SINOSSI
Sopravvivere, resistere, nuotare negli abissi, tornare a splendere. Dopo il successo di Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera, Guendalina Middei ci racconta, attraverso i grandi classici, una storia di rinascita. Un viaggio tra gli autori, le indimenticabili figure femminili e gli antieroi della letteratura antica e moderna. Ulisse, Lolita, Antigone, Ivàn Karamazov, lady Chatterley, il lupo della steppa non sono semplici personaggi letterari: le loro passioni ci sono familiari, il loro coraggio ci seduce, la loro morte ci commuove. L'Odissea non è solo la storia di un uomo che ritorna a casa, ma è anche la storia di chi si riappropria del proprio tempo e della propria anima. Hermann Hesse ci ricorda che un conto è intuirsi, un altro è trovarsi. E quante volte dubitiamo delle nostre scelte e temiamo di non farcela, come è successo a Dante? Leggere e rileggere i classici con Guendalina Middei è un antidoto alla stupidità, al conformismo, alla superficialità. E un modo per ritrovarsi nelle pagine dei libri, perché è questo che cerchiamo: la scoperta di non essere soli. Chi meglio di maestri senza tempo può capire le inquietudini di un giovane e trasformare il dolore in bellezza? Chi può mostrarci come difenderci dai paladini delle grandi certezze e salvarci dalle insidie del troppo amore? Non importa se vi siete già appassionati alla lettura dei classici o li avete scoperti da poco; qui troverete le chiavi d'accesso a un mondo segreto. In un dialogo a tu per tu con i grandi autori del passato, fatto di domande, illuminazioni e rapimenti, che fa sorridere e commuovere, l'autrice si confessa e ci racconta quei libri che più di tutti hanno portato scompiglio nella sua vita. Perché tutto ciò che ha il potere di turbarci e sorprenderci finisce per salvarci.
RECENSIONE
Guendalina Middei, è un'insegnante, una scrittrice e una influencer divulgativa sui social. Nel 2021 ha debuttato con il romanzo storico Clodio, seguito nel 2023 da Intervista con un matto, entrambi editi da Navarra Editore, mentre con Feltrinelli ha pubblicato Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera nel 2024. Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita, uscito quest'anno, è una lezione tra i banchi di scuola di un'insegnante appassionata della letteratura classica, ma soprattutto delle parole e del loro suono che vuole farci amare e, attraverso la scrittura, vuole farci riflettere ed elevarci portando qualità nei nostri pensieri e nelle nostre azioni. Per farlo, ci presenta personaggi che forse ai tempi scolastici non ci erano piaciuti o ci erano sembrati distanti, ma Guendalina Middei ce li mostra profondamente umani, persone come noi che che affrontano la durezza della vita per discendere negli abissi della coscienza ed emergere forti, invincibili, fedeli ai propri principi. L'Odissea è il racconto di un perpetuo naufragio di Ulisse, giovane e forte, che naviga per mari vivendo tortuose avventure che diventano avventure dell'anima; Ulisse che, dopo tanti anni, vuol tornare a casa, quel luogo che è il suo posto, la sua stella come credono i greci. Nei racconti di Dostoevskij, invece, c'è un "sentire fortissimamente" i sentimenti più profondi umani come la gelosia, il senso del rifiuto e di abbandono, gli amori intensi e tormentati, gli interrogativi forti sul senso della vita, l'esistenza di Dio, del bene e del male. Ci sono libri che sono "come incontri fatali", ad esempio Lolita di Vladimir Nabokov: un racconto che fu censurato e bandito perché narra di un amore trasgressivo, una storia di pedofilia, tuttavia Guendalina Middei lo prende in prestito per mettere in luce gli aspetti rischiosi dell'amore possessivo, che ingabbia e priva della propria identità. Molto possono trasmetterci altri autori quali David Herbert Lawrence con un altro libro temuto, L'amante di Lady Chatterley, che spezza i tabù sul sesso e sull'amore con la speranza che la gente cambi, e anche Anton Čechov, Sofocle e Hermann Hesse.
Il saggio Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita è arricchito da virtuosi parallelismi tra le letterature classiche e moderne e le arti, comparando i personaggi dei classici alle figure di quadri celebri, a epiche sculture o a sinfonie musicali. Inoltre, qua e là troviamo consigli utili per gli amanti della lettura, lezioni varie sui tempi verbali della lingua italiana come il congiuntivo o in uso nel greco antico come l'ottativo e l'aoristo.
Senza dubbio Guendalina Middei riesce a fare centro nel suo intento, instillando la voglia far leggere i grandi classici a chi non li ha mai letti, o di rileggerli, e facendo venire la curiosità di scoprirne i profondi significati.
[RECENSIONE A CURA DI ROSANNA🌹]
| Autore | Guendalina Middei |
| Editore | Feltrinelli |
| Pagine | 240 |
| Anno edizione | 2025 |
| Collana | Scintille |
| ISBN-10(13) | 9788807174773 |
| Prezzo di copertina | 17,00 € |
| Prezzo e-book | 9,99 € |
| Categoria | Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia |

