Mercoledì, 05 Novembre 2025

"L'esclusa" di Luigi Pirandello

  • davpal3
  • Avatar di davpal3 Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
02/02/2020 17:08 #42701 da davpal3
"L'esclusa" di Luigi Pirandello è stato creato da davpal3
Sulla scia pirandelliana nata con la lettura di "Uno, nessuno e centomila", ho da poco finito di leggere "L'esclusa", il primo romanzo di Pirandello.
Sinteticamente, narra delle vicende di Marta Ajala, donna cacciata di casa dal marito per aver scritto alcune lettere "sconvenienti" ad un altro uomo, senza che peraltro tra i due ci fosse alcuna reale relazione amorosa. Da questo momento, è un susseguirsi di vicende tragiche che colpiscono Marta e la sua famiglia. Nonostante il tentativo della donna di reagire allo scandalo, ella rimarrà schiacciata dallo "stigma" sociale provocato dal gesto del marito e sarà incapace di trovare un posto nella società (rimanendone irrimediabilmente "esclusa").
La frase che sintetizza il senso del libro è pronunciata nelle ultime pagine dalla protagonista: "che sono io ora? Mi vedi? Che sono…Sono ciò che la gente, per causa tua, mi ha creduta e mi crede ancora e sempre mi crederebbe, anche se io accettassi ora il tuo pentimento!".
La contrapposizione tra l'individuo e la società è interpetata da Pirandello in una chiave fondamentalmente pessimistica, perché il giudizio sociale annienta le possibilità di affermazione e di riscatto del singolo. Richiamandomi alle letture del Gruppo di lettura di Roma, la dinamica del libro mi ha ricordato molto "La ragazza di Bube" di Cassola e "Dell'amore e gli altri demoni" di Garcia Marquez. In tutte queste opere emerge, con un pessimismo che mi pare simile a quello di Pirandello, lo scontro tra l'individuo e la società e la prepotente violenza con cui questa, pur nella varietà delle epoche storiche, frustra i desideri e le ambizioni del primo.
Un'ultima osservazione sul relativismo pirandelliano. Ne "L'esclusa", la concezione relativistica mi sembra ancora in una fase "primitiva". Pirandello dimostra come il giudizio sia profondamente sbagliato e tuttavia impossibile da modificare. Ciononostante, sembra che esista ancora una realtà "oggettiva", corrispondente a quella di Marta. Successivamente (in "Uno, nessuno e centomila", ma anche in "Così è (se vi pare)") è persino la realtà oggettiva a venire meno, essendo sostituita da un'infinità di realtà relative.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, aleinviaggio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro