Sabato, 06 Settembre 2025

"Tre piani" di Eshkol Nevo

Di più
19/01/2023 10:02 #61948 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic "Tre piani" di Eshkol Nevo
è di sicuro un libro particolare dopo averlo letto lo consigliato ad una amica che alla fine mi ha detto "non capivo dove volesse arrivare eppure alla fine tutto era chiaro" ed è proprio così è un susseguirsi d'emozioni più o meno forti via via che si sale di piano 
molti lo hanno paragonato all'eleganza del riccio, per chi lo ha letto è proprio cosi?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/01/2023 16:30 - 19/01/2023 16:31 #61953 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Tre piani" di Eshkol Nevo

elis_ post=61946 userid=6006Per quanto riguarda la torta, non è un problema di traduzione (non so se è questo che intendevi), in Italia si chiama proprio così, infatti io avevo ben chiaro in mente quel ciambellone bicolor, che mia mamma e mia nonna facevano spesso quando ero piccola, non sapevo però fosse di origine tedesca!


Ah ok, io in Italia non l'ho nè mai vista nè mai sentita nominare

molti lo hanno paragonato all'eleganza del riccio, per chi lo ha letto è proprio cosi?


Mhm l'ho letto ormai tanti anni fa, ma direi di no, trovo più azzeccato il paragone L'eleganza del riccio&Cambiare l'acqua ai fiori, qui non saprei proprio in cosa possano essere simili, mi sembra ci sia molta più passionalità qui; ma magari ho un ricordo sbagliato.

 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 19/01/2023 16:31 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/01/2023 16:42 #61954 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Tre piani" di Eshkol Nevo
Ho terminato anche io il secondo piano e volevo proprio chiedervi cosa significa per voi il barbagianni e una risposta che mi son data è quella che ha dato anche Alice, l'altra invece è che sta semplicemente impazzendo e ha le visioni. Direi forse il suo subconscio, o più precisamente la sua voglia di scappare e di riprendersi in mano la sua vita, di tornare a essere se stessa; ho propeso per questa interpretazione quando dice che sicuramente il marito non avrebbe capito la storia dei barbagianni, sottolineando quanto il marito lo senta estraneo. Ma nelle ultime due pagine mi sembra invece che lo riconsideri e che questa lettera lunghissima, in cui salta di palo in frasca, le sia servita da "terapia" e tornare alla realtà, che è meno terribile di quel che la sua mente, rimasta in solitudine troppo a lungo, vuole far credere. Un altro elemento sono le parti in cui simula le risposte del marito, come se lei fosse consapevole di ingigantire i problemi e che lui non è solo il mostro che descrive. O secondo voi quelle parti sono più le giustificazioni che lui dà quando litigano e a cui lei non crede più?
In entrambi i racconti viene fuori un po'di israelianità tramite i continui riferimenti al servizio militare, che in effetti fanno un po' strano mentre per loro sembra una cosa della quotidianità.

Sul rapporto che ha con l'amica non saprei, @Alice perchè secondo te è bello?  Per me è stato un altro elemento della solitudine della protagonista, cresciuta sentendosi all'ombra della migliore amica, sempre in competizione e sempre sentendosi in difetto. La parte bella son le frasi finali, dove le dice che magari al suo posto si preoccuperebbe tanto da prendere un aereo e raggiungerla per imporle di stare bene.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/01/2023 17:19 #61959 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"Tre piani" di Eshkol Nevo
Sul rapporto col marito, secondo me dà lei le risposte perché magari lo conosce talmente bene da sapere esattamente cosa direbbe, il marito mi sembra piuttosto semplice e prevedibile e lei in po' la patisce questa cosa, anche se mi pare ci sia un passaggio, verso la fine quando Assaf torna dal viaggio, in cui dice che comunque loro due funzionano, che anche fisicamente si appagano, per cui mi sembra di capire che l'unica cosa che patisce del suo matrimonio è la solitudine.
Per quanto riguarda il rapporto con l'amica, a me è sembrato un rapporto molto sincero, anche confessare che si è invidiosi non è facile e comunque non mi sembra che sia un'invidia cattiva quella che prova, come quando parla della lezione all'università e dice proprio che era talmente orgogliosa e ammaliata che se non fossero già amiche avrebbe voluto che lo diventassero. Trovo che sia un rapporto sincero, vero, anche dai racconti si evince che ne hanno passate tante e si sono sempre spalleggiate e, soprattutto, sono sempre state sincere, tant'è che è proprio con lei che si confessa.

Ho iniziato il terzo piano
Attenzione: Spoiler!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/01/2023 17:59 #61961 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Re:"Tre piani" di Eshkol Nevo
io credo che il barbagianni simboleggia i propri fantasmi le proprie frustrazioni nella prima fase dove ne appare uno simboleggia appunto la solitudine e l'intolleranza per quella vita che non sente nemmeno sua e vuole evadere ecco che appare la sua evasione che si chiama Eviatar alla fine ne vede due perchè non solo non è riuscita a sconfiggere i suoi fantasmi ma ora ve ne è un altro in più lo stesso Eviatar  che diventa un fantasma una paura profonda e per pura codardia o debolezza preferisce credere di essere matta soprattutto quando si rende conto che i suoi figli non ne parlano e poi la consapevolezza che prende vita al terzo piano
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
21/01/2023 14:48 - 21/01/2023 15:03 #61989 da Bibi
Risposta da Bibi al topic "Tre piani" di Eshkol Nevo
Ho terminato il primo piano! Me la sto prendendo comoda anche se sia la storia che la scrittura mi stanno piacendo molto.

Mi piace che l'autore abbia costruito i capitoli in relazione a ogni piano e a ogni componente della personalità. Non ne so molto di psicologia né di Freud ma leggere questo libro potrebbe farmi riflettere anche sulle mie di componenti della personalità! 

Un'altra cosa che mi sta piacendo è che leggendo ho la sensazione di avere davanti la voce narrante, mi sento proprio l'interlocutore a cui la voce narrante si riferisce. Un buon metodo per mantenere alta la mia attenzione! 

Trovo assolutamente plausibile il comportamento del papà di Ofri. Il primo piano ha lo scopo di raccontare dell'Es e quindi degli istinti e credo che in una situazione del genere sia facile reagire in quel modo. È l'istinto di protezione esasperato dalla mancanza di verità. Lui non sa cos'è successo realmente e questa cosa lo fa impazzire. Poi si sente anche responsabile quindi è tutto esaltato all'ennesima potenza. Un po' mi ci ritrovo in questa realtà, nel senso che non sapere la verità è una cosa terribile per me!   Conoscendo la verità sento di avere maggior controllo su una determinata situazione. 

La mamma di Ofri l'ho trovata un po' dura nei confronti della figlia. Va bene essere una donna forte e autoritaria ma come fa a dire certe cose alla figlia?    Avete trovato una parte istintiva che rappresenta l'es in questo personaggio o in altri personaggi? 
Ad esempio la ragazza francese potrebbe rappresentare l'istinto sessuale (faccina pensante che non è disponibile tra le faccine). 

E come vi spiegate il disagio provato da Ofri? Potrebbe essere che 
Attenzione: Spoiler!


Anch'io come Bea non trovo nessun elemento che mi trasporti con la mente in Israele. 

Continuo con la lettura! 
Ultima Modifica 21/01/2023 15:03 da Bibi. Motivo: Piccola aggiunta

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/01/2023 10:37 #62000 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Tre piani" di Eshkol Nevo

Bibi post=61989 userid=1269

E come vi spiegate il disagio provato da Ofri? Potrebbe essere che 

Attenzione: Spoiler!

 


Non so, noi vediamo tutto con gli occhi del padre, quindi non sappiamo quanto Ofri sia effettivamente cambiata e cosa invece vuole vedere il padre...Perchè il padre dice che già nel frutteto Ofri aveva uno sguardo diverso. Però appunto può anche essere che il padre riversi sulla sua percezione della figlia sensi di colpa e istinto sessuale (non verso la figlia, ma nel senso che legge spesso la realtà in base a questo suo bisogno) e che in realtà Ofri stia attraversando una fase come tanti altri bambini, che in un paio di settimane infatti si risolve da sè.

Comunque, grazie per la tua analisi Bibi. Mi ha fatto anche pensare che se nel primo piano non sappiamo cosa è successo e non lo sa neanche il protagonista e questo lo fa praticamente impazzire, nel secondo
Attenzione: Spoiler!


Quindi forse anche per quanto riguarda la percezione della realtà e come reagiamo in certe situazioni in cui ci chiediamo se è successo tutto nella nostra testa, se abbiamo interpretato male, ecc, c'è una evoluzione man mano che si sale.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Bibi, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2023 12:24 #62001 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"Tre piani" di Eshkol Nevo
Terminata anche la lettura del terzo piano, mi ha fatto riflettere parecchio ed è evidente la contrapposizione con i temi trattati nel Primo, è chiara anche la suddivisione dei piani dell'anima secondo la teoria di Freud (che viene accennata nell'ultimo piano, cosa che ho gradito). È una lettura che mi è piaciuta molto, la trovo anche molto azzeccata come lettura condivisa perché offre molti spunti per un confronto, vi riporto le parti su cui mi sono soffermata maggiormente:

Attenzione: Spoiler!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/01/2023 18:27 - 23/01/2023 18:27 #62018 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:"Tre piani" di Eshkol Nevo

elis_ post=61959 userid=600

Ho iniziato il terzo piano

Attenzione: Spoiler!

Potrebbe essere tutto quello che hai detto secondo me, o forse anche che in realtà il barbagianni è solo una metafora, in realtà lei non intende che lo vede veramente, quanto che si porta dentro un peso così grosso di infelicità che può dargli addirittura una consistenza e una forma. O forse invece lo vede veramente ed è per questo che non dice niente alla figlia di Andreina 

Ho terminato la lettura, il terzo piano è sicuramente il più complesso e ho apprezzato anche io i riferimenti a Freud. Tuttavia a me sembra che le tre storie non si intreccino praticamente per niente (anche se l'abbraccio di Hani può aver avuto un significato e la presenza a tratti del giudice e di Hani nel primo racconto poco rappresentare forse la parte razionale che blocca l'istinto) e mi dispiace un po' , perchè se il nostro Io è composto da tre strati, questi dovrebbero essere interdipendenti tra loro, no? A questo proposito ho apprezzato quando Dvera afferma che il Super-Io,  o l'Es o qualsiasi parte di noi, delle storie che abbiamo da raccontare, esistono e assumono significato solo in relazione alle persone che ci sono accanto, con cui entriamo in contatto, e che determinano quindi quale parte di noi far emergere e come ci determiniamo:

"I tre piani dell'anima non esistono dentro di noi. Niente affatto! Esistono nello spazio tra noi e l'altro, nella distanza tra la nostra bocca e l'orecchio di chi ascolta la nostra storia. [..] L' importante è parlare con qualcuno. Altrimenti, tutti soli, non sappiamo nemmeno a che piano ci troviamo [..]."
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 23/01/2023 18:27 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: Bibi, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/01/2023 18:40 #62019 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Tre piani" di Eshkol Nevo

elis_ post=62001 userid=6006
- quando, nella tenda degli psicologi, Dvora si rende conto che le persone si confessano senza curarsi del fatto che altri possano ascoltare, riportando le sue parole:
"il confine tra privato e pubblico e tra dentro e fuori negli ultimi anni si è spostato e nessuno ci ha informati. Forse si è addirittura cancellato.", mi sembra un tema attualissimo considerando la nostra vita con i social network e l'oversharing, il condividere tutto, troppo, senza filtri, senza mai riflettere sull'interlocutore, è una cosa che a me non piace, infatti non condivido granché sui social, forse perché sono introversa o perché non trovo particolarmente interessante la mia quotidianità. Ho affrontato questa conversazione più volte con la mia migliore amica, che è il mio opposto su questo tema, e lei non trova affatto strano o problematico condividere gran parte della sua quotidianità, io trovo che, in parte, sia una caratteristica delle persone insicure, che cercano approvazione. Voi che ne pensate?
 


Anche io mi ero segnata questa parte per tornare a parlarne con voi e porre gli esempi che hai fatto tu. Premettendo che condiviso anche io quello che dici e per questo sono anche io zero social e che trovo che questo esternare tolga purtroppo la giusta importanza che si dà alle cose, nel senso che le si valorizzza molto di meno, il passaggio mi ha però suscitato una reazione anche opposta. Sono infatti contenta che ci siano meno tabu, che non sia più un problema parlare apertamente di determinati argomenti con chi vuoi tu, indipendentemente dal contesto, dal sesso della persona che ti sta di fronte, dal rapporto che hai con quella persona, si ha la possibilità di parlare di quel che si vuole se se ne sente il bisogno. Questo ha secondo me ad esempio come svantaggio che oggi ci sta un numero di divorzi che fino a solo qualche decennio fa sarebbe risultato assurdamente spropositato, e la mia teoria viene confermata quando più avanti nel racconto Avner racconta la storia del suo matrimonio. Ovviamente il suo è un caso particolare, ma sentendo gli esempi riportati da Dvera quando ascolta le sedute degli psicologi, secondo me è effettivamente così: prima le coppie erano meno trasparenti, non c'era bisogno di esternare ogni esigenza, anzi, era una cosa che veniva vista male (come pensa male la stessa Dvera) e non ci si chiedeva molto di cosa si aveva bisogno, il proprio Io restava silenzioso a vantaggio dell'Io della coppia. Adesso invece l'individualismo propende di più, proprio perchè ognuno di noi non si fa problemi a esternare subito le proprie esigenze e desideri.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv