Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Il filo del rasoio" di William Somerset Maugham

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Online
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
31/03/2021 15:20 - 31/03/2021 15:23 #51763 da bibbagood
Come concordato, il libro di aprile per approfondire insieme l'autore dell'anno è Il filo del rasoio, il primo libro un po' più corposo (400 pagine) che leggiamo insieme di questo autore.

Anche qui Maugham si porterà in terre lontane, ma l'ambientazione dovrebbe esser più varia di quella che ci ha fatto conoscere fino ad esso.

Pubblicato nel 1944, Adelphi presenta il libro così:

Camminare sul filo del rasoio è difficile, dice il passo delle Upanishad che Somerset Maugham ha posto in epigrafe a questo romanzo, da molti considerato il suo capolavoro. In effetti, non facile si presenta l’impresa di Larry Darrell, un giovane americano traumatizzato dagli orrori della Grande Guerra che per fascino, bellezza, intelligenza sembrerebbe poter avere tutto e che invece sceglie la via più imprevedibile: vivere, qualunque cosa questo significhi, lavorare in miniera, imbarcarsi come mozzo o partire per l’India alla ricerca dell’Illuminazione. Nulla sembra poterlo fermare neppure l’evidente passione dell’incantevole Isabel – abituata a essere inseguita, non a inseguire–, neppure lo sguardo quasi intimidito di Maugham stesso, che qui compare fra i personaggi, lacerando così l’ultimo velo della finzione. Un azzardo che sorprende ancora oggi, così come stupisce la constatazione che in questo romanzo assolutamente contemporaneo tutti i capi d’accusa in genere usati per relegare Maugham nella letteratura di puro intrattenimento – trame troppo robuste, personaggi troppo credibili, atmosfere troppo esotiche – si trasformano, una pagina dopo l’altra, in definitive, e smaglianti, prove a discarico.

Buona lettura!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 31/03/2021 15:23 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Ariel, miluppa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/04/2021 09:45 #51822 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Il filo del rasoio" di William Somerset Maugham
Ho appena appena iniziato: in sole 4 facciate Maugham ha già fatto due piccoli affondi nei confronti di Henry James :woohoo:
E ci ha anche parlato di un altro dei suoi libri che leggeremo prossimamente, La luna e sei soldi

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2021 08:59 #51893 da miluppa
Ho letto solo le prime cento pagine ma da subito mi e' sembrata una lettura piacevole e scorrevole con una scrittura fluida come Maugham sa usare. Interessante e' che lo scrittore e' la voce narrante e il protagonista stesso del libro che ci descrive la vita di una societa' alto-borghese americana. Per ora non ho valutazioni in merito..mi aspetto piacevoli sviluppi nel corso della lettura.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2021 16:17 #52434 da Anna96
Ho letto le prime 100 pagine e finalmente posso dire di aver trovato un libro di Maugham che mi convinca (non a caso è considerato uno dei suoi libri più importanti). Mi stanno piacendo molto la caratterizzazione dei vari personaggi e la descrizionedella società americana dell'epoca. Quest'idea di grandezza e potenza a cui fa sempre riferimento Isabelle mi dà l'idea di essere l'anticamera dell''American Dream post seconda guerra mondiale

Per ora mi ha molto colpita la riflessione
iniziale sulla impossibilità per uno scrittore di rappresentare in maniera veritiera/realistica un personaggio che non sia un proprio connazionale. Devo dire che mi trovo molto d'accordo con Maugham e ultimamente ho iniziato ad apprezzare molto di più la narrativa con forti componenti autobiografiche. Mi sembra che quando un autore voglia parlare di qualcosa che non ha conosciuto per esperienza diretta finisca spesso per essere forzato e poco intenso (mi è recentemente capitato con il libro "Resto qui" di Marco Balzano). Può sembrare limitante l'idea che uno scrittore possa scrivere solo di ciò che conosce, ma secondo me in realtà non lo è. Cosa ne pensate? :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2021 18:34 - 18/04/2021 18:36 #52438 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic "Il filo del rasoio" di William Somerset Maugham
Salve a tutti amici de Il club del Libro,
sinora ho letto circa 150 pagine di questo bel libro (forse lo avrei già finito, se non avessi messo in mezzo altre letture :P ) e devo dire che la costruzione psicologica dei personaggi inventati da Maugham ogni volta mi attira e mi affascina.
Trovo che se mi trovassi faccia a faccia con Larry probabilmente inizialmente lo giudicherei un tipo strambo, che vuole sfuggire alle regole di una società nella quale è nato ed è sempre vissuto.
Poi, però, penso che le sue scelte di vita mi porterebbero a riflettere, e incuriosita dai suoi pensieri, vorrei diventarne amica per approfondire il suo modo di pensare :).
Per ora questo è quanto posso dire in merito a Il filo del rasoio.

Circa l'opinione espressa da Anna (e pure da Maugham),però, non mi trovo concorde: mi pare assai limitativo dire che una persona possa descrivere in maniera credibile solo un suo connazionale.
Cito ad esempio una delle mie opere italiane preferite, Sostiene Pereira, di Antonio Tabucchi: penso che Tabucchi, pur essendo italiano, sia riuscito a creare un personaggio credibilissimo (quello di Pereira, appunto), pur non essendo tale personaggio di nazionalità italiana come lo scrittore.

Diverso è il discorso dello scrivere solo di ciò che si conosce: penso che dietro ogni opera d'arte, letteraria, cinematografica etc., debba esserci uno studio approfondito, e sempre ci sarà qualcosa del suo autore, sebbene questo qualcosa non sia immediatamente riconoscibile.
E penso anche che la buona letteratura non sempre possa analizzare aspetti conosciuti, ma spesso giochi anche d'invenzione, prova ne siano i generi fantasy, quello della fantascienza e il distopico, e spesso questo grande lavoro di fantasia trova un riscontro nella realtà (pensiamo ad esempio a libri come 1984 di George Orwell o a La peste scarlatta di Jack London).

Come al solito ho scritto il mio solito papiro, ma quando si tratta di libri... Vabè, inutile che mi ripeta :silly:
Buona serata e buona domenica

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 18/04/2021 18:36 da IlariaTata.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/04/2021 08:50 #52455 da miluppa
Ho terminato ieri la mia lettura. Pensavo fosse quasi un libro di genere "giallo" verso la fine  e invece Mugham lo definisce un genere rosa dove in conclusione  tutte le storie trovano il loro lieto fine ed effettivamente e' stato cosi. Larry e' la figura piu' vera del libro, almeno quella che io ho apprezzato di piu', ho amato la sua forza di volonta', la sua voglia di trovare se stesso sacrificando gli agi, il suo anticonformismo in una societa' che vuole mostrarsi piu' che essere. Mentre gli altri personaggi  li ho trovati un filino  finti e artefatti a partire da Isabel alla ricerca di una vita agiata nello stile classico, con famiglia e figli, una buona rendita senza troppe fatiche ma perfida e pronta a qualsiasi cosa per ottenere quello che vuole... e lo zio Elliot alla continua ricerca di una posizione nell'alta societa'  . Tutto sommato un libro che mi e' piaciuto, un libro avvincente e molto scorrevole. un po' noiosa, a mio avviso, la parte "spirituale" di Larry. Probabilmente perche' e' una cultura completamente lontana dal mio credo. Ho visto che hanno fatto una trasposizione cinematografica del lontano 1946 con Tyrone Power nella persona di Larry, sarebbe interessante recuperarla. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/04/2021 09:44 - 19/04/2021 10:39 #52459 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic "Il filo del rasoio" di William Somerset Maugham
Confermo che esiste una versione cinematografica ed è dipsonibile su Youtube 
Tyrone Power interpreta proprio Larry, se non sbaglio (devo ancora vedere il film).
Buona giornata

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 19/04/2021 10:39 da IlariaTata.
I seguenti utenti hanno detto grazie : miluppa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/04/2021 12:24 #52463 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic "Il filo del rasoio" di William Somerset Maugham
Ho appena scoperto che esiste un'altra versione cinematografica de Il filo del rasoio, uscita nelle sale nel 1984 e con protagonista Bill Murray 
Saluti a tutti

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
I seguenti utenti hanno detto grazie : miluppa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/04/2021 14:33 - 19/04/2021 22:49 #52470 da miluppa

Ho appena scoperto che esiste un'altra versione cinematografica de Il filo del rasoio, uscita nelle sale nel 1984 e con protagonista Bill Murray 
Saluti a tutti

Ilaria

ecco, 1984 mi sembra un film piu' alla mia portata..ma far interpretare Larry da Bill Murray  mi sembra una scelta infelice.. era meglio Tyrone Power.. 
Ultima Modifica 19/04/2021 22:49 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/04/2021 01:23 - 24/04/2021 01:24 #52578 da Anna96
Ho appena appena finito il libro quindi queste sono delle impressioni a caldissimo :) Diciamo che nel complesso non mi è dispiaciuto, soprattutto se paragonato agli altri due che abbiamo letto, ma non riesco comunque ad essere completamente soddisfatta della lettura.   

La prima parte mi aveva conquistata completamente e l'avevo trovata molto avvincente, poi proseguendo con la lettura l'interesse è andato sempre più scemando anche perché la vicenda di Larry da un certo punto in poi non ha più praticamente alcuna evoluzione. L'evoluzione (ma sarebbe più giusto chiamarla spiegazione) c'è in un capitolo finale che però, come diceva miluppa, è anche uno dei più noiosi in assoluto...  Forse a lasciarmi perplessa è stato lo sguardo dell'autore sulla realtà e sugli uomini che non ho mai trovato brillante o profondo, ma anche la descrizione della società in cui vivono Eliot e Isabel francamente non mi ha interessata più di tanto. 

Bisogna anche riconoscere che si tratta di un libro particolare, un romanzo che però vuole rimanere il più fedele possibile alla realtà... Decisamente un impresa ardua ed è normale credo che il finale reale non mi abbia entusiasmata così tanto. Mi piacerebbe avere qualche notizia in più su Larry :D
Ultima Modifica 24/04/2021 01:24 da Anna96.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro