Martedì, 04 Novembre 2025

"Gli indifferenti" di Alberto Moravia

Di più
30/05/2020 12:58 #44115 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Gli indifferenti" di Alberto Moravia

Blache_Francesca ha scritto: Ho finito il libro e cercherò di non ripetermi scrivendo che l'ho adorato in ogni riga. E' "forte" e non può lasciar indifferente. Ho apprezzato anche molto il tema pirandelliano della maschera oltre al senso di estraneità e allo stesso di chiaroveggenza di Michele. Sono molto felice di aver letto pagine così belle e di averlo fatto in compagnia consentendomi di conoscere altri pareri.

Anche a me durante la lettura è venuto in mente più volte Pirandello. Ogni protagonista indossa ogni volta una maschera. Bella lettura grazie per avermi coinvolta.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca Autore della discussione
  • Neonato
  • Neonato
Di più
30/05/2020 13:17 #44116 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "Gli indifferenti" di Alberto Moravia
Grazie! E se vuoi farti un giretto dalle parti di Swann, non esitare!
Alla prossima lettura@

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/02/2025 18:16 #70145 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Gli indifferenti" di Alberto Moravia
Qualche giorno fa ho concluso la lettura de Gli indifferenti, di A. Moravia, pubblicato nel 1929 e dunque in piena epoca fascista. Dettaglio non trascurabile, se consideriamo che la borghesia decadente, oggetto di critica del libro, è la stessa che aveva sostenuto l’ascesa di Mussolini.

Per un commento, rimando sostanzialmente alla recensione di Anna96, dalla quale tuttavia mi discosto nell’asserzione secondo la quale i protagonisti “agiscono inseguendo il miraggio di "una nuova vita" ponendo in essere delle azioni che però non fanno altro che trascinarli sempre più a fondo nella grettezza e nello squallore delle loro esistenze”.

In realtà gli indifferenti del romanzo sono tali anche – e soprattutto – perché non agiscono. Pur presentendone l’impossibilità, essi vagheggiano sì un cambiamento, ma non hanno né la forza, né la volontà, per inseguirlo e per raggiungerlo. Piuttosto, si limitano a subire ciò che il destino loro riserva: ed è in personaggi ormai privi d’ideali ed assuefatti allo stato delle cose che possiamo scorgere una velata critica alla dittatura.

Ma non è il risvolto politico, il campo d’indagine di Moravia, bensì quella psicologico. Concepito come un’opera teatrale (per ambientazione, numero ristretto di personaggi e tempo d’azione limitato), Gli Indifferenti sono caratterizzati da uno stile asciutto e preciso, atto tanto a descrivere gli oggetti esteriori quanto le riflessioni interiori. Eppure - nonostante la nitidezza della descrizione - queste pagine restano come avvolte in una annebbiata atmosfera - fatta di luci soffuse, polverosi drappeggi e denso fumo di sigarette - in cui si muovono personaggi senza colore ed in cui anche noi lettori finiamo per rimanere invischiati. Fino a riemergere, girata l’ultima pagina, con lo stesso angosciato desiderio dei giovani protagonisti del libro: quello di prendere finalmente una boccata d’aria pura.   

Di Moravia credo che leggerò altro: questo esordio mi è piaciuto.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/02/2025 19:29 - 17/02/2025 19:29 #70148 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Gli indifferenti" di Alberto Moravia

Qualche giorno fa ho concluso la lettura de Gli indifferenti, di A. Moravia, pubblicato nel 1929 e dunque in piena epoca fascista. Dettaglio non trascurabile, se consideriamo che la borghesia decadente, oggetto di critica del libro, è la stessa che aveva sostenuto l’ascesa di Mussolini.

Per un commento, rimando sostanzialmente alla recensione di Anna96, dalla quale tuttavia mi discosto nell’asserzione secondo la quale i protagonisti “agiscono inseguendo il miraggio di "una nuova vita" ponendo in essere delle azioni che però non fanno altro che trascinarli sempre più a fondo nella grettezza e nello squallore delle loro esistenze”.

In realtà gli indifferenti del romanzo sono tali anche – e soprattutto – perché non agiscono. Pur presentendone l’impossibilità, essi vagheggiano sì un cambiamento, ma non hanno né la forza, né la volontà, per inseguirlo e per raggiungerlo. Piuttosto, si limitano a subire ciò che il destino loro riserva: ed è in personaggi ormai privi d’ideali ed assuefatti allo stato delle cose che possiamo scorgere una velata critica alla dittatura.

Ma non è il risvolto politico, il campo d’indagine di Moravia, bensì quella psicologico. Concepito come un’opera teatrale (per ambientazione, numero ristretto di personaggi e tempo d’azione limitato), Gli Indifferenti sono caratterizzati da uno stile asciutto e preciso, atto tanto a descrivere gli oggetti esteriori quanto le riflessioni interiori. Eppure - nonostante la nitidezza della descrizione - queste pagine restano come avvolte in una annebbiata atmosfera - fatta di luci soffuse, polverosi drappeggi e denso fumo di sigarette - in cui si muovono personaggi senza colore ed in cui anche noi lettori finiamo per rimanere invischiati. Fino a riemergere, girata l’ultima pagina, con lo stesso angosciato desiderio dei giovani protagonisti del libro: quello di prendere finalmente una boccata d’aria pura.   

Di Moravia credo che leggerò altro: questo esordio mi è piaciuto.

Se vuoi leggere altro avvisa! Io penso che mi unirò in ogni caso (tranne su "La ciociara" che ho già letto).
Ultima Modifica 17/02/2025 19:29 da davpal3.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/02/2025 14:02 #70186 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Gli indifferenti" di Alberto Moravia
Ho spostato qui i commenti a questo libro visto che c´era già una discussione. Vi preghiamo se possibile di controllare sempre se non sia presente già una discussione e di non usare topic contenitore, in questo modo si valorizza lo scambio di opinioni con chi ha già letto o leggerà il libro, grazie ;-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2025 16:35 #70240 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Gli indifferenti" di Alberto Moravia

Se vuoi leggere altro avvisa! Io penso che mi unirò in ogni caso (tranne su "La ciociara" che ho già letto).
Sì, prossimamente vorrei leggere altro. Se a te sta bene, io proporrei il titolo (Agostino): lascio a te decidere quando 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2025 18:25 #70242 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Gli indifferenti" di Alberto Moravia

Se vuoi leggere altro avvisa! Io penso che mi unirò in ogni caso (tranne su "La ciociara" che ho già letto).
Sì, prossimamente vorrei leggere altro. Se a te sta bene, io proporrei il titolo (Agostino): lascio a te decidere quando 

Va bene il titolo. Possiamo fissare indicativamente il 15 marzo e vedere se qualcun altro si unisce?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/02/2025 09:59 #70245 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Gli indifferenti" di Alberto Moravia

Se vuoi leggere altro avvisa! Io penso che mi unirò in ogni caso (tranne su "La ciociara" che ho già letto).
Sì, prossimamente vorrei leggere altro. Se a te sta bene, io proporrei il titolo (Agostino): lascio a te decidere quando 

Va bene il titolo. Possiamo fissare indicativamente il 15 marzo e vedere se qualcun altro si unisce?
Sì, certamente. In ogni caso, a me starà bene qualunque data vorrai/vorrete fissare.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro