SINOSSI

Pubblicato a puntate nel 1861 sulla rivista "Vremja", è il primo grande romanzo di Dostoevskij dopo il ritorno dalla deportazione in Siberia. "Umiliati e offesi" è costruito secondo i moduli del romanzo d'appendice in cui colpi di scena, intreccio, estrema inquietudine dei personaggi, tempi narrativi ora bruschi, ora trattenuti, danno vita a una narrazione d'effetto, spesso avvolta nel mistero. L'autore schiera i suoi personaggi su due fronti, secondo una contrapposizione netta tra vizi e virtù, luce e tenebre. Tuttavia, di là dall'epopea avventurosa, la sua capacità di soffrire insieme con i singoli personaggi, l'intensità dei sentimenti che egli infonde, conferiscono una tensione continua a questo romanzo di relazioni impossibili e d'amore.

RECENSIONE

Umiliati e offesi è un racconto coinvolgente e carico di quella dimensione spiritualistica peculiare di Dostoevskij. Una lotta morale fino all'ultimo fendente contro un cinismo disumanizzante, che architetta manipolazioni e stratagemmi al fine di far soccombere gli animi pietosi. Dostoevskij presenta nell'opera la classica dicotomia tra bene e male, due fazioni nette, nelle quali i vari personaggi decidono lucidamente di schierarsi. Unica critica: il colpo di scena finale risulta abbastanza scontato. A livello linguistico, il traduttore ha adoperato un lessico quanto mai semplice e pur efficace, per cui a ciascun termine corrisponde una precisa sfumatura del suo significato. Il testo non presenta particolari difficoltà alla lettura, i periodi sono per lo più lineari, nonostante la loro lunghezza possa da principio trarre in inganno. Per quel che riguarda la struttura del romanzo, la trama tende talvolta a essere un po' dispersiva, causa soprattutto le varie vicende trattate al suo interno, per le quali, se non si pone una buona dose d’attenzione, si corre il rischio di perdersi tra il continuo andirivieni di personaggi e luoghi senza poter più essere in grado di ritrovarsi.

[RECENSIONE A CURA DI BIANCASOLARI]

Autore Fëdor Dostoevskij
Editore Einaudi
Pagine 380
Anno edizione 2018
Collana Einaudi tascabili. Classici
ISBN-10(13) 9788806238117
Prezzo di copertina 13,00 €
Prezzo e-book 2,99 €
Categoria Classico - D'ambiente - Storico