SINOSSI
"Forse il più straordinario, il più onesto, il più accurato e infine anche il più commovente libro tra i tanti che sono stati scritti sull'avventura dell'uomo nello spazio." È il commento autorevole del "New Yorker" all'edizione americana di "Se il sole muore" di Oriana Fallaci, pubblicato in Italia da Rizzoli nel 1965 e poi tradotto in undici Paesi. Negli anni Sessanta la Fallaci, che è già scrittrice di fama e inviata di punta de "L'Europeo", trascorre lunghi periodi in America, tra gli astronauti e i ricercatori di Cape Kennedy. Li osserva, li esamina, li interroga. Ne risulta il diario di una donna che vive i suoi tempi affrontando con curiosità ed entusiasmo le scoperte della scienza e della tecnologia, ma che guarda all'impresa spaziale con timore e molti dubbi. La narrazione prende la forma di un dialogo in parte immaginario con il padre. Con lui Oriana discute in modo anche polemico, consapevole della distanza che li divide: l'anziano genitore attaccato all'autenticità delle cose, agli alberi e alla terra che hanno nutrito intere generazioni. E la figlia che conduce la sua inchiesta nel "mondo nuovo" domandandosi a prezzo di quale felicità o infelicità l'individuo conquisterà la Luna e gli altri pianeti. "Se il Sole muore," le aveva detto Ray Bradbury in un memorabile incontro "la nostra razza muore col Sole... E muore Omero, e muore Michelangelo, e muore Galileo. Salviamoli dunque, salviamoci." Prefazione di Mario Calabresi.
RECENSIONE
La Fallaci in questo suo libro racconta in maniera decisa, forte, commovente e minuziosamente l'avventura dell'uomo nello spazio. Un libro che ti porta a conoscere fatti, avvenimenti, tra cui molti vissuti da lei spalla a spalla con gli astronauti e i ricercatori di Cape Kennedy. Osservandoli, esaminandoli, interrogandoli ha dato vita a questo diario che ci narra questo pezzo di storia, di questi uomini che hanno sognato e lavorato per il nostro futuro. Vengono fuori i dubbi di un era, le curiosità, i timori e gli entusiasmi di questa donna che vive e osserva queste imprese spaziali. Un libro che ti lascia addosso la voglia di sapere, la consapevolezza di ciò che è stato. Si ha modo di conoscere questi uomini che hanno sfidato il cielo riuscendo a raggiungere i loro risultati, cercando sempre di scoprire di più e di conoscere questo nostro infinito universo!
[RECENSIONE A CURA DI KATYA]
| Autore | Oriana Fallaci |
| Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
| Pagine | 623 |
| Anno edizione | 2010 |
| Collana | Collana Opere di Oriana Fallaci |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-10(13) | 9788817041355 |
| Prezzo di copertina | 12,00 € |
| Prezzo e-book | 7,99 € |
| Categoria | Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia |

