Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Jude l'oscuro" di Thomas Hardy

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
27/09/2018 16:23 #38326 da Novel67
"Jude l'oscuro" di Thomas Hardy è stato creato da Novel67
Come preannunciato, apro questo topic per offrire un’alternativa “classica” al Libro del Mese di Ottobre.

Non posso proprio affermare che Thomas Hardy sia il mio scrittore preferito: La brughiera, Via dalla pazza folla e Tess dei d’Uberville hanno sicuramente i loro pregi, ma certo non li annovererei tra gli imperdibili. Tragici, sì, ma o troppo enfatizzati, o annacquati da qualche digressione di troppo .

Jude è diverso. E’ un libro pienamente sofferto, in tutti i sensi: sia per il protagonista - sulle cui origini e sul cui destino s’addensa un’oscurità cupa quanto la notte - sia per l’autore, che a seguito delle feroci critiche ricevute per oltraggio alla morale smetterà di scrivere in prosa. Sia infine anche per il lettore, che certo non rimarrà insensibile alla vicenda.

Il romanzo è del 1895, ma le tematiche sono ancora attualissime: amore e sensualità, convivenza e matrimonio, tradizione ed emancipazione femminile, cultura e lavoro manuale, fede e superstizione …

L’edizione Garzanti conta oltre cinquecento pagine, suddivise in 6 parti e tanti brevi capitoletti: ma non fatevi spaventare dalla mole, perché è scorrevolissimo. Ed intenso, molto intenso: non resterete delusi.

Proverò a leggerlo commentandolo a tappe: se qualcuno volesse unirsi a me, è il benvenuto :) .
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/10/2018 21:51 #38366 da Laura87
Risposta da Laura87 al topic "Jude l'oscuro" di Thomas Hardy
Io ho il libro a casa ma non ho mai avuto la spinta per iniziarlo... magari potrebbe essere la volta buona...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
08/10/2018 18:38 #38512 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Jude l'oscuro" di Thomas Hardy
Ho terminato la prima parte, che riporta in epigrafe questa scritta:

Sì, molti hanno perso il senno per le donne, e sono diventati servi per amor loro. Molti altri sono morti, hanno sbagliato, anche peccato, per le donne... O uomini, non sono le donne forse potenti se riescono a tanto?

Tratta da uno dei Vangeli apocrifi, riassume un po’ quel che succede nei primi undici capitoli.

Jude Fawley sembra l’alter ego di Tess dei d’Uberville: serio, umile e onesto, ma per giunta orfano e figlio di genitori separati. Insomma, a undici anni – tanti ne ha all’inizio del romanzo - ha già le stimmate di chi è destinato al martirio: e noi sappiamo bene quanto ad Hardy piaccia infierire :dry: .

Ma ad una sorte che pare già scritta egli si vuol ribellare (altro segno nefasto): il suo sogno, infatti, è frequentare l’Università.
Attenzione: Spoiler!


Ma una capricciosa ragazza – Arabella – arriverà a distoglierlo dal suo intento …

Come tutti i romanzi di Hardy, anche questo è ambientato nel Wessex, regione immaginaria che non ha nulla (o quasi) di idilliaco e da cui è difficile affrancarsi. Una sorta di tara ereditaria, che grava sulle spalle dei personaggi imprigionandoli entro confini – non solo geografici – assai ristretti.

Gli eroi dello scrittore inglese non mancano di coraggio, e la loro morale è limpida, ma è come se fossero prigionieri; legati loro malgrado a una terra chiusa in un eterno presente, immutabile nelle proprie tradizioni, ottusamente fedele a norme che regolano il giusto e l’ingiusto di cui nessuno ricorda più l’origine, questi uomini e queste donne vengono al mondo condannati. Dinanzi a loro non c’è che una scelta: o soffocare le proprie aspirazioni alla libertà, all’autonomia, alla vita, spegnendosi giorno dopo giorno nel silenzio implacabile di un mondo che li ha accolti senza amore, oppure difendere se stessi pagando il prezzo più alto: l’incomprensione, che inevitabilmente sfocia nel disprezzo, di chi ci è più caro (la famiglia) e il forzato allontanamento da coloro cui, pur tra infiniti contrasti, apparteniamo (la comunità).
ilconsigliereletterario.com/tag/thomas-hardy/

Attenzione: Spoiler!


Proseguo con la seconda parte.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
12/10/2018 11:40 #38576 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Jude l'oscuro" di Thomas Hardy
Dopo seconda (sette capitoli) e terza parte (dieci), ho raggiunto l’esatta metà del percorso.

Due i temi principali.

Il primo riguarda le ambizioni intellettuali e di riscatto sociale di Jude, giunto finalmente alle soglie dell’Università, ove però – per problemi economici - pare destinato a fermarsi:

Ora soltanto, trovandosi sul posto, Jude comprese quanto fosse realmente distante dall’oggetto di quegli entusiasmi che quello stesso luogo aveva suscitato in lui. Solo un muro lo divideva da quei suoi felici coetanei con cui desiderava dividere una comune vita intellettuale; uomini che, dalla mattina alla sera, non dovevano fare altro che leggere, annotare, imparare e assimilare interiormente. Solo un muro, ma che muro!

Il secondo concerne invece l’attrazione per la cugina Sue, da cui Jude si sente avvinto ancor prima di averne fatta conoscenza:

Certo, lei era pur sempre una creatura idealizzata. Forse, conoscendola meglio, sarebbe guarito da questa inaspettata e illegittima passione. Ma una voce gli sussurrava che, sebbene desiderasse conoscerla, non desiderava essere guarito.

Sue è un personaggio moderno: “un prodotto della civiltà”, la definisce Jude, in quanto critica o perlomeno scettica verso le norme dettate dalla religione e dalla tradizione, anticonformista ed istruita. Non che nei suoi ragionamenti e comportamenti si dimostri sempre coerente: ma mi pare che la sua figura rappresenti comunque una novità nel panorama letterario ottocentesco.

La relazione - d’amicizia, per ora - tra i due è fortemente contrastata da principi (o pregiudizi) di carattere morale, e in particolare da legami con altre persone, che la frase di Milton posta in epigrafe alla quarta parte (che mi appresto ora a leggere) sintetizza così:

Chiunque anteponga il matrimonio o un altro rito al bene dell’uomo e al semplice comando della Carità, che si professi egli papista o protestante, o qualsiasi altra cosa, non è certo meglio di un fariseo.

Il tormento delle coscienze continua …

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
19/10/2018 16:55 #38640 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Jude l'oscuro" di Thomas Hardy
«Ma se tutti facessero come te, ci sarebbe la dissoluzione totale dell’istituzione familiare. La famiglia non sarebbe più la cellula della società».

La quarta (6 capitoli) e quinta parte (8 capitoli) del romanzo sono incentrate sul rapporto amore/matrimonio, visto in chiave decisamente “moderna”, libera, spregiudicata e forse anche un po' estrema.

Per Hardy – e dunque anche per i suoi personaggi – il matrimonio, in quanto istituzione, rappresenta l’antitesi della spontaneità: non il coronamento dell’amore, ma la sua tomba.

E’ Sue, in particolare, a sostenere questa tesi.

«è contrario alla natura umana amare una persona quando gli viene imposto di esserne, ora come in futuro, sempre innamorato. Ci sarebbero molte più possibilità che una persona ne ami un’altra per l’eternità, qualora gli venisse vietato. Se il rito del matrimonio consistesse in un giuramento e un contratto scritto tra le due parti, in cui viene stabilito che da quel giorno non dovranno amarsi più, in considerazione del possesso personale concesso, e di frequentarsi in pubblico il meno possibile, ci sarebbero molte più coppie innamorate di quanto non ce ne siano oggi».

Il problema è che Sue e Jude sono in anticipo sui tempi («Tra cinquanta, forse cento anni, i discendenti di questi due sposi agiranno e proveranno dei sentimenti peggiori dei nostri. Anzi vedranno lo stato caotico dell’umanità in maniera ancora più nitida di quanto non la vediamo noi ora, come “forme odiosamente moltiplicate della nostra esistenza” e saranno terrorizzati alla sola idea di riprodurle») e non riescono a far valere le proprie idee senza scendere a patti con le apparenze e con le convenzioni sociali.

Poi ci sono i figli, a fronte dei quali la teoria dovrebbe cedere il passo alla pratica ...

Ed ora procedo con l’ultima parte.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
23/10/2018 18:21 #38712 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Jude l'oscuro" di Thomas Hardy
«Non possiamo fare niente», rispose. «Le cose stanno così, e compiranno inesorabilmente il loro destino».

Undici capitoli compongono la sesta ed ultima parte del romanzo: la più tragica e pessimista. Hardy - fino all’ultima riga - si conferma scrittore non incline alle illusioni: la versione in prosa di Leopardi, se fosse possibile un paragone.

Ma è probabilmente proprio l’assenza di poesia il difetto che – da lettore – potrei imputare alla sua opera: non che gli manchi la capacità di commuovere, ma certo non riesce a far sognare, nemmeno per un momento.

Peccato, perché per uno sprazzo di sole – in 544 pagine di nuvole e pioggia – un piccolo spazio si sarebbe forse potuto trovare: giusto per rendere meno soffocante la cupa atmosfera che pervade l’intero libro, dall’inizio alla fine.

Nonostante la mole ed una certa ripetitività di dialoghi e situazioni, bisogna però dire che la tensione narrativa non viene mai meno: ed è questo un pregio che non ho riscontrato in altri romanzi dello stesso autore. Su cui tuttavia il mio giudizio complessivo non cambia: interessante, ma non tra i miei preferiti.

Fine :) .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro