SINOSSI
Genova, 1601. La chiamano la Tunisina. La disprezzano. La temono. Eppure è a lei che i genovesi si rivolgono quando hanno bisogno d'aiuto. Pietra sostiene di essere una rabdomante. In realtà è solo una donna consapevole che il mondo non le perdonerebbe mai il suo straordinario intuito e il suo eccezionale acume. Talenti grazie ai quali riesce a trovare non solo sorgenti d'acqua, ma anche bambini scomparsi e gioielli rubati. E, quando vengono compiuti delitti all'apparenza inspiegabili, persino le autorità cittadine si avvalgono dei suoi servigi. In questo caso, però, Pietra è stata chiamata dal Bargello per un motivo diverso: accanto al corpo di una donna, picchiata a morte, è stata trovata una bacchetta da rabdomante, circostanza che fa di lei la principale indiziata dell'omicidio. Per dimostrare la propria innocenza, Pietra sarà costretta a indagare per conto proprio e, ben presto, si renderà conto che quella giovane è come un fantasma emerso dalle ombre del suo passato, che riporta in superficie vecchi rancori e rimpianti mai sopiti. E adesso è venuto il momento di affrontarli, prima che l'assassino torni per lei...
RECENSIONE
Pietra è una giovane donna forte e senza paura. Vive nella Genova del 1600, con la nonna anziana. E' nota a tutti come "la rabdomante". Lei stessa si è creata questa fama anni prima: durante un periodo di siccità, finge di seguire le indicazioni dei legnetti del mestiere al fine di far scoprire una fonte di acqua corrente. Pietra è scaltra, usa l'ingegno, ma è più facile far credere che siano i legnetti a guidarla. Così viene vista da tutti come una specie di strega, è temuta e tenuta a distanza. Una serie di raccapriccianti omicidi la coinvolgono direttamente. Sarà costretta a scavare nel proprio passato per arrivare all’assassino. La trama non è male, il movente regge. Ho però trovato troppo scarne le descrizioni, sia dei luoghi che dei personaggi. Il racconto è scritto al presente, cosa abbastanza inusuale, forse anche questo ha reso difficoltosa la lettura. Un libro che non mi ha convinto e che non mi sento di consigliare.
[RECENSIONE A CURA DI CLACLA]
| Autore | Lorenzo Beccati |
| Editore | Nord |
| Pagine | 312 |
| Anno edizione | 2014 |
| Collana | Narrativa Nord |
| ISBN-10(13) | 9788842923367 |
| Prezzo di copertina | 14,90 € |
| Prezzo e-book | 6,99 € |
| Categoria | Horror - Thriller - Mistero - Gotico |

