SINOSSI
Defoe è concordemente giudicato dalla critica uno dei creatori del realismo moderno, e "Robinson Crusoe" (ritenuto da alcuni il suo capolavoro) è senz'altro uno dei libri più celebri e amati di tutta la letteratura inglese. Generazioni e generazioni di lettori di ogni paese e ogni età - anche giovanissimi - sono approdati sull'isola deserta con l'intrepido naufrago, hanno sfidato con lui le forze contrarie della natura, hanno partecipato ai suoi sforzi umili, tenaci e vittoriosi, hanno stretto amicizia con Venerdì... Ma "Robinson Crusoe" è molto più di uno splendido romanzo di avventure: è anche un'opera straordinaria (divenuta in breve un vero paradigma per filosofi ed economisti) che riuscì a interpretare con sorprendente precisione le idee, i fermenti e i miti del proprio tempo.
RECENSIONE
Un pilastro della letteratura inglese è senza dubbio Daniel Defoe il quale, attraverso la sua opera "Robinson Crusoe", fonda il romanzo moderno. Chiunque conosce le vicende del protagonista, un marinaio inglese che si ritrova a sopravvivere su un'isola deserta al largo della foce del fiume Orinoco e instaura un rapporto di amicizia-sottomissione con l'indigeno Venerdì. Sotto l’influenza dell'Illuminismo, Daniel Defoe descrive le vicende di un tipico self made man, ovvero di un uomo che, attraverso l'uso della ragione e della logica, riesce a sopravvivere e a elevarsi rispetto al resto dell'umanità, come dimostra il fatto che, una volta venuto a contatto con l'indigeno Venerdì, inizia a sfruttarlo e a fargli comprendere che i suoi usi e costumi (soprattutto il cannibalismo) sono errati e da abolire se comparati a quelli del protagonista. La narrazione si svolge in prima persona e, per conferire maggiore realismo a tutta la vicenda, l'autore inglese inserisce anche delle accuratissime descrizioni del paesaggio e delle attività del naufrago. Inoltre attraverso la vicenda di Robinson Crusoe e di Venerdì, Defoe giustifica il colonialismo, considerandolo come l’unico modo per sopprimere le usanze barbare delle popolazioni indigene per poi sostituirle con quelle della Madrepatria. Il romanzo è veramente interessante, avvincente e alla portata di tutti, dai più piccoli lettori ai più esperti.
[RECENSIONE A CURA DI ROBY]
| Autore | Daniel Defoe | 
| Editore | Newton Compton | 
| Pagine | 288 | 
| Anno edizione | 2010 | 
| Collana | Collana Grandi tascabili economici | 
| Lingua | Italiano | 
| ISBN-10(13) | 9788854120303 | 
| Prezzo di copertina | 6,00 € | 
| Prezzo e-book | 1,49 € | 
| Categoria | Azione - Avventura | 

                        
                        
                        
                        
	