Martedì, 04 Novembre 2025

"Madame Bovary" di Gustave Flaubert

  • Infusino
  • Avatar di Infusino Autore della discussione
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
Di più
23/01/2016 09:29 #22282 da Infusino
"Madame Bovary" di Gustave Flaubert è stato creato da Infusino
io ho letto madame bovary e devo dire che all'inizio sembrava interessante ma poi non mi e piaciuto il finale !

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/01/2016 17:31 - 24/01/2016 17:32 #22310 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Madame Bovary" di Gustave Flaubert

Infusino ha scritto: io ho letto madame bovary e devo dire che all'inizio sembrava interessante ma poi non mi e piaciuto il finale !


Bè forse però era il finale necessario per renderlo il capolavoro che è stato e che è e per esprimere al meglio la conclusione di una vita infelice :( Che finale avresti preferito? In ogni caso anche le altre due opere, Anna Karenina e Effie Briest, con cui Madame Bovary forma una trilogia, finiscono più o meno allo stesso modo, quindi credo fosse proprio il messaggio di questi tre scrittori europei a concretizzarsi nel finale!

Comunque a quanto appare da questa discussione Madame Bovary è senza dubbio il classico francese piú letto...come mai?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 24/01/2016 17:32 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Infusino
  • Avatar di Infusino Autore della discussione
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/01/2016 15:58 #22327 da Infusino
Risposta da Infusino al topic "Madame Bovary" di Gustave Flaubert

Infusino ha scritto: io ho letto madame bovary e devo dire che all'inizio sembrava interessante ma poi non mi e piaciuto il finale !

Comunque concordo che restano libri di un certo livello:lol:

Inviato dal mio HUAWEI Y330-U01 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/07/2016 15:20 #25456 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Madame Bovary" di Gustave Flaubert
Seguendo le orme di EmilyJane e di Pierbusa, ho letto M.me Bovary, di Gustave Flaubert. In attesa di un loro commento ;) , lascio qui le mie impressioni.

"Madame Bovary c’est moi": è con questa frase che Flaubert difese la sua opera al processo all’epoca intentatogli per oltraggio alla morale. Non so bene quel che intendesse dire l'autore con questa sua ambigua affermazione (dato che esistono più interpretazioni), ma io non ho potuto fare a meno di pensare - e non senza un moto di spavento - che anche in me ci fosse almeno un germe della terribile malattia di cui è affetta la protagonista, e che da lei ha preso appunto il nome: bovarismo. Ed è per questo che il libro - che non esito a definire magnifico - mi ha coinvolto, appassionato e commosso.

Emma Bovary è come un uccello in gabbia. Una gabbia invisibile agli altri, ma che stringe e imprigiona l’animo, fino a togliere il respiro. Perennemente scontenta, annoiata e insoddisfatta della propria esistenza, Emma sogna di volar via, verso mondi immaginari. Ma le sbarre sono ovunque: perché i suoi sogni di vita avventurosa e di amori passionali si scontrano sempre con una realtà - umana e sociale - che lascia poco spazio alla poesia. E del resto, gli ideali romantici sono pure illusioni che possono sbocciare e fiorire solo nelle pagine dei romanzi che alimentano la sua fantasia.

Scoperto l’inganno, non rimane che l’abisso della disperazione, in cui ella finirà per sprofondare. Valeva la pena, gettarvisi a capofitto? Certo che no. Ma diciamolo francamente: anche senza arrivare a determinati eccessi, senza cioè buttare via se stessi e i propri averi, chi non ha mai sognato quel che sogna Emma? Chi può serenamente rassegnarsi alla banalità del quotidiano? E non è naturale desiderare sempre qualcosa di più?

Ecco che allora un po’ di Emma non è forse soltanto in Gustave Flaubert, o in me, lettore appassionato di classici ottocenteschi. No: forse Emma Bovary è anche in chi improvvisamente avverte un sottile senso di insoddisfazione in un animo che credeva pienamente appagato, o in chi, una volta ottenuto ciò che bramava, s’accorge che ancora non basta. E in fondo io penso che nessuno possa mai davvero arrivare a smettere di sognare e di desiderare, costi quel che costi, talvolta magari anche fino al punto di arrivare a dire: "o tutto, o niente", pur sapendo già che qualcosa mancherà sempre ...

Ma questo libro - a mio parere - non manca davvero nulla. Tanto che se ne potrebbero certamente trarre altre letture, diverse dalla mia, che ovviamente offre solo un'interpretazione limitata, parziale e del tutto soggettiva di un romanzo davvero bellissimo.

Voto: 9
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, bibbagood, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/07/2016 19:06 #25461 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Madame Bovary" di Gustave Flaubert
Bel commento Novel...peccato che abbiamo letto 2 libri diversi! :laugh: :laugh:
Ovviamente intendo per come l'abbiamo vissuto: Emma Bovary a me è risultata veramente indigesta; intrappolata nella vita che si è scelta, con un marito a mio parere meraviglioso che ha cercato di accontentarla sempre in tutto e di assecondare le sue velleità romantiche con libri, cavalli, vestiti e quant'altro.
Annoiata e insoddisfatta di una vita ordinaria, non le basta però vivere dei momenti poetici ed appassionanti perchè è infelice lo stesso: è una donna che cerca soprattutto il lusso e pensa solo a se stessa.
Non dimentichiamoci che Emma non è un'operaia o una lavoratrice che sogna un futuro più roseo, è una donna che non avendo nulla da fare non riesce a trovare la felicità nelle piccole cose: forse che non sognamo tutti? Ma non ci sentiamo poi soddisfatti a leggere un bel verso di poesia, a leggere un libro appassionante, a fare una passeggiata accarezzati dalla brezza del mattino, a vedere un pettirosso che cinguetta?
Non so, a me Emma è sembrata la mercificazione fatta donna con tutta questa sua necessità di avere, avere, avere senza essere.

Se parliamo invece dello stile di Flaubert posso apprezzare il suo realismo ma mi è sembrato carente di spessore psicologico, mi sono mancate frasi che mi colpissero il cuore: per fare un confronto con Anna Karenina, quest'ultimo per me ha una storia e soprattutto personaggi memorabili, ci offre dei brani incantevoli e porta la mente a lavorare molto più che con Madame Bovary...questa ovviamente è solo la mia opinione. ;)
In definitiva il libro mi è piaciuto, anche se a tratti è stato soporifero, ma non rimarrà senz'altro tra i miei preferiti.

Ho letto con molto più gusto invece La piccola Fadette Di George Sand: primo libro che leggo di quest'autrice mi ha colpito in positivo, una storia semplice, quella di due gemelli e dell'amore morboso dell'uno per l'altro e tutto ciò che ne consegue. Ma è un libro positivo, che ti dà degli insegnamenti senza voler essere moralista, che mette in campo personaggi interessanti e svelati a poco a poco. Breve e di veloce lettura. Consigliato! :)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/07/2016 16:15 #25471 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Madame Bovary" di Gustave Flaubert

EmilyJane ha scritto: Bel commento Novel...peccato che abbiamo letto 2 libri diversi! :laugh: :laugh:


Eh, effettivamente ho dato un’impostazione forse fin troppo personale al mio commento :cheer:

Ma che questo libro possa dare adito a letture diversissime dalla mia, l’avevo già anticipato. E in effetti nel corso del tempo Emma Bovary è stata giudicata - a seconda dei punti di vista - una peccatrice o una vittima delle convenzioni sociali, passando attraverso varie sfumature. Allo stesso modo, Charles potrebbe risultare da un lato marito meraviglioso, leale e devoto, ma dall'altro persino "un babbeo, un sempliciotto, gretto e meschino" (e non sono parole mie, eh).

Ora, non è che io non veda i difetti di Emma, o le virtù di Charles. Ma personalmente tenderei a una maggiore comprensione per l'animo di Emma, anche se apparentemente parrebbero non esserci giustificazioni alla sua infelicità. La sua necessità di avere non è secondo me il fine, ma il mezzo atto a riempire un vuoto. E questo vuoto deriva da una netta discrepanza tra vita ideale e vita reale. Che la felicità risieda soprattutto nelle piccole cose, come quelle da te citate, è vero. Ma una passione romantica, ardente, bruciante e magari anche contrastata, per quanto breve, illusoria e quasi certamente foriera di sventure :lol: , può rappresentare comunque un'altra forma di felicità. Quella che Charles non può davvero offrire a Emma. Se l'è scelto lei? Beh, non è stata costretta: ma si dovrà ammettere che per una donna le possibilità di scelta - a quei tempi - erano parecchio limitate.

Anche sullo stile non sono del tutto d’accordo: avendo letto in passato L'education sentimentale, temevo Flaubert. Però stavolta ho riscontrato, dietro all'estrema cura lessicale, non solo una testa pensante, ma anche un cuore che batte ...

Non dimentico però che la lettura di questo bel romanzo me l'hai suggerita tu, quindi leggerò sicuramente anche La Piccola Fadette ;)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
07/07/2016 19:11 #25492 da Katya
Risposta da Katya al topic "Madame Bovary" di Gustave Flaubert
Manca poco per finire Madame Bovary è mi ritrovo in pieno nel commento di Novel. Quando finirò lascerò il mio commento

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
09/07/2016 08:29 #25506 da Katya
Risposta da Katya al topic "Madame Bovary" di Gustave Flaubert
Ho finito Madame Bovary qualche giorno fa e la lettura per me è stata molto piacevole e interessante. Parto innanzitutto dalla suddivisione del libro in tre parti, mi ha reso la lettura più interessante, mi aiutava a entrare, ad essere catapultata in un cambiamento radicale che stava per avvenire a Emma e ai personaggi che la circondavano. Certo già all'inizio della storia abbiamo bene presente la figura di Charles Bovary che in qualche modo mi sono portata davanti agli occhi per tutta la lettura, una persona buona ma con poche capacità di reagire e di crescere a differenza di Emma. Emma invece un essere che non sa esattamente nemmeno cosa vuole perché ci rendiamo conto, che nel momento in cui dispone di denaro, non è realmente felice. La differenza tra i due protagonisti sta nel fatto che Charles è statico mentre Emma è dinamica, hanno una concezione della via diversa. Io credo che Emma sia convinta che il denaro la renderebbe felice ma ogni condizione che lei vivrebbe la farebbe soffocare, perché non vuole accettare compromessi a differenza di Charles che oltre ad accontentarsi non vuole e non riesce a cambiare sé stesso e la sua carriera, come dimostrano le difficoltà per laurearsi, il primo matrimonio gestito dalla madre senza che lui mettesse naso come se non fosse suo interesse, la reazione e l'intervento dello zoppo, il modo di comportarsi con Emma e il non accorgersi che lei non provava il suo stesso appagamento nel vivere la loro ordinaria esistenza. Una figura che non sono riuscita a identificare per intero è il farmacista, non sempre sono riuscita a capire cosa lui volesse e perché questa figura fosse così presente, che ruolo figurativo svolgeva.

Per me la lettura è stata travolgente e sincera. Quello che secondo me si deve prendere dalla storia non sono i tradimenti, le frivolezze ma l’eterna insoddisfazione dell’essere umano.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2017 10:38 #28976 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic "Madame Bovary" di Gustave Flaubert
Io sono circa a metà lettura di Madame Bovary. Come scrittura la sto trovando piuttosto scorrevole e riesco a procedere senza troppa fatica.
Come contenuti percepisco molto il malessere e la depressione di Emma, ma penso che per il periodo storico in cui sia ambientato non possa che essere così.
Preferisco però terminare la lettura prima di aggiungere qualcosa al mio commento.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2024 14:52 #65490 da elis_
Risposta da elis_ al topic "Madame Bovary" di Gustave Flaubert
Grazie alla challenge letteraria di quest'anno, io, Kheper e muchentuchen recupereremo questo grande classico della letteratura francese. Un romanzo che non ha bisogno di presentazioni grazie alla sua fama, lascio comunque qui sotto la sinossi tratta dal sito Mondadori per completezza:

SINOSSI

«Uragano dei cieli che si abbatte sulla vita, la sconvolge, strappa via ogni resistenza e risucchia nell’abisso l’intero cuore»: così intende l’amore la giovane Emma Rouault che, nutrita di sogni romantici, sposa Charles Bovary, un tranquillo medico di campagna. Né la devozione del marito né la maternità placano la sua insoddisfazione e irrequietezza: la vita di provincia le appare meschina. Simbolo di un’insanabile frustrazione sentimentale e sociale, Emma insegue l’amore tra le braccia dei suoi amanti e si indebita per riempire il vuoto della sua anima vivendo al di sopra delle possibilità del marito. Assoluto capolavoro del romanzo moderno, Madame Bovary procurò al suo autore un clamoroso processo per oltraggio alla morale.

 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper, muchentuchen

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro