1986. Adrien, Étienne e Nina si conoscono in quinta elementare. Molto rapidamente diventano inseparabili e uniti da una promessa: lasciare la provincia in cui vivono, trasferirsi a Parigi e non separarsi mai.
2017. Un'automobile viene ripescata dal fondo di un lago nel piccolo paese in cui sono cresciuti. Il caso viene seguito da Virginie, giornalista dal passato enigmatico. Poco a poco Virginie rivela gli straordinari legami che uniscono quei tre amici d'infanzia. Che ne è stato di loro? Che rapporto c'è tra la carcassa di macchina e la loro storia di amicizia?
Un altro libro che fa centro! Dopo aver letto, della stessa autrice, Cambiare l'acqua ai fiori, avevo sentito l'esigenza di staccare e cambiare genere. Quel libro mi aveva conquistato, prima accarezzandomi dolcemente, poi rapendomi in un vortice di eventi e di colpi di scena. Tre ha molte caratteristiche in comune con il libro precedente, pur non avendo al alcun legame con esso: continui cambi di fronte e salti temporali, un intreccio potente, un colpo di scena che lascia di sasso il lettore e infine la vicenda che si chiarisce. Tre è la storia di una profonda amicizia, iniziata sui banchi di scuola e messa a dura prova dai fatti della vita. Alzi la mano chi, ad un certo punto del libro, non ha pensato: "Come ho fatto a non capirlo?". Io sono stata magistralmente depistata. Temevo il confronto con il capolavoro precedente, ma Tre è stato assolutamente all'altezza delle mie aspettative.
[RECENSIONE A CURA DI CLACLA]
Autore | Valérie Perrin |
Editore | E/O |
Pagine | 624 |
Anno edizione | 2021 |
Collana | Dal mondo |
ISBN-10(13) | 9788833573625 |
Prezzo di copertina | 19,00 € |
Prezzo e-book | 12,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |