Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Doppio sogno" di Arthur Schnitzler

Di più
08/01/2021 23:08 #49167 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler
Da questo racconto in particolare è stato tratto il famoso film di Kubrick Eyes Wide Shut, con Tom Cruise e Nicole Kidman. (Beatrice)

Si, l'altra sera, esattamente quella tra il 31 dicembre e il 1 gennaio, alle 4 del mattino su non mi ricordo sul quale canale, riproponevano tre film di Kubrick, il secondo era "Eyes Wide Shut" ultimo film del grande maestro cinematografico. Non a caso dopo questo film la Kidman e Cruise, al tempo sposati, poco dopo si sono divorziati.

Io non uso guardare serie televisive, tanto meno con un protagonista come Freud, che viceversa conosco molto bene come scienziato, medico, letterato, geniale. Molti "personaggi" hanno girato intorno a lui, e molto si è detto sulla sua persona e sulle sue opere.

Le interpretazioni si fanno nel setting, cioè il luogo dove paziente e psicanalista si trovano per cercare di venire a capo dei casini caratteriali e mentali dei primi. Il paziente racconta il sogno e lo psicanalista, se è capace, cerca di interpretarlo assieme al paziente, con lui, in sua presenza. L'interpretazione deve avere un carattere terapeutico, se no non serve a nulla.

Tornando al film di Kubrick, bellissimo, visto al cinema nell'anno della sua uscita e scopiazzato in lungo e in largo da vari sceneggiatori, saccheggiato per la sua musica, e soprattutto per le scene dentro a quella specie di bordello per ricchi maniaci, penso che sia molto difficile da interpretare, e da "leggere" in modo corretto.
Il desiderio della Kidman, raccontato al marito, affinché egli capisca che le donne hanno gli stessi desideri degli uomini, è molto trasgressivo, fatto poi ad un marito ancora ingenuo e poco conoscitore dell'animo femminile.
Causa sonno io non ho rivisto tutto il film, mi sono persa la parte migliore, quella nella quale Cruise, vuole scoprire molto di ciò che è nascosto e si reca nel pericolosissimo bordello.
Qui realtà e sogno si mescolano veramente.
La cosa che ricordo di più e che più mi aveva colpita allora, erano queste sale, dove stavano seduti dei vecchi, con la testa piegata a guardare il pavimento. Vecchi neppure più interessati a guardare scene sessuali prestate da uomini giovani e prestanti con altrettanto giovani donne bellissime. La vera rappresentazione della decadenza psico-fisica e morale.
Quel film andrebbe rivisto e commentato, più che altro per sapere cosa Kubrich ci ha voluto lasciare.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/01/2021 23:15 #49168 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler
Non ho mai visto l’ultimo film di Kubrick e leggendo il tuo post, mi vien voglia di vederlo seduta stante. Se mi capita, non me lo lascerò sfuggire.

Ma il film è commentabile in questo thread?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/01/2021 11:30 - 09/01/2021 11:31 #49176 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler

VFolgore72 ha scritto: Non ho mai visto l’ultimo film di Kubrick e leggendo il tuo post, mi vien voglia di vederlo seduta stante. Se mi capita, non me lo lascerò sfuggire.

Ma il film è commentabile in questo thread?


Ciao Vittorio, c'è una sessione, verso fine pagina, nella quale si può parlare di film che riguardano romanzi. vedi CINELIBRI. ne possiamo poi parlare li.
Ciao.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 09/01/2021 11:31 da Graziella. Motivo: ho inserito ancora una parte al post
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/01/2021 13:03 #49178 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler

Novel67 ha scritto:
Ma come nessun sogno è mai interamente un sogno – conclude Schnitzler - anche la realtà di una notte, o di una vita addirittura, non sarà mai tutta verità. Così, l'alba d'un nuovo giorno potrebbe da un lato sancire la fine d'un incubo, dall'altro preannunciarne di nuovi: lo trovate rassicurante, tutto questo? :)


Forse sì. È vero che spesso quando ci si risveglia si ha quasi l'angoscia di dover riaffrontare una realtà, in cui magari non si può essere sè stessi, e da cui in sogno si era fuggiti. Tuttavia, il risveglio, dopo le rivelazioni sul nostro inconscio vissute durante il sogno, rappresenta una seconda possibilità, un poter affrontare la propria vita con una nuova prospettiva, con più chiarezza.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/01/2021 17:43 #49625 da Graziella
Risposta da Graziella al topic L'educazione sentimentale di Gustave Flaubert
@ Lorenzo allora ti deve delle scuse. Ho letto l'articolo di Psico Art del''università di Bologna"un po lunghetto, lo finirò con calma, ma lì è chiaro che tu hai ragione. Ciò nonostante il mio giudizio sul racconto permane.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/01/2021 18:11 #49628 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler

Graziella ha scritto: Sul doppio sogno e sul suo autore, ti posso assicurare che quello che scrivono su Googol non è sempre il "verbo divino" passami la frase. Io possiedo in confezione telematica tutti i dieci volumi delle Opere di Freud edizione Boringhieri; ho fatto passare gli indici molto ben curati e non ho trovato nulla che abbia un ben che minimo riferimento a Schitnitzler. Sicuramente Freud aveva letto "Il doppio sogno" e lo aveva apprezzato esprimendo anche ammirazione sugli artisti scrittori che giungono a delle conclusioni psicologiche e stati d'animo umani, che la scienza, impiega tanto tempo per scovare, scoprire e dimostrare per poi farne un a teoria.
Freud ha sempre ammirato questo genere di scrittori, che all'epoca, sulla base del vento "psicanalitico" che girava nei migliori salotti ebraici, ci tiravano fuori dei racconti bellissimi.
E' il caso anche di Otto Ranck, allievo amato da Freud, iscritto nella società di psicanalisi, uno dei primi, povero in canna, che aiutato da Freud con solo la laurea in lettere scriveva di psicanalisi, aveva clienti. Per lui ci fu la discussione a Vienna se per praticare la professione di psicanalista ci voleva la laurea di medicina. Mentre il gruppo americano, la pretendeva, i viennesi ammisero fra le loro file anche i non laureati.
Tornando invece al "Doppio sogno" non l'ho trovato particolarmente introverso. Si tratta semplicemente di un uomo qualunque, senza qualità, il nostro Fridolin che si mette in cerca di avventure per punire il sogno non privo di un forte sadismo e odio, che la moglie fa su di lui.
Insomma una coppia in crisi, la donna che sogna avventure surreali di carattere fortemente sessuale, mentre Fridolin cerca sesso pericoloso. Niente di che.
Kubrick fa di questo racconto un capolavoro che comprende la sessualità femminile e maschile, la depravazione, il potere, la vecchiaia. Mettendo in scena un film capolavoro.
Il racconto invee è abbastanza scialbo.
Mi hanno detto che dovrebbe essere carino la Signorina Else. Mi viene in mente che un argomento del genere in mano a Zweig avrebbe fatto scintille.


Riporto qui l'intervento di Graziella presente anche in un'altra discussione, perchè penso magari possa essere utile ai fini dell'approfondimento di questo racconto e del rapport tra Freud e Schnitzler ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2021 11:56 #49711 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler
@ Grazie Beatrice. :) :) :)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2021 19:51 #49723 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler
Grazie alla segnalazione di Novel 67, ho recuperato e stampato da Internet un articolo su Psico Artad opera di Sara Polidori ""Tra letteratura e psicanalisi" 13.9.2014, dal quale ho tratto alcune certezze.
a) il 16 giugno del 1922 Schitzler viene invitato a cena da Freud in Berggasse. Prima di tale data vi erano stati contatti epistolari dei quali ci è nota la lettera del 19 maggio.
b) nei confronti della psicanalisi il drammaturgo ha sempre avuto un atteggiamento ambivalente nel senso che secondo lui la mente umana non è ingabbiabile e spiegabile con regole rigide.
"Già a partire dall'interpretazione dei sogni lo scrittore dimostra di avere molte perplessità."
Secondo Freud il sogno non è l'inconscio bensì una delle sue rappresentazioni. "Esso costituisce il tessuto su cui il lavoro analitico procede nel suo sforzo di rendere comprensibile e motivato ciò che di primo acchito si presenta come assurdo." [omiss.] "Schinzler considera il sogno come un disturbo del sonno, per Freud lo scopo immediato della attività onirica è quello di proteggere il sonno dall'irruzione degli stimoli interni ed esterni che potrebbero disturbarlo"
Anche la psicologia moderna ha accolto questa teoria freudiana.
c) Quello che S. chiama "medioconscio", come zona segreta della psiche, non è altro, a parer mio, che il rimosso di Freud.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/02/2021 08:28 #50660 da Francis
Risposta da Francis al topic "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler
Con questo libro io sto procedendo molto lentamente.
Per ora sono arrivato al terzo capitolo, mentre Fridolin ritorna a casa dopo essere stato dal paziente morto.
Lo sto tenendo un po' secondario, anche se ci metterei un secondo a finirlo per quant'è breve, perché voglio avere il tempo di fissare bene in mente le immagini che mi regala. A livello descrittivo, infatti, è molto intenso.
Ad esempio l'incontro con gli studenti ubriachi lungo la strada e tutto il processo psicologico che gli fa pensare prima di fermarsi a combattere, poi lo fa riflettere sui pericoli e i rischi di un duello - e dei duelli passati con sciabole e pistole...
Poi il suo inconscio stesso lo accusa di essere vile! Perché l'inconscio è istintivo, è passionale. Ma lui ragiona sulle cose e decide per la scelta più saggia. La mente cosciente che vince...
Mi sembra, con una lettura lenta e ponderata, di assaporare meglio questi dettagli. Non so...

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/02/2021 10:18 #50662 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler
Buongiorno a tutti, torno a commentare visto che ancora non lo avevo fatto :)

Purtroppo devo confessarvi che a me questa novella ha lasciato ben poco... L'ho letta velocemente e anche con entusiasmo, non mi sono mai annoiata, ma arrivata alla fine mi sono chiesta "e quindi?" Dove vuole andare a parare? E ho avuto la necessità di leggere la nota finale per capire un po' le intenzioni dell'autore. Questa cosa mi ha fatto storcere il naso perché per me significa che lo scrittore non è riuscito con la sua prosa a rendere evidente il messaggio che voleva veicolare. La forza dei romanzi (e questo direi che lo è) per me sta anche nella immediatezza con cui riescono a comunicare le idee e per quanto mi riguarda Doppio sogno non c'è affatto riuscito. È vero che si tratta di interpretazioni che hanno a che fare con il modo in cui Schnitzler intendeva la psicoanalisi, quindi forse una buona conoscenza delle sue teorie avrebbe aiutato, ma se devo dirla tutta non sono molto interessata :laugh: Sara un limite mio, lo riconosco senza problemi, ma non ho particolare interesse ad estrapolare da un romanzo teorie sul conscio e sull'inconscio, preferisco leggere un saggio in proposito.

Insomma mi è sembrato un tentativo di rendere accessibili ad un pubblico vasto dei concetti scientifici altrimenti difficili da spiegare, ma con me questo intento è fallito. Nulla da ridire sulla prosa di Schnitzler che mi è piaciuta tantissimo, immagini vivide e atmosfere davvero suggestive e coinvolgenti. Anche il nome di Fridolin mi è piaciuto! Magari più in là leggerò qualche altro suo libro

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro