SINOSSI

La vicenda si svolge attraverso tre diverse opere teatrali, riunite in seguito in una trilogia. Si tratta di: Le smanie per la villeggiatura, Le avventure della villeggiatura e Il ritorno dalla villeggiatura. Due famiglie livornesi, quelle di Filippo e Leonardo, decidono di trascorrere le vacanze nella località di campagna di Montenero. La villeggiatura è infatti la moda del tempo e le due famiglie arrivano ad indebitarsi pur di primeggiare nella gara all'abito più alla moda per le signore o alla servitù più ricca per i galantuomini. Ciò si riflette sulle vicende personali di Leonardo, che arriva a rischiare tutto il suo patrimonio per colpa della vacanza a Montenero. L'unica soluzione potrebbe essere il matrimonio con Giacinta, giovane e bella figlia di Filippo, la quale tuttavia è innamorata di Guglielmo, un ragazzo semplice e sinceramente affezionato a lei, che non ha però prospettive economiche tali da poter essere considerato un buon partito.

RECENSIONE

Goldoni, in quest'opera, indossa le vesti del moralista, volendo mostrare quanto di sbagliato ci sia nella moda tutta moderna, per i suoi tempi, di spendere e spandere pur di primeggiare in villeggiatura. Intere famiglie andate sul lastrico pur di poter comprare dal sarto parigino di turno l'abito più alla moda, oppure per poter mostrare di possedere la qualità migliore di cioccolato o di caffé. E dietro c'è tanta disperazione e tanta preoccupazione. L'amore di Giacinta, divisa tra Guglielmo e Leonardo, diventa quasi superfluo, perché Giacinta non può non sposare Leonardo, alla fine. Entrambe le famiglie sono in difficoltà, anche per colpa della vacanza a Montenero, e l'unico modo per risolvere i loro problemi è unirle ed affrontarli insieme. Tanti altri personaggi sono presenti sulla scena, più o meno importanti, ma l'intento di Goldoni è solo quello moralista ed infatti l'opera non è di certo tra le meglio riuscite e neppure tra le più apprezzate a teatro dai suoi contemporanei. Tuttavia questa trilogia può ancora far parlare di sé ai giorni nostri, a noi che viviamo nell'epoca del consumismo e dei beni non di prima necessità per i quali siamo disposti anche a pagare cifre esorbitanti pur di possederli. I tempi cambiano, ma le situazioni sono sempre le stesse.

[RECENSIONE A CURA DI FRANCIS]

Autore Carlo Goldoni
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Pagine 352
Anno edizione 1982
Collana Teatro
ISBN-10(13) 9788817123846
Prezzo di copertina 9,50 €
Prezzo e-book 0,99 €
Categoria Altri generi