Mercoledì, 05 Novembre 2025

"La signorina Else" di Arthur Schnitzler

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
12/01/2017 18:53 #28765 da Novel67
"La signorina Else" di Arthur Schnitzler è stato creato da Novel67
A parer mio, se l’indice di gradimento letterario si potesse esprimere in gradini, la sfida Faber-Schnitzler finirebbe 199 a 199000. Almeno. B) Ma poiché son stato assai severo nei confronti del primo, non voglio esaltare troppo il secondo. Per cui per me la partita si conclude 0 a 8. Un otto pieno è infatti il voto che si merita questo piccolo gioiellino, intitolato La signorina Else.

Pubblicato nel 1924, il romanzo (breve: solo 122 pagine) racconta la vicenda della diciannovenne Else, figlia di una famiglia dell'alta borghesia viennese, cui la madre – in una lettera dai toni disperati – chiede di salvare il padre dall'imminente bancarotta e dal carcere. In pratica, per trovare il denaro necessario, la ragazza sarà costretta a vendersi ...

Scritto con la tecnica del monologo interiore (lo stesso che metterà alla prova i maratoneti dell’Ulisse: allenatevi! ;) ), il racconto invischia il lettore in un vortice di emozioni, ansie, dubbi, paure, rabbie e ribellioni che lo terrà incollato – pagina dopo pagina - fino all’ultima riga.

"Si legge in fretta, ma non perché sia sottile", scrivono su Anobii. "Si legge in fretta perché correre è l'unico modo per stare al passo con i pensieri di Else, che si accavallano convulsi e si attorcigliano uno all'altro continuamente", fino all’inevitabile cortocircuito. L’immagine è infatti quella di un topo in trappola: una situazione in cui talvolta può capitare di trovarsi, quando non si sa quale direzione prendere e ogni decisione presa "viene subito emendata, messa in discussione e ribaltata, salvo poi essere riabilitata, accettata e infine negata: panico".

L’opera, che rappresenta una critica esplicita ed impietosa alla società viennese dell'epoca, superficiale, ipocrita e immorale, ha un messaggio purtroppo ancora molto attuale. Se un giorno avrete voglia di leggere un intero libro in poche ore, potete dunque sicuramente optare per questo titolo. Se però non vi fidate dei miei giudizi tanto drastici, pazienza: non saprete mai quel che vi perdete … B)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
12/01/2017 19:19 #28768 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "La signorina Else" di Arthur Schnitzler
Ma certo che ci fidiamo!! :)

La domanda che però mi sorge spontanea è: quanto ha senso confrontare pere con mele? ;)

Metteresti mai a confronto una soundbar con un'automobile? Puoi sentire musica con entrambe ma sono pensate per scopi totalmente diversi.

Stai confrontando un classico che parla della società viennese del 1900 con un romanzo gotico... :woohoo:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
12/01/2017 22:03 - 12/01/2017 22:03 #28776 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "La signorina Else" di Arthur Schnitzler
Ed ovviamente ho letto anch'io questo romanzo breve di Schnitzler. :P

Approvo incondizionatamente quanto scritto da Novel67...dalla quinta riga in poi! Anche qui sente il bisogno di denigrare Faber (scrittore che non conosce) dopo averne letto un semplice (per quanto bellissimo) racconto scritto per giunta su commissione, confrontando due cose diversissime in tutto e per tutto (bravo Guido che glielo ricorda). :angry:

"La signorina Else" è proprio una piccola perla. Lo si legge voracemente in pochissimo tempo ed è tutto un capogiro...una specie di viaggio dentro la testa di questa ragazza diciannovenne viennese di inizio '900 con tutte le sue contraddizioni e una situazione del piffero cagionatagli da due genitori impossibili (della serie dio li fa e poi li accoppia). Un turbinio dalla prima all'ultima pagina.

Non conoscevo questo autore e dopo questo racconto mi piacerebbe leggere qualche altro suo romanzo magari un po' più "corposo". :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 12/01/2017 22:03 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
13/01/2017 11:18 #28782 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "La signorina Else" di Arthur Schnitzler

guidocx84 ha scritto: La domanda che però mi sorge spontanea è: quanto ha senso confrontare pere con mele? ;)

Metteresti mai a confronto una soundbar con un'automobile? Puoi sentire musica con entrambe ma sono pensate per scopi totalmente diversi.

Stai confrontando un classico che parla della società viennese del 1900 con un romanzo gotico... :woohoo:


A pensarci bene, la risposta spontanea la potrebbe dare quel tale che, dopo aver assegnato un 10 a Dumas e alla Trilogia dei Tre Moschettieri, il 9 aprile 2016 così scriveva: Ragazzi ma secondo voi è normale che ultimamente, mentre leggo un libro qualunque, penso ai Tre Moschettieri e a Dumas e provo una enorme voglia di abbandonare tutto e rifiondarmi nella lettura di Dumas con il quale tra l'altro confronto ogni altro autore, che perde ovviamente il confronto? B) B) B) :lol: :lol: :lol:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/01/2017 07:14 #28786 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "La signorina Else" di Arthur Schnitzler

Novel67 ha scritto:

guidocx84 ha scritto: La domanda che però mi sorge spontanea è: quanto ha senso confrontare pere con mele? ;)

Metteresti mai a confronto una soundbar con un'automobile? Puoi sentire musica con entrambe ma sono pensate per scopi totalmente diversi.

Stai confrontando un classico che parla della società viennese del 1900 con un romanzo gotico... :woohoo:


A pensarci bene, la risposta spontanea la potrebbe dare quel tale che, dopo aver assegnato un 10 a Dumas e alla Trilogia dei Tre Moschettieri, il 9 aprile 2016 così scriveva: Ragazzi ma secondo voi è normale che ultimamente, mentre leggo un libro qualunque, penso ai Tre Moschettieri e a Dumas e provo una enorme voglia di abbandonare tutto e rifiondarmi nella lettura di Dumas con il quale tra l'altro confronto ogni altro autore, che perde ovviamente il confronto? B) B) B) :lol: :lol: :lol:


No dai, quella considerazione è una cosa diversa dalla tua dove confronti due libri specifici tra loro.
Io facevo un commento a carattere generale. Con quel commento volevo dire che mi piace così tanto la storia dei tre moschettieri e come scrive Dumas, che farmi venire voglia di leggere qualunque altro libro è difficile considerato che ho sul Kindle e ancora da leggere "Il visconte di Bragellone" e "Il conte di Montecristo". Tutto qua. Non confrontavo nello specifico due libri tra loro. Semplicemente dicevo che ho amato così tanto i primi due capitoli della saga dei tre moschettieri, che la voglia di leggere l'ultimo emerge durante qualsiasi altra mia lettura.
Detto questo, sto leggendo i Libri del Mese, li sto commentando, alcuni mi stanno piacendo e sto rimandando la lettura di Dumas a quando sarò in ferie ed avrò tempo per godermelo non in maniera frammentata leggendo un paio di pagine la sera prima di andare a letto :laugh: ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
15/01/2017 11:00 #28813 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "La signorina Else" di Arthur Schnitzler

guidocx84 ha scritto: No dai, quella considerazione è una cosa diversa dalla tua dove confronti due libri specifici tra loro. Io facevo un commento a carattere generale.


Forse l’argomento (i voti assegnati ai libri) meriterebbe un thread a parte (che potrebbe intitolarsi dottamente "De librorum iudiciis" :lol: ). Comunque anche il mio commento non aveva nulla di specifico: non riguardava il contenuto, ma il gradimento personale. Come quando stiliamo la classifica dei libri preferiti: più o meno consciamente mettiamo a confronto libri tra loro diversissimi, con un unico denominatore comune, ossia noi stessi. E da questo punto di vista, nessun paragone è campato in aria. Anche perché altrimenti, stante l’originalità di ogni opera d’arte, nessun confronto sarebbe possibile, nemmeno forse tra libri della stessa epoca e perfino dello stesso autore. Eccetto i volumi di una trilogia ... :) .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/02/2017 19:16 #29374 da Ariel
Risposta da Ariel al topic "La signorina Else" di Arthur Schnitzler
Questo club mi porta sempre più a leggere libri che altrimenti rischierei di non conoscere quindi GRAZIE!
Ho letto la Signorina Else, e devo dire che ho apprezzato molto questo breve racconto. Intenso, diretto e cosi realistico, nel leggerlo mi sento Else, vivevo i suoi pensieri e le sue emozioni... Sono stata trasportata nel suo mondo cosi velocemente da non accorgermi di stare solo leggendo, lo stile ti coinvolge e catapulta in un 'altra dimensione! Ho apprezzato questa lettura perchè vivida e intensa. Grazie per averne parlato!!!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
18/02/2017 10:26 #29388 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "La signorina Else" di Arthur Schnitzler
Grazie a te non solo per averlo letto, ma anche per aver lasciato un tuo commento: si capisce che ti ha colpito ;)
Anche per noi questo libro e questo autore si sono rivelati una lieta sorpresa: la prossima volta, se programmeremo un'altra lettura comune, ti avvertiremo per tempo, così magari potrai subito unirti a noi ... :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2021 19:24 #50200 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "La signorina Else" di Arthur Schnitzler
@ Lorenzo, ciao, non ho resistito e oggi ho letto anch'io la "Signorina Else"

Purtroppo non ho trovato quella magia che mi aspettavo. Sicuramente Schnitzel è un maestro quando descrive i sentimenti e i pensieri più profondi dei suoi personaggi. Però nonostante io abbia apprezzato la sua bravura, la sua idea, la sua costruzione, è un romanzo che ho fatto fatica a leggere. Si l'ossessione di Else è grave, la sua psiche va veramente in tilt e la sua giovane età e la mancanza di esperienza la portano ad agire fino all'autodistruzione. Queste storie, come d'altra parte anche quella del doppio sogno, non riescono più a interessarmi, forse sarà perché portano troppo facilmente all'interpretazione psicologica. Più che un romanzo questi racconti mi sembrano delle relazioni di pazienti riportate da uno psichiatra.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro