romanzi. Il testo può interessare dal punto di vista storico, sia per la rappresentazione della società inglese moderna e dinamica della fine del 1600 rispetto all'arretratezza del nostro Paese, sia per l'aspetto letterario incentrato su composizioni prevalentemente narrative e ricche di continui e improbabili colpi di scena. La protagonista, indubbiamente intelligente, furba e capace di risolvere a proprio vantaggio le situazioni più intricate, è solo tesa a fuggire l'incubo della miseria senza troppi riguardi per le persone che entreranno nella sua vita e tantomeno per i figli che abbandonerà. Certo, ha dei momenti di smarrimento, di pentimento, di paura, ma durano un attimo e poi la giostra delle avventure continuerà. La lettura risulta facile e anche avvincente a tratti grazie allo stile un po' "giornalistico" dell'autore, ma il libro spesso mi ha stancato e non lo proporrei ad altri.
[RECENSIONE A CURA DI NIVES]
Autore | Daniel Defoe |
Editore | Feltrinelli |
Pagine | 416 |
Anno edizione | 2017 |
Collana | Universale economica. I classici |
ISBN-10(13) | 9788807902703 |
Prezzo di copertina | 9,50 € |
Prezzo e-book | 0,99 € |
Categoria | Classico - D'ambiente - Storico |