SINOSSI
Casey è una ragazza di trent’anni che ha fatto un patto con se stessa: non pensare ai soldi e al sesso, almeno al mattino. Appassionata di letteratura e aspirante scrittrice, si è indebitata pesantemente per pagarsi gli studi, e ora si ritrova a vivere in una sorta di capanno degli attrezzi nel giardino di un amico e a lavorare come cameriera all’Harvard Social Club. Di recente ha perso la madre, con la quale aveva un rapporto di confidenza profonda e che rappresentava, sebbene vivesse dall’altra parte del paese, la sua unica ancora affettiva. E infine, gli uomini: reduce dall’ennesima relazione fallita in maniera inspiegabile, girovagando per librerie e happening letterari Casey incontra due scrittori che cambieranno le cose. Da una parte c’è Silas, giovane poeta gentile e sognatore spiantato quanto lei, e dall’altra Oscar, maturo padre di famiglia in lutto per la perdita della moglie, autore affermato prigioniero del proprio talento. Incapace di scegliere tra i due, Casey condurrà un ménage à trois facendo infine trionfare la scrittura e con essa la propria maturità come persona e artista.
RECENSIONE
Il libro di Lily King si presenta come un libro "coccola", di quelli da leggere in periodi pesanti per avere qualche momento di svago, in cui ritrovare la pace, con una lettura scorrevole che parli di sentimenti positivi. Queste aspettative, però, sono state disattese: è vero che è una lettura scorrevole, ma lo stile è decisamente troppo semplice, un'apprezzabile ricchezza di vocabolario non riesce a bilanciare la semplicità, o forse addirittura banalità, della scrittura. Anche la ricerca di sentimenti positivi si è rivelata deludente, dal momento che la storia della protagonista è decisamente intensa e psicologicamente impegnativa, il lettore viene totalmente coinvolto nel crollo nervoso, nell'esaurimento clinico verso cui Casey si sta abbandonando senza accorgersene e senza la capacità di reagire. In questo l'autrice si rivela bravissima e la lettura è sconsigliata a chi ha vissuto o sta vivendo periodi simili, visto che la sensazione di soffocamento e di perdita di controllo anche fisica proprie di queste dinamiche vengono rese in modo molto realistico ed empatico, richiedendo al lettore di fare alcune pause durante la letture per tornare a respirare. Nella parte finale, la storia si riprende e appaiono i sentimenti positivi, il lieto fine che avremmo voluto fin dall'inizio. Forse stona un po' la velocità con cui tutti i pezzi trovano il loro posto, ma non fa niente, ci si può finalmente distrarre e ritrovare la speranza quanto meno in una storia. Il messaggio del libro, se per forza un messaggio ci deve essere, potrebbe sembrare quello di non perdere la fiducia in se stessi e nei propri sogni, ma la sensazione che viene trasmessa con più forza è la facilità con cui il peso di piccoli problemi può accumularsi tanto da impedirci di vivere una vita normale e che bisogna ricominciare dalle basi, concentrandosi sui singoli aspetti, sui problemi che ci sembrano meno impossibili e, piano piano, alleggerendoci dei piccoli pesi uno dopo l'altro, si torna a respirare e a riprendere il controllo di chi si vuole essere.
[RECENSIONE A CURA DI BIBBAGOOD]
Autore | Lily King |
Editore | Fazi |
Pagine | 330 |
Anno edizione | 2021 |
Collana | Le strade |
ISBN-10(13) | 9788893259880 |
Prezzo di copertina | 18,50 € |
Prezzo e-book | 9,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |