SINOSSI
Ucciderò il gatto di Schrödinger è la storia romanzata della vita di Erwin Schrödinger, lo scienziato per antonomasia della fisica quantistica, divenuto popolare grazie all'ideazione del suo famoso paradosso, che illustra in modo emblematico le insolite regole del mondo delle particelle: il gatto dentro la scatola da lui congegnata è vivo o morto? Oppure entrambe le cose? Protagonista del libro è Alice, una donna di 28 anni, in pieno tormento esistenziale per le scelte che deve compiere. Le viene in aiuto il suo amico immaginario, Erwin Schrödinger, prima semplicemente un poster in camera sua, poi presenza fissa nei suoi sogni. L'avvincente dialogo con il fisico austriaco genererà in lei la passione per la fisica quantistica, che l'accompagnerà nella crescita personale. Con questo libro Gabriella Greison dimostra di avere competenza scientifica e gran talento di scrittura, qualità che le consentono di guidarci con mano sicura in questo affascinante viaggio tra Einstein e Hedy Lamarr, Planck e Ada Lovelace, Freeman Dyson e Leonard Susskind, consegnandoci intatto l'affascinante mistero di ciò che ci aspetta nel futuro.
RECENSIONE
L'autrice con questo romanzo ci porta all'interno della fisica quantistica e lo fa con leggerezza e semplicità. Lei stessa prima che scrittrice è una fisica, con una profonda passione per la materia. Il romanzo "della fisica quantistica" che ha come Incipit: "quando capisci che tutto si basa sulla probabilità e non su Newton, il mondo ti si sfalda in mano. E io l'ho appena capito". Con questa frase ha inizio il libro, nel quale Alice, la protagonista, è una fisica ed insegnante, che si trova ad un certo punto disoccupata, anche a causa dell'approccio all'insegnamento, non propriamente ortodosso per l'attuale sistema scolastico. La sua passione è la fisica quantistica, ovvero la fisica dell'infinitamente piccolo ed il suo idolo è Erwin Schrodinger, uno dei padri della stessa, il quale assieme ad Albert Einstein svilupperà delle teorie talmente rivoluzionarie ed avanzate che ancora oggi sono argomento di studio e discussione tra i moderni fisici. Il romanzo corre su tre livelli principali: il primo è una biografia di Schrodinger, nella quale si percorre la vita del fisico sia a livello professionale che privato; il secondo è quello più onirico, nel quale Alice, attraverso i sogni, viaggia nel tempo conversando con lo scienziato e con tantissimi colleghi incontrati durante il periodo della maggior discussione rispetto all'approccio verso l'argomento; infine vi è il piano attuale nel quale Alice incontrerà tantissimi fisici moderni con i quali discuterà di fisica quantistica e di tutto il mondo ad esso collegato e di come la materia si stia evolvendo. Con Alice si percorre senza addentrarsi troppo nello scientifico la storia della fisica quantistica; i vari percorsi e le battaglie a colpi di teorie: discusse, ragionate, contradette e sviscerate tra la due principali scuole di pensiero di inizio secolo: la prima composta da Schrodinger ed Einstein la seconda da Heisemberg e Bhor, in uno stupendo volo attraverso la materia infinitesimale e le sue tremende contraddizioni. Alice, un quasi alter ego della scrittrice (la stessa autrice lo ammette ripetutamente), tratta le varie tematiche attingendo da documenti e fonti storiche sempre correttamente citate; altresì tutti i personaggi del tempo presente e che dialogheranno con Alice, sono frutto di incontri realmente avvenuti tra la scrittrice e gli stessi, con i quali Alice alias scrittrice, discuterà appassionatamente dando anche lo spunto per fare un accenno a quanto la fisica quantistica sia presente nel nostro mondo e di quanto la stessa sia la causa di tantissime applicazioni del futuro più o meno immediato. Durante la lettura ed al termine, si trovano tantissime fonti per chi è incuriosito dalla materia, ma anche per chi ne è profano, in quanto la storia è stata strutturata al fine di far comprendere ai più quali siano le basi e le idee che si fondano su questo mondo, oserei dire alieno.
[RECENSIONE A CURA DI KUIPER VAN OORT]
| Autore | Gabriella Greison |
| Editore | Mondadori |
| Pagine | 348 |
| Anno edizione | 2020 |
| Collana | Gaia |
| ISBN-10(13) | 9788804728665 |
| Prezzo di copertina | 20,00 € |
| Prezzo e-book | 10,99 € |
| Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |

