Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Daniel Deronda" di George Eliot

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/06/2021 13:14 #53142 da mulaky
"Daniel Deronda" di George Eliot è stato creato da mulaky
TRAMA
Pubblicato nel 1876, "Daniel Deronda" è l'ultimo, brillante romanzo di George Eliot, e forse il più controverso. In questo libro, infatti, la celebre autrice di "Midllemarch" offre uno dei più lucidi e feroci ritratti della politica e dell'imperialismo di età vittoriana, della discriminazione sessuale e razziale, della tolleranza religiosa e del pregiudizio. Daniel Deronda è un giovane benestante di bell'aspetto, la cui natura sensibile e altruista lo spinge ad aiutare chiunque intorno a lui si trovi in difficoltà: da una sala da gioco alla riva del Tamigi, fino a un piccolo negozio di antiquariato, Daniel incontra così l'altezzosa Gwendolen, la giovane Mirah e l'erudito Mordecai. Tra coincidenze ed eventi mondani, le loro vite si intrecciano a quella di Deronda, che cercherà di risollevare le loro sorti e che ne verrà a sua volta inaspettatamente trasformato. Affidato fin da piccolo a Sir Hugo Mallinger, Daniel non ha mai saputo chi fossero i suoi genitori, ma un incontro accidentale getterà nuova luce sulle sue origini. Le contraddizioni della bella e viziata Gwendolen, i difficili trascorsi della delicata Mirah e i sogni religiosi di Mordecai accompagnano Daniel Deronda verso la consapevolezza di sé e verso un'insperata felicità, sullo sfondo dei costumi dell'aristocrazia inglese. Attraverso una variegata galleria di personaggi umani, Eliot affronta in maniera esplicita il tema del sionismo e dell'antisemitismo, con tinte vivide a metà tra l'indagine morale e il tono satirico. Con una storia avvincente, dalle situazioni dirompenti e dai personaggi indimenticabili, viene qui riproposta una delle più importanti scrittrici britanniche che, al pari di Jane Austen e Virginia Woolf, rientra a pieno titolo tra i classici della letteratura.


Ieri ho iniziato a leggere questo romanzo e devo dire che mi sta piacendo. E' un tomazzo di appena 948 pagine (nell'edizione Fazi) e io ho fatto fuori solo la prima parte, che conta poco più di un centinaio di pagine. Questo "libro primo" è incentrato esclusivamente sulla figura di Gwendolen, una ragazza viziata, insopportabile, egoista ed egocentrica. Per quanto lei sia odiosa, devo dire che mi sta piacendo lo stesso come personaggio
Sono curiosa di capire il personaggio di Daniel Deronda perché, al momento, ha fatto solo una comparsata iniziale e da allora non si è saputo più nulla di lui.


Voi avete già letto questo romanzo?

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
10/06/2021 16:50 - 10/06/2021 16:51 #53165 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Daniel Deronda" di George Eliot
Il romanzo mi sta prendendo, ma ammetto che potrebbe non essere adatto a tutti, non tanto per la mole, ma perché come tecnica narrativa la Eliot interrompe spesso la storia per dire la sua o fare della parentesi anche abbastanza lunghe; bisogna rimanere un po' vigili in queste parti perché ci si potrebbe confondere, comunque per me è tutto molto gradevole e interessante.

In effetti, la retorica di Macbeth sull'impossibilità di essere contemporaneamente molte cose in opposizione tra loro si riferiva alle rozze necessità dell'agire, non alle ben più sottili possibilità del sentimento. Non possiamo pronunciare parole leali e al tempo stesso rimanere meschinamente muti; non possiamo uccidere e non uccidere nello stesso momento; ma un istante è abbastanza vasto per contenere un desiderio leale e uno meschino, per il guizzo di un pensiero assassino e per il brusco contraccolpo del pentimento.

Ho letto anche il libro secondo (in tutto il romanzo è diviso in otto segmenti) e qui, dopo una lunga parte su Gwendolen, che fa da collegamento alle pagine precedenti, rivediamo il nostro amico Daniel Deronda e iniziamo a conoscere la sua interessantissima storia. Alla fine, la Eliot ci presenta anche un altro personaggio citato nella trama, Mirah, che è forse l'elemento più "nuovo" (per me) nei romanzi vittoriani e mi aspetto un po' di cose da parte dell'autrice che, fino ad ora, mi sembrano solo vagamente accennate. Vediamo...

Sul tema matrimonio e condizione della donna in epoca vittoriana, cito semplicemente due frasi pronunciate da due personaggi differenti perché sono molto esplicative:

Il matrimonio è l'unica possibilità di essere felice per una donna, e confido che lo sperimenterai.

Il matrimonio è il solo universo che la donna possa abitare.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 10/06/2021 16:51 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/06/2021 17:21 #53288 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Daniel Deronda" di George Eliot
Bellissimo romanzo. Mi ricordo che per le prime 300 pagine ho fatto una gran fatica (io l'ho letto nell'edizione Frassinelli ma ho ricomprato anche la Fazi perché della Eliot prenderei doppioni, tris e oltre   ) ma una volta finito, a distanza di tempo, questo libro è rimasto dentro di me come pochi altri.
Come sempre i libri della Eliot sono impegnativi ma danno molta soddisfazione.
Che insopportabile Gwendolen! 
Buona lettura Giorgia!

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/06/2021 18:22 - 22/06/2021 18:23 #53292 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Daniel Deronda" di George Eliot

Che insopportabile Gwendolen! 
Buona lettura Giorgia!
Ahahaha, grazie Erica!
Devo dirti che a me Gwen piace tanto! Anche se è innegabilmente insopportabile, la sua storia è quella che mi interessa di più. Sono già oltre la metà del romanzo, i personaggi indicati nella trama sono comparsi tutti anche se di alcuni non si sa ancora granché.
Ho notato come la Eliot, in qualche modo, cambi modo di trattare certi argomenti, anzi, direi che ci sono temi che riserva quasi ed esclusivamente a determinati personaggi. Non si tratta di un cambio di registro, però ho come la sensazione che induca il lettore a cambiare percezione o almeno è quello che mi capita.
Attenzione: Spoiler!


Comunque è tutto molto bello e, anche se sono oltre pagina 500, continuo a pensare che sia un libro con parti un po' difficili, nel senso che bisogna leggerle con attenzione. Non riguardano la trama in sé, ma il pensiero dell'autrice su argomenti o tematiche che la trama tira fuori. Secondo me, è proprio una cosa voluta dalla Eliot: spingere il lettore a riflettere sulle parole e farsi un suo pensiero. Io lo trovo stimolante perché sto sguazzando felicemente nella storia.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 22/06/2021 18:23 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
12/07/2021 09:04 #53608 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Daniel Deronda" di George Eliot
Ho finito di leggere questo romanzo ieri e, devo dire, che è stato molto faticoso e mi si è spento l'entusiasmo iniziale ogni volta che entravano in scena Mordecai e tutte quelle storie sull'ebraismo, di cui io so poco e niente e che mi sembravano troppo nazionaliste e filosofiche fino a rendermele indigeste. Si tratta delle ultime 300 pagine finali, più o meno, e mi hanno spento e staccato dal libro che, infatti, ho finito dopo un mese (ben oltre i miei standard di lettura).
Nel complesso la storia mi è piaciuta e, per quanto l'abbia contestualizzato, comunque non ne apprezzo il finale.

Adesso che ho una visione totale del libro, posso affermare senza indugi che non è un romanzo per tutti per via dello stile dell'autrice, della lunghezza del romanzo e delle tematiche trattate. Per me, la storia più bella e che incolla di più è quella di Gwendolen, forse perché essendo quella più "vittoriana" incontra i miei gusti.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/07/2021 19:13 #53815 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Daniel Deronda" di George Eliot
Hai ragione, non è un libro per tutti, anche io l'ho trovato un po' pesante durante la lettura ma dopo poco tempo ho sentito nel cuore che già mi mancava. La storia di Gwendolen tiene incollati alle pagine però solo la sua storia renderebbe il romanzo banalmente vittoriano, mentre l'intrecciarsi delle vite di Daniel, Mirah e Mordecai secondo me danno al libro quel valore aggiunto. Per me tutti i discorsi sull'ebraismo sono affascinanti. Mi hai messo voglia di rileggerlo   chissà quando ci riuscirò

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro