SINOSSI
Dungatar è una cittadina di provincia come tante altre, tranne che per un dettaglio: le donne di Dungatar si vestono come modelle di Parigi.
Un giorno in città arriva la bella ed esotica Tilly, ritornata a casa dall'Europa per assistere la madre malata. Da vent'anni Tilly se n'è andata e sulla sua repentina partenza è calato un velo di disapprovazione e silenzio. Ora ha fatto ritorno, guardata con malizia e sospetto dagli abitanti molto perbene che vedono nella sua eccentricità estrosa una minaccia. Ma Tilly possiede un talento: è una stilista sorprendente. Con cautela nelle case iniziano a circolare voci sui meravigliosi abiti che confeziona e tra gli ammiratori c'è perfino il capo della polizia, lui stesso sarto provetto. Tilly inizia così a guadagnarsi vestito dopo vestito la fiducia della città e tutto sembra mettersi al meglio. Ma dal passato un segreto è pronto a riaffiorare, e proprio quando Tilly si innamora le cose cominciano ad andare terribilmente male...
RECENSIONE
La storia è ricca di spunti di riflessione. Quando ho iniziato a leggerlo pensavo ad una lettura leggera, non troppo impegnativa e in effetti così è all'apparenza. Approfondendo però vengono evidenziate la cattiveria dei pregiudizi della gente, della paura del diverso e di come l'invidia e la gelosia siano germi cattivi che crescono a dismisura dove c'è terreno buono. Gente che critica Tilly, la protagonista, per come si veste, definendola una poco di buono e combina-guai solo perché figlia di una donna nubile, ma che allo stesso tempo e di nascosto dal resto del paese non si fa scrupoli di sfruttare le sue abilità di sarta. Una cittadina di campagna piena di donne vanitose, che credono di elevarsi a gente raffinata solo perché indossano abiti sofisticati, ma se manca la sostanza non si va lontano... Nessuno nel paese si salva. Tutta la storia è la lotta di Tilly per farsi accettare dalla comunità perché nonostante tutte le cattiverie della gente (sia ora che quando era bambina) c'è sempre e comunque il desiderio di essere accettati e accolti. Ma quando poi ogni speranza è persa allora... non aggiungo altro per non rovinare la lettura di chi fosse interessato. Comunque il libro è scritto bene, scorrevole, molte le descrizioni dettagliate di abiti e tessuti ma nel complesso della storia ci sta bene.
[RECENSIONE A CURA DI KIRA990]
| Autore | Rosalie Ham |
| Editore | Mondadori |
| Pagine | 260 |
| Anno edizione | 2016 |
| Collana | Collana Omnibus |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-10(13) | 9788804657477 |
| Prezzo di copertina | 18,00 € |
| Prezzo e-book | 9,99 € |
| Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |

