SINOSSI

È possibile accostarsi a Shakespeare come a un contemporaneo senza falsare quei valori storici dai quali tuttavia non può prescindere la lettura di un testo poetico? Non è solo possibile, risponde Jan Kott, ma è questo l'unico modo di comprendere il grande drammaturgo elisabettiano. L'originalità dell'interpretazione passa attraverso questa intuizione di fondo: l'uomo, stritolato nell'ingranaggio della storia, ritrova la propria dimensione umana, la dimensione dell'intelligenza, interrogandosi sul senso della vita e del proprio destino. Prefazione di Mario Praz.

RECENSIONE

"Shakespeare è come il mondo, o come la vita. Ogni epoca vi trova quello che cerca e quel che vuol vedervi". Un saggio efficace e ben strutturato quello di Jan Kott, docente di Letteratura all'Università di Varsavia, capace di illustrare i caratteri fondamentali del teatro shakespeariano e, allo stesso tempo, in grado di analizzare il grande drammaturgo alla luce dei nostri contemporanei, mantenendo vivi i valori storici e sociali dell'epoca elisabettiana. Attraverso questo percorso guidato e strutturato in nove capitoli si approda a una questione di fondo fondamentale: "Ci si può accostare a Shakespeare come a un contemporaneo senza falsare i valori storici del suo tempo?". Ebbene sì, Jan Kott non solo suggerisce al lettore che si può fare ma addirittura si deve se si vuole comprendere appieno la grandezza del drammaturgo secentesco. Lo Shakespeare che esce da questo ritratto è estremamente moderno, fresco, emancipato dai consueti drammi teatrali di Samuel Beckett e Berthold Brecht, contemporaneo senza mai rinunciare ai valori e alla sensibilità del 1600. Raccomando vivamente questo saggio non solo per la chiarezza espositiva e la paziente organicità dei temi trattati ma soprattutto a tutti coloro che non hanno avuto la possibilità di studiare e analizzare in profondità la genialità di Shakespeare e che attraverso questo scritto ne possono comprendere la grande totalità.

[RECENSIONE A CURA DI GR98]

Autore Jan Kott
Editore Feltrinelli
Pagine 249
Anno edizione 2015
Collana Universale economica. Saggi
ISBN-10(13) 9788807886782
Prezzo di copertina 10,00 €
Categoria Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia