La classifica dei libri più venduti del mese di Settembre ci riserva numerose novità, alcuni ritorni dopo mesi di assenza e libri che continuano a resistere. Apre la classifica Antonio Scurati con M. Gli ultimi giorni d'Europa, seguito da Stephen King e da Colleen Hoover. Conquistano la classifica Mussolini il capobanda, I miei stupidi intenti e California, mentre Hanya Yanagihara ritorna in classifica con il suo libro più famoso Una vita come tante. Resistono Erin Doom, Joël Dicker e Matteo Bussola.
M. Gli ultimi giorni d'Europa (Bompiani), terzo romanzo della serie bestseller di Antonio Scurati dedicata al fascismo e a Benito Mussolini. Dopo M. Il figlio del secolo, vincitore del Premio Strega 2019, e M. L'uomo della provvidenza, il nuovo romanzo di Scurati si concentra sul cruciale triennio tra il 1938 e il 1940.
Il protagonista di Fayre Tale (trad. L. Briasco; Sperling & Kupfer) di Stephen King è Charlie, un ragazzo di 17 anni come tanti con una storia difficile. A sette anni ha perso la madre in un incidente e di conseguenza il padre è sprofondato nell'alcol. Un giorno Charlie si trova a soccorrere un vecchio inquietante che vive su una collina ove si trova un capanno da cui provengono strani rumori. Charlie si guadagna la fiducia del vecchio Howard e del suo cane Radar finché sul punto di morte Howard rivela un terribile segreto a Charlie. Dentro il capanno c'è una porta che dà accesso ad un altro mondo.
Stabile in terza posizione It ends with us. Siamo noi a dire basta (trad. R. Zuppet; Sperling & Kupfer) di Colleen Hoover. Lily Bloom, la protagonista, ha appena perso il padre. All'improvviso la sua vita è stravolta dall'arrivo di Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo concentrato sulla carriera che però si accorge di non poter fare a meno di Lily. Ryle inizia ad essere scostante e a mostrare un lato oscuro, soprattutto quando Lily incontra per caso Atlas, il suo primo amore.
In Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo (Mondadori), Aldo Cazzullo fa chiarezza sulla figura di Mussolini e sull'idea che la maggioranza degli italiani ha di lui. Mussolini non è uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte, Mussolini è un uomo spietato che prima del '38 aveva provocato la morte dei principali oppositori, aveva conquistato il potere con la violenza e molto altro.
Perde una posizione Fabbricante di lacrime (Magazzini Salani) di Erin Doom. Il romanzo, apprezzato soprattutto da un pubblico giovane, racconta di Nica, diciassettenne che è finalmente adottata dalla famiglia dei suoi sogni. Il passato però, sembra prepotentemente aggrapparsi al suo futuro, insieme con lei, sarà adottato un ragazzo dello stesso orfanotrofio, Rigel, e la leggenda del Fabbricante di Lacrime invaderà nuovamente la vita dei due ragazzi.
Scende in classifica Joël Dicker con Il caso Alaska Sanders (trad. M. Z. Ciccimarra; La nave di Teseo), terzo capitolo di una serie legata a Marcus Goldman. In questa nuova storia il corpo di una giovane donna è stato trovato privo di vita, ma il caso sembra chiudersi in fretta: l'assassino confessa e subito dopo si toglie la vita. A undici anni di distanza, però, il sergente Gahalowood che si era occupato del caso riceve un'inquietante lettera anonima. L'aiuto dello scrittore Marcus Goldman sarà fondamentale per scoprire la verità, se non fosse che c'è un mistero nel mistero: la scomparsa di Harry Quebert.
I miei stupidi intenti (Sellerio Editore Palermo) di Bernardo Zannoni, Vincitore del Premio Campiello 2022. Il protagonista di questo romanzo è Archie, una faina che racconta la storia della sua vita. Una vita un po' tormentosa dove chi è forte sopravvive e chi è debole deve arrangiarsi, e proprio per la debolezza che Archie manifesta, la madre decide di barattarlo in cambio di una gallina. Il nuovo padrone di Archie è una vecchia volpe piena di segreti. La vita di Archie sarà sconvolta e tra vari misteri e segreti, alla fine Archie la faina, diventerà sempre meno animale.
Resiste Il rosmarino non capisce l'inverno (Einaudi) di Matteo Bussola, una raccolta di racconti incentrati sulle donne che sanno cadere ma anche resistere, come il rosmarino che sfida il gelo dell'inverno e resiste fino a primavera, per poi fiorire.
Francesco Costa in California (Mondadori) ci racconta della crisi che la California sta vivendo. Dall'ultimo censimento si evince che la sua popolazione è per la prima volta diminuita. Sono, infatti, di più quelli che lasciano la California rispetto a quelli che decidono di rimanere. In questo libro scopriremo i tanti motivi di questo esodo.
Dopo otto mesi dalla sua ultima presenza in classifica, torna tra i libri più venduti Una vita come tante (trad. L. Briasco; Sellerio Editore Palermo) di Hanya Yanagihara, la storia di quattro amici di cui Jude è il perno. L'intero libro oscilla tra il suo passato tormentoso e il suo presente pieno di ferite. Un libro da cui scaturisce tutta la crudeltà dell'essere umano.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
![]()

