SINOSSI
"Storia della bambina perduta" è il quarto e ultimo volume dell'"Amica geniale". Le due protagoniste Lina (o Lila) ed Elena (o Lenù) sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e "rinascite". Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare. Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire un amore giovanile che si è di nuovo materializzato nella sua nuova vita. Lila è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta ma reale del rione (cosa che la porterà tra l'altro allo scontro con i potenti fratelli Solara). Ma il romanzo è soprattutto la storia di un rapporto di amicizia, dove le due donne, veri e propri poli opposti di una stessa forza, si scontrano e s'incontrano, s'influenzano a vicenda, si allontanano e poi si ritrovano, si invidiano e si ammirano. Attraverso nuove prove che la vita pone loro davanti, scoprono in se stesse e nell'altra sempre nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d'amicizia. Intanto la storia d'Italia e del mondo si srotola sullo sfondo e anche con questa le due donne e la loro amicizia si dovranno confrontare...
RECENSIONE
Nel quarto ed ultimo capitolo della tetralogia dell'amica geniale, Elena Ferrante si concentra soprattutto nel concludere tutte le vicende e mettere a posto i tasselli della storia, com'è giusto che sia.
 Fra i quattro libri questo forse è quello che trascina meno. L'ho trovato a volte ripetitivo o mi è sembrato come se l'autrice non avesse più niente da raccontare e trascinasse la storia per le lunghe per darle una degna conclusione.
 Mi sono resa conto però che è il volume dove ci sono le riflessioni più intense e questa cosa mi è piaciuta moltissimo.
 Argomenti principali del libro sono Nino Sarratore accompagnato dalla sua storia d'amore con Elena e il riavvicinamento fra le due vecchie amiche, Elena e Lila, che questa volta, prima adulte e poi anziane, si ritroveranno ad affrontare il dolore, insieme e separate ancora una volta.
[RECENSIONE A CURA DI BIBI]
| Autore | Elena Ferrante | 
| Editore | E/O | 
| Pagine | 451 | 
| Anno edizione | 2014 | 
| Collana | Collana Dal mondo | 
| Lingua | Italiano | 
| ISBN-10(13) | 9788866325512 | 
| Prezzo di copertina | 19,50 € | 
| Prezzo e-book | 12,99 € | 
| Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico | 

                        
                        
                        
                        
	