SINOSSI

Decidere di lasciare stipendio, carriera, città per tentare di diventare un uomo libero. Ma libero di fare che? Per Simone Perotti, divenuto il simbolo della ricerca di "un'altra vita", è la domanda più importante: che accade quando lasci tutto? Questo libro parla del "dopo". Dopo le paure che precedono le grandi decisioni, dopo la scelta fatale. Dieci anni fa usciva Adesso basta , long seller che di questa scelta è diventato il manifesto. Oggi esce Rapsodia mediterranea , che racconta cos'è avvenuto nel frattempo. Dal 2013 al 2019 Perotti ha navigato a vela per quasi ventimila miglia per tutto il Mediterraneo, il Mar Nero, l'Atlantico portoghese, spagnolo e marocchino. Con un gruppo di persone appassionate, è salpato per cercare economie differenti, valori comuni, un'altra socialità, nel tentativo di vivere fuori tempo e fuori rotta rispetto a flussi turistici e luoghi tradizionali, alla ricerca di culture, storie, domande, risposte sul Mediterraneo, per conoscerlo e capirlo, per ricollegare la nostra vita alla sua natura originale. Perché non basta dire "cambio vita", non basta per se stessi e non basta neanche per il pianeta. Bisogna individuare un nuovo modello, fuori da questo capitalismo e dalla società dei consumi: un "modello mediterraneo" adatto a noi, resiliente, semplice, fatto di spazi emotivi, esistenziali, di relazione, e di rispetto per il mare. Rapsodia mediterranea è un libro di formazione, tra romanzo d'avventura e cahier filosofico. Un tributo alle migliaia di persone che si sono appassionate alla vicenda di un uomo orgoglioso e coraggioso, che ha avuto la determinazione di "non tornare indietro". La storia di un progetto sociale di navigazione e aggregazione, e l'affresco del Mediterraneo oggi, com'è diventato, come potrebbe essere in futuro, tra Georgia caucasica e Portogallo, tra Libano e Balcani, dal Maghreb, all'Anatolia, all'Europa. Soprattutto, questo è un grande libro di mare, visto, navigato e vissuto da testimone, nel solco del Breviario di Matvejevic´. Alcuni uomini partono all'avventura. Altri cercano nuove idee. Pochi tentano di fare entrambe le cose, sulla stessa rotta. Questo libro è il resoconto appassionato e unico di questa confluenza.

RECENSIONE

Simone è un uomo in carriera, guadagna, gira il mondo e conduce una vita agiata. È il 2001, quando si trova negli USA presso l'azienda per la quale lavora. Si sente stanco, demotivato, insoddisfatto, la sua è una sofferenza esistenziale, fatta più di malinconia che di fatica. Dopo una notte insonne prende una decisione: mollare tutto. Dalla sera alla mattina si licenzia e parte per le Antille. Ha dalla sua l'esperienza della navigazione a vela, maturata come hobby e da qui riparte: come skipper. Dopo vari mesi rientra in Italia ma deve capire cosa fare del proprio futuro. Da tempo ha un sogno: navigare nel Mar Mediterraneo. Vorrebbe occuparsi di questo meraviglioso mare, prendersene cura a vari livelli: il mare stesso, la gente, la politica, il territorio, la cultura, le tradizioni. Da questa idea, nasce il Progetto Mediterranea, dettagliatamente descritto in questo libro, esperienza che vuole condividere con chiunque ami il mare e questo Mare; ma mille sono i dubbi che lo assalgono. Le idee si scontrano con le difficoltà oggettive, motivazionali ed economiche. Raccoglie spunti e fondi, coinvolgendo un gruppo di appassionati e visionari, con i quali progettare questo viaggio e nell'arco di due anni riescono a comprare ed allestire una barca a vela adatta. Dopo un ulteriore anno è quasi tutto pronto, la barca è ormeggiata in porto, ma una violenta tempesta sferza il mare Adriatico e rischia di affondarla; fortunatamente viene salvata appena in tempo da alcuni pescatori. La frustrazione del gruppo è enorme, ma decidono di non fermarsi; tutti i danni vengono riparati, e anche se con un anno di ritardo: partono. Sarà un viaggio che durerà ininterrottamente per cinque anni, l'itinerario iniziale prevede di toccare tutte le coste bagnate dal mar Mediterraneo in: Europa, Asia Occidentale, spingendosi anche nel mar Nero ed Nord Africa . Sarà un viaggio pieno di incontri, di culture, di archeologia, di cibo locale e sarà un Mediterraneo raccontato anche attraverso la sua mitologia, le sue leggende e i suoi antichi pirati. Con questo racconto si entra nell'essenza del Mediterraneo ed il Progetto Mediterranea, ideato dall'autore e sviluppato con tanti altri sognatori, non sarà solo un viaggio. L'idea di fondo è quella della condivisione integrale del progetto stesso, chiunque potrà avvicinarsi a questa esperienza, decidendo di percorrere un tratto insieme, senza alcun limite temporale. Al termine, dopo cinque anni e 20.000 miglia, saranno 56 le persone che che avranno sostenuto fattivamente il progetto ed ulteriori 300 donne e uomini saliranno a bordo. Nella testa di Simone Perotti c'è una visione d'insieme, che accomuna tutti i vari stati bagnati dalle sue acque. Idee che condividerà, lungo il percorso, con tanti intellettuali locali (poeti, scrittori, storici, giornalisti, artisti ed altri), che avrà modo di incontrare, intervistare e con i quali condividerà esperienze, idee, sogni. Nel lungo tragitto, il Mediterraneo offrirà: sapori, colori, lingue, religioni, ma anche tremende diseguaglianze e non ultime guerre: Siria, Libia, Algeria. Si vivrà l'incomunicabilità tra Israele ed il Libano, la plastica spiaggiata sulle coste nordafricane, ma anche le numerosissime isole sparse a manciate, i suoni e le genti dei porti, dei mercati, delle città e dei paesi. Il tutto descritto cercando di rimanere distante dai facili luoghi comuni. Il Progetto Mediterranea, è stato una grande esperienza di condivisione, volontà, entusiasmo, lavoro, relazione ed anche un piccolo esperimento sociale, dove persone comuni hanno potuto sognare, collaborare e realizzare qualcosa fuori dall'ordinario, diverso dai canoni del turismo tradizionale. Importanti anche le varie citazioni bibliografiche, con le quali è possibile approfondire ed ampliare la conoscenza di chi ha narrato, studiato e vissuto il Mediterraneo.

[RECENSIONE A CURA DI KUIPER VAN OORT]

Autore Simone Perotti
Editore Mondadori
Pagine 432
Anno edizione 2019
Collana Strade blu. Fiction
ISBN-10(13) 9788804719557
Prezzo di copertina 19,00 €
Prezzo e-book 10,99 €
Categoria Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia