SINOSSI

"Quello che state per leggere non è esattamente un libro di astronomia nel senso classico, intesa come la branca della scienza che osserva le stelle nel cielo: quanto sono brillanti, quanto sono vecchie, dove si trovano l'una rispetto all'altra, in quali costellazioni sono raggruppate... È invece un libro sull'universo - nel senso più pieno di insieme 'tutto intero' di ciò che esiste - dove le stelle sono solo una parte piccola, ma piccola davvero, del tutto. Un universo visto e interpretato attraverso le leggi della fisica. È un libro che racconta quello che sappiamo del mondo in cui viviamo e di quanto ci circonda, della sua origine e della sua storia, di come è arrivato a essere ciò che è oggi e di che cosa diventerà in futuro. Parlerò dei progressi fatti dalle nostre conoscenze, in particolare nell'ultimo secolo, dedicando buona parte di queste pagine ai risultati degli ultimissimi anni, se non di questi giorni. Ma non trascurerò di soffermarmi sulle cose che ancora non sappiamo, che sono sempre e comunque molte di più di quelle che conosciamo." Tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo è l'eccezionale creazione editoriale di una delle menti che il mondo scientifico ci invidia. Sandra Savaglio è un'astrofisica di fama, ricerche e pubblicazioni internazionali, recentemente rientrata in Italia per insegnare all'Università della Calabria, che ha deciso di raccontare il suo sapere con un taglio divulgativo. In questo meraviglioso viaggio nell'infinito sopra di noi, fra buchi neri, stelle nane, onde gravitazionali e future missioni spaziali, riesce nell'impresa di sintetizzare tutto ciò che si sa e tutto ciò che non si sa del nostro meraviglioso universo, fino alle vertiginose domande che continuano, e continueranno, ad appassionare gli esseri umani davanti all'infinità del cosmo di cui siamo piccolissima parte.

RECENSIONE

Saggio sull'universo, studiato ed interpretato con le leggi della fisica. Si descrive quanto, ad oggi, gli scienziati conoscono del mondo che ci circonda, delle sue origini, della sua storia e di dove ipoteticamente andrà. Si narra di come il tutto sia arrivato fino a noi e di come diventerà e si trasformerà in un lontano futuro. Gli argomenti trattati sono molteplici: nella prima parte introduttiva si descrivono i fenomeni fisici principali (materia, luce, forze, misure) si passa poi al Sole, alla Terra e al nostro sistema planetario. Si procede poi descrivendo i nuovi pianeti extra solari, (e della ricerca della ipotetica vita su essi); si studiano le esplosioni stellari ed i resti delle stelle al termine del loro ciclo vitale e di come queste muteranno; si parla ancora della nostra galassia: la via lattea, e di tutte le altre che fluttuano nell'universo visibile. Ci si inoltra nei misteri della enigmatica materia oscura, degli inafferrabili neutrini, e delle onde gravitazionali, citando e spiegando anche tutti i numerosissimi esperimenti in corso al fine di capirne i misteri. Il saggio si concluderà con la descrizione delle ipotesi sull'origine e l'evoluzione dell'universo, fino ad ipotizzarne gli scenari futuri. Ogni argomento affronta i progressi fatti in ogni ambito della scienza e delle conoscenze attuali, concentrandosi su quanto scoperto, ipotizzato e sperimentato sopratutto negli ultimi anni dai vari studiosi e scienziati, più o meno noti (per lo meno al grande pubblico), di tutto il mondo scientifico di tutte le epoche, che con le loro teorie e relative sperimentazioni, hanno tracciato la strada della conoscenza. Nei vari capitoli l'autrice si sofferma costantemente anche sulle mille domande e gli altrettanti dubbi rispetto a quanto conosciamo oggi. In sintesi: un meraviglioso viaggio nell'infinito che ci circonda.
Primo saggio divulgativo di Sandra Savaglio, astrofisica presso l'università della Calabria (la sua terra), che dopo aver scritto oltre 200 pubblicazioni scientifiche ed aver avuto una importantissima carriera negli USA ed in Germania, decide di rientrare, aggiungerei con coraggio, in Italia. In questo libro, molto aggiornato, ogni argomento trattato è scientificamente validato e l'autrice immerge il lettore nell'universo in cui viviamo, raccontando tutti gli ultimi studi, le ricerche e le nuove teorie, con la competenza di scienziata attiva e che conosce bene gli strumenti del mestiere. La scrittura relativamente semplice, rende fruibile e aiuta ad investigare l'universo e tutto quanto in esso avviene. Questo è un testo rivolto sopratutto a curiosi appassionati di scienza, a studenti attratti dall'argomento, ed a chiunque ami i numeri, i ragionamenti logico-matematici e sopratutto la razionalità. L'obiettivo dell'autrice è il desiderio di allargare e rendere fruibile, attraverso la divulgazione scientifica, quanto avviene tra scienziati, nel loro mondo impenetrabile, se non agli addetti ai lavori e che quindi tende spesso a tener lontani gli amanti della materia che vorrebbero capire un po' di più del mondo che ci circonda. Lo fa trasmettendo informazioni scientifiche ad un livello di capacità di comprensione diverso, dando la possibilità di meglio interpretare e sopratutto di capire, a chi scienziato non è, l’affascinante mistero dell'universo, dello spazio e del tempo, non tralasciando anche di citare i molti protagonisti, di ieri e di oggi, con i loro essenziali contributi . Interessante anche l'inserimento di una copiosa bibliografia, di citazioni e di riferimenti di vario genere, con i quali si dà la possibilità ai lettori, di approfondire ulteriormente i singoli argomenti trattati, ma anche di curiosare nei siti dei laboratori scientifici e degli osservatori astronomici, sparsi in giro per il mondo.

[RECENSIONE A CURA DI KUIPER VAN OORT]

Autore Sandra Savaglio
Editore Mondadori
Pagine 300
Anno edizione 2018
Collana Comefare
ISBN-10(13) 9788804668947
Prezzo di copertina 20,00 €
Prezzo e-book 10,99 €
Categoria Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia