Martedì, 04 Novembre 2025

"Persone normali" di Sally Rooney

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
18/10/2021 00:04 - 18/10/2021 00:22 #54877 da nautilus
"Persone normali" di Sally Rooney è stato creato da nautilus
Io e Beatrice (@bibbagood) domani iniziamo questa lettura, secondo libro della giovane Rooney.
Entrambe abbiamo letto Parlarne tra amici, libro di esordio che ci ha convinto. Per chi ha voglia di aggiungersi, ci si legge qui.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 18/10/2021 00:22 da guidocx84.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/10/2021 23:47 #54890 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Persone normali" di Sally Rooney
Ho letto le prime 40 pagine, per ora è identico alla serie tv, sia i dialoghi che le scene che i personaggi stessi. Si vede che la Rooney è stata copriduttrice della serie, i due attori sono perfetti per interpretare i personaggi di cui sto leggendo.
La storia all'inizio sembra banale: ragazzo popolare ma insicuro, ragazza emarginata ma sicura, perchè libera delle aspettative che la gente ha su di lei. Ma mi piace come l'autrice descrive gli aspetti negativi della vita liceale, dove l'apparenza conta tanto, e come descrive l'evolversi del loro rapporto,lungo momenti significativi.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
19/10/2021 10:34 #54897 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Persone normali" di Sally Rooney
Non ho visto la serie TV, che so aver avuto grande successo, dopo la lettura voglio recuperarla.
Ciò che mi colpisce della Rooney, in questo libro come nel precedente, è la scrittura. Molto asciutta, quasi sintetica, anche nel descrivere momenti salienti della storia. Su di me la sua scrittura ha un impatto scioccante, quasi fosse uno schiaffo. Amo i classici dell'800, quindi forse Beatrice puoi capire la mia sensazione. Sono stata costretta a rileggere alcuni passi di questo libro, perché in alcune circostanze mi è sembrato che fosse accaduto tutto troppo in fretta. E' una scrittura lontana dai miei gusti, eppure mi piace, perchè rende benissimo la storia che sta raccontando, perchè oggi le cose succedono come le racconta la Rooney.
Non ho ben inquadrato i due protagonisti, mi sembrano appunto due ragazzi normali della loro età
Attenzione: Spoiler!

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/10/2021 23:16 #54922 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Persone normali" di Sally Rooney
Sono arrivata al capitolo "Luglio 2012" e se da una parta concordo con te che lo stile può esser spiazzante per lo scambio così diretto di battute e impressioni, dall'altra fa sì che la lettura scorra per me velocissima, completamente immersa nella storia dei due protagonisti e devo sforzarmi per chiudere il libro.
Beata te che ancora noi hai visto la serie! Essendo cosi fedele al libro, ogni capitolo so di cosa parla e come si svolgerà ogni situazione :-(

Secondo me Connell è incredibilmente, patologicamente insicuro. Ha sempre vissuto una vita in cui senza spiegarsi il perchè era accettato e considerato popolare e gli andava bene forse perchè a causa della sua famiglia ha sempre pensato che non aveva niente da lamentarsi e che doveva cercare di non rovinare tutto. Con Marianne invece mi sembra riesca a essere sè stesso, prorompe il suo istinto, ed è forse proprio il suo istinto piuttosto che la ragione a voler continuare a mantenere il rapporto segreto: perchè rendendolo pubblico si esporrebbe, esporrebbe la cosa più intima che ha, ovvero l'essere al 100% sè stesso, senza le protezioni dell'apparenza. Preferisce avere una sorta di luogo sacro, in cui ritrovare l'equilibrio per affrontare il resto. Secondo me si rende conto più o meno fin da subito del comportamento terribile  che ha nei confronti di lei, ma è completamente offuscato dalla paura di rompere questo equilibrio e di non sapere come affrontare nuove situazioni senza rovinare tutto. C'è sicuramente codardia, ma forse più fragilità.

Capitolo febbraio 2012
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/10/2021 23:42 #54945 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Persone normali" di Sally Rooney
Marianne ricorda molto le protagoniste di Parlarne tra amici, e suppongo qui che l'autrice metta molto di sè e delle sue idee nei suoi libri. Protagoniste di intelligenza sopra alla media che si ribellano al sistema, spesso in modo un po' passivo-agressivo (Marianne critica il lavorare in quanto scambio del tempo, che non ha prezzo, con del denaro: ma lei non ha mai avuto bisogno di lavorare e non si fa problemi a vivere a spese della famiglia, senza neanche riuscire a realizzare che Connell può aver problemi a pagare l'affitto). Leggere come si esprimono queste stundesse sicure dei propri ideali mi ricorda le interviste lasciate di recente dall'autrice riguardo il suo nuovo libro e la situazione palestinese, sarebbe interessante conoscere di più del suo percorso.
Altri temi che ricorrono nei due libri sono il rapporto con il cibo, con cui secondo me anche l'autrice ha o ha avuto un problema perchè in entrambi i libri è descritto come una patologia nervosa; e una sorta di autolesionismo, o più che altro il non riuscire a evitare di disprezzarsi, traendo tranquillità da questo comportamento.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
21/10/2021 10:49 #54946 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Persone normali" di Sally Rooney

bibbagood post=54945Marianne ricorda molto le protagoniste di Parlarne tra amici, e suppongo qui che l'autrice metta molto di sè e delle sue idee nei suoi libri.

Sono d'accordo con te, in parte rivedo in questo libro alcuni aspetti del precedente, soprattutto nei dialoghi. Diciamo che più o meno il contesto (non la storia) è simile, comunque entrambe le storie parlano di ragazzi che studiano, con estrazione sociale diversa e l'autrice in entrambi i casi punta molto sul  background dei suoi personaggi.
Altra cosa su cui sono d'accordo con te Beatrice è che l'autrice mette molto di sé nei suoi romanzi. Leggendo la parte in cui Connell e Lorraine vanno a votare, la madre accenna alla questione palestinese ed esprime le sue idee politiche. Mi è venuto subito alla mente l'informazione che ci hai dato sulla Rooney a proposito del suo terzo libro e del fatto che non ha ceduto i diritti di traduzione all'editore israeliano perché lei si è schierata dalla parte della Palestina.
Ritengo comunque che la Rooney sia una delle scrittrici più interessanti del momento, la trovo innovativa nel modo di scrivere ed anche per i temi che affronta.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/10/2021 15:48 #54970 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Persone normali" di Sally Rooney
Sto adorando i dialoghi tra Marianne e Connell, sono molto intensi e intimi.
Mi sembra di conoscere meglio i personaggi, lei è più sicura di lui in pubblico, ma in privato, quando sono loro due soli, Marianne è più fragile di Connell. Lui invece in presenza degli altri è insicuro, soffre il suo stato sociale, ma solo con Marianne diventa un altro.
Devo leggere settembre 2012. Sono arrivata al punto in cui si sono invertiti i ruoli
Attenzione: Spoiler!

Marianne e Connell si completano hanno bisogno l'una dell'altro, ne sono consapevoli, ma per uno strano motivo non riescono a vivere fino in fondo la loro storia
Attenzione: Spoiler!

Trovo sia Marianne che Connell ambigui. Lei forse nasconde qualcosa della sua famiglia con cui proprio non riesce ad andare d'accordo. Marianne si definisce una persona che non sa farsi amare. Connell sembra il ragazzo perfetto, ma in realtà ha seri problemi a relazionarsi con gli altri.
Comunque bravissima la Rooney, riesce a creare delle atmosfere pazzesche raccontando storie di straordinaria normalità.
 

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
26/10/2021 10:47 #55007 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Persone normali" di Sally Rooney
Sono oltre la metà del libro e la storia diventa sempre più interessante, la relazione tra Connell e Marianne è in continua evoluzione.
Il libro ha una dimensione intima, perché in realtà tutto è incentrato sulla relazione nel tempo di questi due ragazzi.
Non ricordavo fosse così difficile comunicare all'età dei protagonisti. Cose non dette, desideri celati, discorsi fatti per provocare, tutto sembra così sfuggente, complicato, quando invece la soluzione è a portata di mano, basterebbe semplicemente amarsi e abbandonarsi con fiducia a questo amore giovanile. Invece no, i ragazzi da sempre si complicano la vita, hanno paura di parlare, sono insicuri, non sanno cosa vogliono realmente. Avrei voglia di intervenire e di prendere Connell, scuoterlo e dirgli "Ama Marianne come merita, lei è lì che vuole te e solo te".
Peccato non possa intervenire e così mi ritrovo a leggere del sadomasochista Jamie e della perfettina Helen

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/10/2021 10:22 - 28/10/2021 10:23 #55050 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Persone normali" di Sally Rooney
Scusami se son sparita, ho finito il libro venerdí scorso.
Come detto all´inizio, purtroppo la lettura mi è stata fortemente rovinata dal fatto di aver visto da poco la serie tv. Infatti, nonostante questo secondo libro sia ritenuto migliore del primo, io ho apprezzato più Parlarne tra amici, perchè è stato una "scoperta", anche se sicuramente riconosco che in Persone normali uno dei principali difetti dell´altro, ovvero che le protagoniste sembrano a volte delle 14 e la narrazione sembra troppo stile 3MsC, qui è superato e nonostante l´autrice continui a parlare di quella fascia di età, i due protagonisti son molto più maturi, o forse la narrazione è più matura.

Nautilus post=55007
Il libro ha una dimensione intima

Espressione azzeccatissima! Secondo me si soffre un sacco insieme a entrambi i protagonisti: a causa di questa storia tormentata, ma soprattutto a causa delle loro insicurezze individuali, del non riuscire a capire bene cosa vogliono o se è giusto quello che vogliono o se è possibile quello che vogliono. Paura di sentirsi soli, ma contemporaneamente sentirsi a disagio in mezzo ad altri.
Serie tv e libro li ho trovati similissimi, ma mi sembra ci sia una piccolissima differenza nel finale, nella serie tv mi sembra più conclusivo e negativo:

Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 28/10/2021 10:23 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/10/2021 11:34 #55054 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Persone normali" di Sally Rooney
Peccato Beatrice che hai visto prima la serie, sapevo infatti che tra libro e serie TV ci fosse grande attinenza perché credo che la Rooney abbia partecipato anche alla scrittura della serie. Per fortuna con le serie TV sono un disastro, sempre in ritardo, le guardo quando ormai non sono più di moda
Io sto apprezzando molto di più questo libro che Parlarne tra amici. Si vede che qui la scrittrice è più matura e questo si riverbera sui suoi personaggi che come dici bene te @bibbagood qui sono molto più completi direi, rispetto alle due protagoniste del primo libro.
Sono alle battute finali
Attenzione: Spoiler!

Non trovi Beatrice che anche in questo libro, come nel primo, la Rooney ripresenti il tema del dilemma giovanile tra ciò che si è e quello che si desidera diventare? Nel primo era Frances a porsi questo interrogativo, qui è Connell che di tanto in tanto pensa a che tipo di uomo vorrebbe diventare, mentre mi pare che Marianne non si ponga dubbi in tal senso, lei è concentrata sul fatto di avere qualcosa di rotto e sul perché non riesce a farsi amare.
Il chiedersi in giovane età che persona si diventerà da grandi lo trovo un interrogativo interessante e positivo. Mi fa pensare ad un giovane proiettato verso il futuro che lavora sulla sua persona. Questo non lo vedo in Marianne, ragazza che appare agli occhi di Connell estremamente sicura e capace di stare al mondo, ma in realtà estremamente problematica, che mi dà la sensazione di implodere da un momento all'altro (proprio nel significato di cedere dall'interno).
Non so come finirà la storia che sto leggendo, ma se dovessi azzardare un finale direi che comunque Connell se la caverà e troverà il suo posto nel mondo, Marianne no. Chissà se la Rooney l'ha pensata come me

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro