Martedì, 04 Novembre 2025

"Cambiare l'acqua ai fiori" di Valérie Perrin

Di più
12/09/2021 21:16 #54397 da elis_

bibbagood ha scritto:

elis_ post=54395 Io magari sbaglio ad essere così superficiale nella lettura, ma lo preferisco, per cui forse questa è una lettura più adatta ad un pubblico come me ecco :)

Ma no, come scrivevo prima penso che in realtà sono io ad aver affrontato la lettura in modo superficiale o che magari mi approccio con superficialità ad alcuni temi ;-). O magari pur avendolo voluto leggere per non giudicarlo dalla copertina, l´ho letto comunque con pregiudizi, rovinandomi la lettura.

Una delle scelte narrative che proprio non mi è piaciuta è l´aspetto che voi mi sembra abbiate definito giallo/thriller:

Attenzione: Spoiler!


Concordo, infatti anche a me ha fatto un po' storcere il naso questa deviazione di tema, mi sembrava stonasse un pochino! Comunque sì probabilmente questa forzatura che ti sei imposta non ha contribuito a fartelo vedere di buon gusto :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
13/09/2021 10:58 #54402 da nautilus
Sono d'accordo con te Beatrice sul fatto che forse la deviazione verso il romanzo giallo era meglio evitarla, sembra un di più.
Tuttavia è un aspetto che non ha intaccato il mio pensiero su questo romanzo, la cui protagonista rimane per me formidabile.
Per me questo libro è la storia di Violette, il resto è un contorno. Forse l'ho letto in un momento particolare, mio figlio aveva avuto da poco un incidente stradale serio che poteva avere dei risvolti drammatici. Leggendo questo libro sì mi sono messa nei panni di Violette
Attenzione: Spoiler!

Cambiare l'acqua ai fiori mi ha fornito tanti spunti di riflessione, soprattutto sul fatto di doversi imporre di esistere - nel senso di vivere la vita in tutte le sue sfumature - nonostante tutto.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/09/2021 16:15 - 15/09/2021 16:23 #54420 da Ikidney
Risposta da Ikidney al topic "Cambiare l'acqua ai fiori" di Valérie Perrin

bibbagood post=54393Finito, sfogliando mooooolto velocemente le ultime 100 pagine. Non ho vissuto nessuna delle situazioni descritte e quindi magari il mio parere cosi negativo è dato dalla totale incapacità di immedesimarmi in neanche una delle pagine; ma ho letto tanti libri che raccontano di situazioni a me lontane e che nonostante ciò sono riusciti a coinvolgermi, quindi bo. Mi dispiace perchè leggendo i commenti appassionati di Nautilus ed elis mi son chiesta se son io ad avere una sensibilità superficiale, e/o se ho forse letto il libro in modo superficiale; ma pur impegnandomi, non riesco proprio a vedere la delicatezza o la poesia di quest'opera :-(. Ho cercato di leggere approfondimenti su internet e fortunatamente son tanti ad avere trovato il libro incredibilmente banale, ma mi dispiace comunque non esser riuscita ad apprezzarlo come invece siete riuscite a fare voi. Forse leggerlo in un'altra fase della mia vita mi avrebbe aiutato, non saprei.

Scegliere come struttura un romanzo corale e svilupparlo cosi è stata secondo me una scelta molto mal riuscita:  la storia, praticamente inesistente, riesce inutilmente a diventare confusionaria, visto che si passa in continuazione da un personaggio all'altro, da un tema all'altro, senza soffermarsi a sviluppare meglio un aspetto. 

Leggendo i commenti di Nautilus e elis, mi ritrovo in alcune cose, che però a me hanno lasciato un senso di insoddisfazione e di inizio promettente mal sviluppato. Ad esempio, secondo me il personaggio di Violette poteva esser veramente interessante, come mettono in luce le parti riportate da voi. Ma poi mi sembra che l'autrice non riesca ad andare oltre, il personaggio rimane sempre spettatore, freddo, superficiale. Anche il tema della morte poteva esser trattato da un punto di vista diverso, realistico e poetico insieme; l'autrice ci prova, ma anche questo tema rimane in superfice, sullo sfondo.
Mi ritrovo invece completamente negli ultimi vostri commenti riguardo Philippe, anche se anche là mi sento più critica e meno coinvolta di voi, visto che il rapporto Violette-Philippe mi ha lasciato del tutto indifferente e Philippe come personaggio mi è risultato abbastanza insulso. Tagliare un po' di storie parallele qua e là e soffermarsi su alcuni personaggi avrebbe secondo me reso l'opera molto più coinvolgente. Ma a quanto pare la mia opinione qui è in netta minoranza 

 
 

Ciao! Faccio parte anch'io della netta minoranza a cui il libro non ha dato nulla, davvero nulla. Non è la mancata immedesimazione nelle varie situazioni che il libro presenta, quanto l'incapacità, a mio avviso, da parte dell'autrice, di non riuscire a trasmettere questa immedesimazione. Almeno per quanto mi riguarda.
La scrittura è sì piacevole, ma non riesce a sopperire ad una storia che io vedo un po' come stiracchiata. 
Inoltre, all'inizio i continui balzi temporali sono anche piacevoli, ma alla lunga diventano un po' noiosi. Ho apprezzato molto i titoli dei vari capitoli, in poche parole veniva condensato un pensiero che portava ad una qualche riflessione.
Insomma, libro caruccio, ma, a mio avviso, senza infamia nè lode.


 

Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d’esser niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo. ~ Fernando Pessoa
Ultima Modifica 15/09/2021 16:23 da Ikidney. Motivo: Non ho inserito correttamente il mio post

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
16/05/2023 19:03 #63546 da Bibi
Tra qualche giorni ho intenzione di partire con la lettura di questo libro. Ho visto che è nella readlist di molti lettori.. qualcuno vuole farmi compagnia? (Faccina carina e coccolosa) 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
19/06/2023 21:12 - 19/06/2023 21:14 #63763 da Bibi
Ciao a tutti, oggi ho terminato la lettura di questo libro. 

Devo dire che fino a più della metà la storia mi ha incuriosito parecchio e l'ho letto speditamente, ad un certo punto però i continui cambi temporali hanno cominciato a pesare, allo stesso modo il continuo trascinarsi degli eventi e le innumerevoli storie dentro la storia.

Che l'autrice abbia allungato un po' il brodo?
Secondo me non serviva, gli elementi per una buona storia ci sono.
Ho apprezzato il lento rinascere di Violette, ho immaginato la pace della sua casetta al cimitero, ho percepito il dolore, la rabbia, l'abbandono a se stessa, lo sconforto.. avrei voluto vederla un po più protagonista però.. anche con il marito è sempre stata accondiscende, per non parlare del modo in cui si lasciava trattare dalla suocera, lei e la piccola Leonin. 

Alla fine ogni cerchio delle innumerevoli storie si chiude e questo mi è piaciuto, però direi che è un libro carino.
Mi aspettavo di più visto il successo che ha avuto.

Continuerò a riflettere su questa storia perché so che mi ha lasciato comunque qualcosa ma non ho capito ancora cosa. Probabilmente il senso di pace che Violette si è costruita giorno dopo giorno. 
Ultima Modifica 19/06/2023 21:14 da Bibi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/06/2023 11:15 #63765 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Cambiare l'acqua ai fiori" di Valérie Perrin
Io ho letto il libro qualche anno fa e mi ritrovo nel commento di Roberta: per la prima parte ero molto coinvolta, poi mi sono stancata. La sensazione è che l'idea fosse buona, ma da un certo punto in poi ha stroppiato. Intervenire sui temi che ha scelto è delicato, ci vuole una penna che ci si soffermi sopra un po' meno, a mio parere, non so se mi spiego. Scivolare dal commovente al patetico è un attimo, e quest'ultimo si rileva quando ci si accanisce un po' troppo sui propri protagonisti. Alla fine mi sono portata a casa questa sensazione più. Posto che l'atmosfera mi piaceva molto.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/05/2024 17:23 #67307 da greenintro
Risposta da greenintro al topic "Cambiare l'acqua ai fiori" di Valérie Perrin
Di fronte al pensiero della morte e del ricordo dei cari che non sono più a questo mondo, le persone si rivelano nella loro unicità, "nudi", soli, liberi dai ruoli sociali in cui sono inseriti nei doveri e impegni legati ai problemi della vita quotidiana. Il pensiero dell' "oltre" rispetto a questa quotidianità sembra restituire alle persone quello spazio di libertà tramite cui rapportarsi in questa dimensione in base al loro Io più profondo. Avremo così la voce narrante di questo romanzo che vive il dramma della perdita dedicandosi con amore e zelo al suo lavoro di impiegata al cimitero, di cura del ricordo dei defunti "cambiare l'acqua ai fiori", suo marito che nella solo apparente superficialità e rozzezza del carattere crede di poter metabolizzare gettandosi anima e corpo alla ricerca di colpevoli e responsabilità che non esistono, la timida e modesta, amante del freddo, dell'ombra e della neve, Irene Fayolle (personalmente, il mio personaggio preferito a livello caratteriale), madre del nuovo amore della protagonista, per cui desiderare che le sue ceneri stiano accanto alla tomba dell'amante appare come omaggio al sogno di una storia d'amore mai vissuta appieno. La morte, il pensiero dell'Oltre incarnato nel cimitero diventa il il "centro di gravità permanente" attorno a cui ruotano la vita e i pensieri dei protagonisti, tutti diversificati nel loro approccio mentale al ricordo dei cari. Nessuno di questi approcci è giudicato, approvato, condannato moralisticamente nel libro, tutti rappresentano scorci di umanità verso cui sentirsi più o meno affini, più o meno condivisibili, ma sempre in ogni caso autentici e rivelatori del loro animo. Romanzo un pò lento a livello di ritmo, ma ben scritto relativamente alla capacità introspettiva di espressione delle sfumature degli stati d'animo. La costante sovrapposizione di piani temporali passato/presente è un espediente retorico che non amo moltissimo, ma è efficace riguardo al fine di far emergere il misterioso disegno di intrecci che finiscono col legare fra loro le vite di persone apparentemente così lontane nel tempo e nello spazio, in una silenziosa rete di solidarietà in cui i viventi testimoniano, ciascuno a modo suo, nelle loro azioni e pensieri, la presenza spirituale di chi non c'è più, ma che vive nei ricordi che influenzano, nel bene e nel male, l'anima di ognuno.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/02/2025 15:43 #70207 da pallina
Risposta da pallina al topic "Cambiare l'acqua ai fiori" di Valérie Perrin
Ciao, ho finito da poco questo libro che ho iniziato a leggere sia per il clamore suscitato sia perchè, dal titolo, mi aspettavo un libro che parlasse del linguaggio dei fiori e invece mi sono ritrovata a leggere il viaggio emotivo di una donna e la sua rinascita.
Faccio parte di quel gruppo di persone che ha trovato molto bello e delicato il libro: forse il virare sul giallo di alcuni capitoli e la scoperta di chi ha causato la
Attenzione: Spoiler!
non erano fondamentali ai fini della storia, ma credo che abbiano comunque contribuito a rendere più chiaro il quadro che ha portato alla rinascita di Violette.
Una lode immensa va al personaggio di Sasha, di cui tutti avremmo bisogno nella nostra vita.
Ho trovato che tutto il romanzo sia pervaso da un velo di malinconia, che accompagna il lettore dall'inizio alla fine ma che non ho trovato fastidioso, anzi mi ha fatto compagnia coinvolgendomi ancora di più nella storia. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro