Martedì, 04 Novembre 2025

"Acque morte" di William Somerset Maugham

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/02/2021 13:38 - 25/02/2021 13:45 #51131 da bibbagood
"Acque morte" di William Somerset Maugham è stato creato da bibbagood
Buongiorno!
Per continuare l'approfondimento con il nostro autore dell'anno , alcune di noi leggeranno a marzo Acque morte (224 pagine) .

Pubblicato nel 1932, Adelphi lo presenta così:
"«Che schifo, la vita. Fai una cosa senza pensarci due volte, e poi la paghi da scoppiarti il cuore» leggiamo a un certo punto di questo romanzo – e subito pensiamo a Somerset Maugham quale appare nei grandi film MGM tratti dai suoi libri. Interpretato da un Herbert Marshall claudicante e irrimediabilmente blasé, era sempre in scena, a reggere i fili dei personaggi e a muovere la trama che via via si dipanava, aggiungendo ogni tanto una qualche ominosa sentenza. In Acque morte, che di Maugham è il romanzo perfetto, lo stesso ruolo viene affidato al dottor Saunders, magnifica figura di reietto delle isole. È questo medico drogato, radiato dall’Albo, a suo agio «solo nella futilità», a guidare per piccoli tocchi, fingendo di assistervi impassibile, una vicenda di amore, di fuga e di morte che lascia spossati come una febbre tropicale. Ed è lui a farci attraversare questo monsone romanzesco, avvolgendoci nei fumi del suo stesso oppio sinché fatti e moventi fino a un attimo prima oscuri non diventano d’improvviso «chiari come i disegni geometrici del quaderno di un bimbo – quadrati, rettangoli, cerchi, triangoli»."

Secondo Wikipedia, il protagonista di questo libro, il dottor Saunders, è da vedersi come l'alter ego di Maugham, dal momento che guarda impassibile le azioni dubbie dei suoi compagni, proprio come Maugham restava impassibile alle varie critiche che il pubblico rivolgeva ai personaggi dei suoi romanzi, tanto da portarlo una volta a dichiarare: "Deve essere un mio difetto, io non sono gravemente scioccato dai peccati degli altri se non quando mi riguardano direttamente".

Buona lettura!


"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 25/02/2021 13:45 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Ariel, Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2021 14:18 #51132 da miluppa
Risposta da miluppa al topic "Acque morte" di William Somerset Maugham
Ho iniziato la lettura di questo libro e sin dalle prime pagine la figura del dottore e' descritta proprio come un uomo cinico, impassibile agli eventi, che osserva senza mai dare giudizi e senza mai far trasparire nessun tipo di sentimento. Per ora mi sembra abbastanza scorrevole :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/03/2021 11:00 #51487 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic "Acque morte" di William Somerset Maugham
Salve a tutti amici de Il Club de il Libro,
ieri sera ho iniziato anche io Acque morte: ne ho letto solo poche pagine, ma ho già ritrovato le atmosfere orientali che avevo conosciuto con Maugham :)
Cerco di andare un po' avanti e poi torno qua a commentare ;)
Buona giornata

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/03/2021 20:37 - 17/03/2021 20:48 #51492 da Ariel
Risposta da Ariel al topic "Acque morte" di William Somerset Maugham
Ho letto Acque morte, è la mia seconda lettura di questo autore e come per La lettera sono rimasta colpita... Arrivo a commentare i libri sempre dopo averli finiti,ma questa volta non era nelle mie intenzioni... visto che sono a casa e ho tempo pensavo di commentare man mano,ma non ci sono riuscita.
L'ho letto tutto d'un fiato,non è una racconto come il precedente,ma mi ha catturata. Trovo la scrittura di Maugham così scorrevole,fluida e magnetica. Sono sicura che una rilettura mi permetterebbe di apprezzarne molti più aspetti e credo che in futuro lo rileggerò volentieri... Anche qui le descrizioni sono molto evocative così come i dialoghi così vividi che sembra quasi di star guardando un film anziché leggere.
Nonostante non ami molto l'ambientazione,non so spiegare bene il perché non l'Oriente non mi attira, credo che mi ci dovrò abituare con questo autore. E comunque nonostante l'ambientazione orientale non rientri nei miei gusti questo autore riesce a farmi andare oltre e ad apprezzare tutto il resto.
Bea ha citato un'affermazione di Maugham che lo rende molto simile al Dottor Saunders: "Deve essere un mio difetto, io non sono gravemente scioccato dai peccati degli altri se non quando mi riguardano direttamente" e nel testo ho trovato diverse frasi che descrivono Saunders e mi hanno ricordato quella frase

"Aveva pochi pregiudizi,meno della maggior parte degli uomini. Disapprovare non era nella sua indole."
Oppure
"Non riteneva che spettasse a lui lodare o condannare. Sapeva riconoscere il santo e il briccone,ma considerava limone l'altro con lo stesso tranquillo distacco."

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ultima Modifica 17/03/2021 20:48 da Ariel.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/03/2021 10:39 - 18/03/2021 10:39 #51497 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic "Acque morte" di William Somerset Maugham
Salve amici,
ieri ho proseguito un po' con la lettura di Acque morte e sinora mi ritrovo molto nella parte finale del commento di Ariel :).

In particolare ho sottolineato una frase che costituisce un pensiero da me formulato alcuni giorni fa, che Maugham è riuscito ad esprimere meglio di quanto potessi fare io:

Molti sono indulgenti riguardo ai vizi che praticano, e intolleranti verso quelli a cui non sono inclini

.

Per ora la storia è molto scorrevole, ma di questo non avevo dubbi, avendo già letto delle cose di questo bravo autore.

Proseguo con la lettura e torno a commentare nei prossimi giorni.
Buona giornata

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 18/03/2021 10:39 da IlariaTata.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/03/2021 13:32 #51509 da Ariel
Risposta da Ariel al topic "Acque morte" di William Somerset Maugham
Stavo compilando il mio book journal per aggiungere questa lettura e di solito nel scrivere brevemente la trama prendo spunto dalla quarta di copertina.
La descrizione di questo libro nella quarta è questa:
"In "Acque morte", è un medico drogato, radiato dall'Albo ecc" mi sono fermata subito dopo le parole Medico drogato. Ecco leggendo il libro io non avuto la sensazione che il Dottor Saunders fosse un"drogato", non so il modo in cui l'autore ci parla di questa sua abitudine di fumarsi una mezza dozzina di pipe d'oppio sera ( e non succede tutte le sere) non lo fa sembrare un vizio nocivo e negativo come sono abituato a vederlo. :huh:

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/03/2021 17:57 #51532 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "Acque morte" di William Somerset Maugham
Salve ragazze!
Mi ritrovo con molti dei vostri commenti ma sto andando a rilento un po' perché non è per me uno di quei libri che leggo tutto d'un fiato e un po' perché il ritmo del libro me lo consente e mi godo ogni capitolo con calma così come scorre il tempo nel racconto. I personaggi sono emblematici l'ambientazione descritta è realistica e riesco perfettamente a immaginarla nonostante sono luoghi del tutto sconosciuti per me, non ho idea di come sia fatto l'oriente. Mi piace ma attendo i colpi di scena.
A voi come sta andando?

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/03/2021 11:51 - 22/03/2021 11:54 #51579 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic "Acque morte" di William Somerset Maugham
Salve amici de Il Club del Libro,
ieri sera ho finito di leggere Acque morte e devo dire che non mi ha delusa:
Attenzione: Spoiler!


Da questo punto di vista devo dire che lo studio che Maugham compie sui personaggi femminili mi appassiona in maniera particolare: trovo, infatti, che egli riesca ad immedesimarsi sempre molto bene nella psiche femminile, ed a rendere le protagoniste delle sue storie incredibilmente realistiche.

Un altro aspetto che apprezzo molto di questo autore è la sua magnifica capacità descrittiva: come già altri hanno rilevato prima di me, durante la lettura pare quasi di trovarsi nei luoghi rappresentati, talmente la loro immagine è vivida nella nostra mente. Per questa ragione non mi stupisce che molte delle opere dell'autore inglese siano diventate delle ottime trasposizioni cinematografiche.

Inoltre nei suoi libri riesco a scovare sempre delle frasi interessanti e nelle quali riconosco spesso dei pensieri che condivido, ad esempio questa:

Il divario tra quel che un uomo professa e quello che fa è uno degli spettacoli più divertenti offerti dalla vita.


Concludo questa mia breve riflessione asserendo che, sebbene questo non sia il libro che più ho apprezzato di Maugham, anche Acque morte ha fornito delle suggestioni che mi hanno permesso di riflettere su aspetti ai quali altrimenti non avrei prestato abbastanza attenzione.

Auguro a tutti una buona giornata e buone letture :P

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 22/03/2021 11:54 da IlariaTata.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
24/03/2021 22:41 #51643 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Acque morte" di William Somerset Maugham
Finito adesso il romanzo, mi è piaciuto meno del precedente perché non amo di mio l’ambientazione orientale. Qui Maugham è molto descrittivo, quasi poetico, ma devo ammettere che non ho molto apprezzato queste parti forse perché non ero nel “mood” giusto o perché sento l’Oriente molto distante da me e quindi non riesco a immedesimarmi. I dialoghi sono vividi e realistici. Anche io non ho mai visto il dottore come un drogato, anzi, mi pare il più savio di tutti. Trovo che le donne non ne escano bene
Attenzione: Spoiler!


A me la figura di Saunders è piaciuta molto: è cinico ma alla mano, non giudica, è un bravo conoscitore dell’animo umano, ha un che di filosofo e un intelletto fine.

Un romanzo che non mi ha entusiasmata e catturato come “La lettera”, ma ho sottolineato moltissime frasi che hanno destato la mia attenzione.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
26/03/2021 09:45 #51666 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Acque morte" di William Somerset Maugham
Buongiorno, anche io ho finalmente iniziato questo romanzo e sto poco oltre il 40%. Rispetto ad altri che ho letto, mi sta entusiasmando di meno, è scorrevole, ma lo trovo per adesso un po' noioso. Sto quasi a metà e di fatto non è successo niente, nonostante stiano viaggiando, la narrazione mi risulta molto statica. Va bene che a volte lo stile e le atmosfere create possono avere più importanza della trama, ma qui anche lo stile mi sembra un pochino più piatto. I tre personaggi son caratterizzati bene, ma mi sembra non escano veramente. Ora che è entrato in scena il danese, mi sembra si sveglino un po' tutti gli altri. Procedo e vediamo!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : miluppa, mulaky, Anna96

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro