Sabato, 06 Settembre 2025

"La luna e sei soldi" di William Somerset Maugham

Di più
09/07/2021 14:19 #53584 da davpal3
Ho terminato il libro, che mi è piaciuto molto, nonostante qualche difetto.
Credo sia un libro sull'arte e sulla figura dell'artista, rappresentata nel caso di specie nella persona, senz'altro estremizzata, di Strickland.
Maugham ci dice molte cose. In primo luogo, l'artista riesce a vedere cose che alla gente comune sfugge. Questo è un dono, ma al contempo una condanna. Strickland vive nell'eterna tortura di esprimere ciò che ha dentro e ciò che vede. L'arte, la ricerca del bello, è in lui un demonio che lo possiede e di fronte al quale egli è inerme. Ho apprezzato tantissimo questa rappresentazione, che mi consente di passare al secondo punto.
Il demonio artistico possiede Strickland al punto da disumanizzarlo. Il rapporto tra l'umanità (tema caro a questo forum, come è noto) o il possesso di qualità morali e il talento artistico è a mio avviso parimenti centrale nel romanzo. Strickland è essenzialmente un mostro (per le ragioni dette). Eppure è capace di creare cose meravigliose. Io, da fervido sostenitore della separazione tra l'arte e la morale, ne sono rimasto estasiato.
Tema misoginia. Il romanzo è, a mio avviso, misogino (ciò che non avevo riscontrato ne Il velo dipinto). Misogino non perché ci siano dei personaggi misogini, ma perché le uniche donne positive nel libro sono a loro volta misogine (Ata e Tarja [o come si scrive]). Ata, di cui è immortale la citazione (riformulata) "Mi picchi? E altrimenti come farei a capire che mi ami?", è capace di un amore eterno e incondizionato. Colpisce il raffronto con Mrs. Strickland, ipocrita ai massimi livelli, come può leggersi nelle ultime pagine in cui "si appropria" moralmente delle opere del marito.
Ed in fondo, sempre a proposito di umanità, si può dire che Mrs. Strickland sia più umana o meno miserabile di Mr. Strickland?
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/07/2021 21:06 #53597 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "La luna e sei soldi" di William Somerset Maugham
Terminato...FINALMENTE. Finora quel che mi era piaciuto di meno era stato Acque morte, perchè avevo trovato la narrazione lentissima, tutto troppo sospeso, il libro mi trasmetteva troppa afa e apatia. Ma questo è stato peggio, perchè anche se è più dinamico e le ambientazioni potrebbe esser più nei miei canoni, la storia è a mio parere troppo confusionaria e distaccata, non sono minimamente riuscita ad entrare nella narrazione e la parte di Tahiti ha dato la botta finale, visto che si cambiano di nuovo personaggi, si cambia di nuovo la personalità di Strickland, è cambiato Maugham, ecc. Forse come dice Anna il fatto che Maugham faccia ogni volta da narratore mentre un filtro e il lettore vede la scena con distacco.
In linea di massima concordo in pieno con il commento di Giorgia, anche se io non ci avrei messo cosi tanta passione   Infatti il libro mi ha solo tanto annoiato e non sarei riuscita neanche a costruire le critiche che invece ha argomentato lei.

Anche se il cambiamento di ambientazione ha dato il tocco finale alla mia insofferenza, sicuramente sono le descrizioni migliori del libro, si percepisce quell´aria paradisiaca, quei colori, a cui accennavate voi. E anche la descrizione delle pareti dipinte  e lui malato che non riesce a smettere sono sicuramente uno dei punti migliori del libro. Peccato che arrivano troppo tardi e c´entrino poco col tipo di narrazione che c´è stato fino a quel momento.

Grazie mille a Davide per avermi dato un altro punto di vista, un approfondimento che mi porta a dare al protagonista quel minimo di spessore che con la sola lettura non avevo trovato.
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: mulaky, davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
11/07/2021 08:31 #53599 da mulaky
Sì, anche secondo me questo è il peggiore di Maugham che abbiamo letto e spero che non ce ne siano più così...

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/07/2021 11:23 - 18/07/2021 12:22 #53693 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "La luna e sei soldi" di William Somerset Maugham
Scusatemi se rifaccio questa domanda, ma stavolta invece il titolo a cosa si riferisce? Credo di non aver colto una delle tante cose del libro 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 18/07/2021 12:22 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
18/07/2021 12:39 - 18/07/2021 12:41 #53696 da mulaky

Scusatemi se rifaccio questa domanda, ma stavolta invece il titolo a cosa si riferisce? Credo di non aver colto una delle tante cose del libro 

 

Stando a Wikipedia inglese:

According to some sources, the title, the meaning of which is not explicitly revealed in the book, was taken from a review of Maugham's novel Of Human Bondage in which the novel's protagonist , Philip Carey, is described as "so busy yearning for the moon that he never saw the sixpence at his feet." [3] According to a 1956 letter from Maugham, "If you look on the ground in search of a sixpence, you don't look up, and so miss the moon." Maugham's title echoes the description of Gauguin by his contemporary biographer, Meier-Graefe (1908): "He [Gauguin] may be charged with having always wanted something else." [2]


Nel libro, verso metà-fine mi pare, c'è questo passo che spiega i sei soldi, ma io ricordo pure che facessero i vagabondi dormendo sotto le stelle (e quindi luna) però forse ricordo male :/

La Buca del Cinese era il nome che i marittimi randagi davano a un’infima locanda nei pressi della rue Bouterie, gestita da un cinese monocolo, dove per sei soldi si poteva dormire in una branda e per tre soldi sul pavimento. Qui i due fecero amicizia con altri disperati come loro, e quando erano senza un centesimo e la notte era gelida si facevano prestare da chi aveva guadagnato fortuitamente un franco durante la giornata i soldi per un tetto sopra la testa.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 18/07/2021 12:41 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/07/2021 19:28 #53817 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "La luna e sei soldi" di William Somerset Maugham
L'ho finito anch'io già da un po' e forse avrei dovuto commentarlo subito perché ora già sta svanendo dalla mia mente...e meno male perché è stato un libro parecchio pesante. Strickland è un personaggio odioso e in generale tutti i personaggi tranne Stroeve sono pessimi.
Il cinismo di Maugham qui è a livelli abissali....ma io non sono sicura che sia un romanzo misogino....trovo i suoi personaggi femminili così esasperatamente orribili, sottomessi, masochisti che penso lo faccia apposta per irritare il lettore. Non so, forse è solo il mio modo per tentare di scusare parole che se pensate davvero sarebbero orrende   

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2024 07:54 #65925 da nautilus
Ho appena terminato questo libro e la mia impressione si dissocia molto da quelle che mi hanno qui precedute.
Adoro la scrittura di Somerset Maugham, di lui ho già letto Schiavo d'amore, considerato il suo capolavoro, che a me è piaciuto tantissimo. 
Lo stesso devo dire per La luna e sei soldi.
La scrittura dell'autore, cinico come non mai, è sempre bella, scorrevole, ricca di dettagli e il suo punto di vista sulla vita romanzata di Strickland/Gauguin l'ho trovato illuminante.
A differenza di molti qui sul club, non ho trovato così orrido il protagonista Strickland, anzi mi è sembrato molto vero, determinato nello scegliere la vita che ha voluto condurre, senza mai un ripensamento, un rimpianto, facendo poi del resto la felicità della moglie e dei figli abbandonati.
Le persone che hanno incontrato Strickland ne sono rimaste affascinate e legate per sempre, nonostante la sua non volontà di legarsi, segno evidente del suo grande carisma e della sua inspiegabile quanto misteriosa forza attrattiva.
Strickland ha i caratteri del genio e come tale non ha tempo da perdere dietro gli affanni della vita, compreso l'amore, ci hanno pensato gli altri per lui, amandolo profondamente.
Ho apprezzato molto la coerenza del protagonista.

 

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv