SINOSSI

Bella si è appena trasferita a Forks, la città più piovosa d'America. È il primo giorno nella nuova scuola e, quando incontra Edward Cullen, la sua vita prende una piega inaspettata e pericolosa. Con la pelle diafana, i capelli di bronzo, i denti luccicanti, gli occhi color oro, Edward è algido e impenetrabile, talmente bello da sembrare irreale. Tra i due nasce un'amicizia dapprima sospettosa, poi più intima, che presto si trasforma in un'attrazione travolgente. Finora Edward è riuscito a tenere nascosto il suo segreto, ma Bella è intenzionata a scoprirlo. Quello che ancora non sa è che più gli si avvicina maggiori sono i rischi per lei e per chi le sta accanto... Mentre nella vicina riserva indiana riprendono a circolare inquietanti leggende, un dubbio si fa strada nella mente di Bella. Il sogno romantico che sta vivendo potrebbe essere in realtà l'incubo che popola le sue notti.

RECENSIONE

Twilight è il primo libro di una serie di quattro, a cui l’autrice ha poi aggiunto altri tre volumi correlati con racconti e punti di vista “paralleli” alla storia principale (da leggere rigorosamente nell’ordine proposto dall’autrice). La saga ha avuto un grande successo cinematografico, ma i libri sono ancora più accattivanti e qui vi propongo il primo.
Bella Swan è una adolescente che decide di andare a vivere con il padre a Forks, nel verde e lussureggiante (ma anche il più piovoso) stato di Washington, lasciando la sua vecchia vita e la madre risposata nella calda Arizona. Nella struttura del libro, l’ambientazione è molto importante per lo sviluppo dei personaggi e lo svolgimento dei fatti, fanno da sfondo le foreste e le spiagge del nord-ovest degli U.S.A. al confine con il Canada. La storia è narrata in prima persona, Bella deve cominciare da capo a scuola e nella nuova casa; la sua indole chiusa e timida, la scarsa considerazione di sé, le nuove amicizie e il suo rapporto con il padre sono narrati in modo leggermente ironico, è impossibile non immedesimarsi e tornare adolescenti. Le sensazioni introspettive e il precario equilibrio appena conquistato vengono sconvolti con la conoscenza di un gruppo di compagni di scuola, così belli quanto diversi e affascinanti, tra i quali spicca Edward Cullen. Un atteso normale rapporto tra compagni di banco si trasforma subito in una relazione, dapprima conflittuale e poi di intensa attrazione, quando “scappano” gesti e sguardi sensazionali ed emergono le leggende dei Quileute della vicina riserva indiana. La stessa Bella giunge a conclusioni che ribaltano la sua concezione di normalità e rimescolano la percezione di sé, facendole scoprire nuovi sentimenti. Sebbene (quasi) tutti conoscano i fatti e i segreti della saga grazie al film, consiglio il libro perché arricchisce con molti particolari la storia magari già vista e per chi, invece, non la conoscesse, trovo che sia davvero coinvolgente partire dai romanzi. I misteri dei Cullens sono completamente calati nella realtà e cambiano i punti di vista; tutti i personaggi sono ben caratterizzati, chi è ironico, chi affascinante, chi tenebroso, e vengono sviluppati nei successivi volumi. La storia tratta di un amore da scoprire e da reinventare date le differenze degli amanti, di prospettive di eternità e di forze invincibili, ma è anche una storia di legami familiari forti e leali. Ho letto questo romanzo in inglese due volte, sto rileggendo la saga e devo dire che il trasporto è sempre massimo, vuoi per l’aggiunta delle immagini cinematografiche nella mente, vuoi per la colonna sonora che può far da sottofondo alla lettura, vuoi per il racconto in sé che trovo intrigante e scorrevole. Nessuna parolaccia né volgarità, la storia d’amore è lieve e intensa:
EC: “And so the lion fell in love with lamb…”
BS: “What a stupid lamb…”
EC: “What a sick, masochistic lion.”

[RECENSIONE A CURA DI SILVIAM]

Autore Stephenie Meyer
Editore Fazi
Pagine 412
Anno edizione 2018
Collana Lainya
ISBN-10(13) 9788893253956
Prezzo di copertina 13,00 €
Prezzo e-book 6,99 €
Categoria Fantascienza - Fantastico - Fantasy