Mercoledì, 05 Novembre 2025

La visione della donna - Start up

Di più
17/02/2016 14:21 #22716 da silvana29
Risposta da silvana29 al topic La visione della donna - Start up
Tanto per stare in tema, sto leggendo... l'altro sesso di Simone de Beauvoir..Usci nel 49 e fece molto scandalo, perché l'autrice uso' un linguaggio nuovo, per l'epoca..parla di controllo delle nascite e di aborto, ..affronta i temi della sessualità, la prostituzione..l'omosessualità, l'indipendenza, l'emancipazione... insomma tutti i temi che per allora erano dei veri tabù. Trovo che sia un saggio molto interessante :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
17/02/2016 21:06 #22721 da Katya
Risposta da Katya al topic La visione della donna - Start up
Perfetto Silvana. Puoi aprire una discussione è parlare del libro se ti va

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/02/2016 10:15 #22727 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic La visione della donna - Start up
Io ho trovato anche questo:

www.ibs.it/code/9788869440236/blakemore-...e-rossella-hara.html
www.ibs.it/code/9788888774725/blakemore-...eca-delle-donne.html

E' lo stesso libro nonostante il titolo diverso, addirittura stesse pagine e stessa traduzione, cambia la casa editrice e la copertina.
Sembra un tuffo nell'universo donna visto attraverso le eroine letterarie e le loro creatrici! :cheer:
Magari a qualcuno può essere più congeniale rispetto a drammi, rivendicazioni, ecc. ;) (Novel, un pensierino ce lo fai? o con i saggi hai chiuso? :laugh: )

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/02/2016 11:14 #22730 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic La visione della donna - Start up

EmilyJane ha scritto: Io ho trovato anche questo:

www.ibs.it/code/9788869440236/blakemore-...e-rossella-hara.html
www.ibs.it/code/9788888774725/blakemore-...eca-delle-donne.html

E' lo stesso libro nonostante il titolo diverso, addirittura stesse pagine e stessa traduzione, cambia la casa editrice e la copertina.
Sembra un tuffo nell'universo donna visto attraverso le eroine letterarie e le loro creatrici! :cheer:
Magari a qualcuno può essere più congeniale rispetto a drammi, rivendicazioni, ecc. ;) (Novel, un pensierino ce lo fai? o con i saggi hai chiuso? :laugh: )


Beh, questa è proprio una bella scoperta: brava Emily, hai indovinato il mio intendimento. ;)

Mi rendo disponibile per una eventuale lettura, meglio ancora se di gruppo: magari non subitissimo, visto che c'è un anno di tempo ancora a disposizione e ora avrei voglia di un romanzo ... :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/02/2016 11:46 #22732 da niggle
Risposta da niggle al topic La visione della donna - Start up

EmilyJane ha scritto: Io ho trovato anche questo:

www.ibs.it/code/9788869440236/blakemore-...e-rossella-hara.html
www.ibs.it/code/9788888774725/blakemore-...eca-delle-donne.html
Sembra un tuffo nell'universo donna visto attraverso le eroine letterarie e le loro creatrici! :cheer:
Magari a qualcuno può essere più congeniale rispetto a drammi, rivendicazioni, ecc. ;)


Tipo a me. Grande Emily :cheer:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/02/2016 12:57 #22735 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic La visione della donna - Start up
Bene! :cheer: Sono contenta di averci azzeccato.
Sulla stessa scia propongo anche questi:
www.ibs.it/code/9788817046602/rasy-elisa...oni-ritratti-di.html
www.ibs.it/code/9788817033701/rasy-elisa...ie-una-lettrice.html
www.ibs.it/code/9788817082358/zzz99-davi...allo-specchio-i.html

I primi 2 sono di Elisabetta Rasy, la stessa autrice che ho nominato un paio di post fa sulla biografia della Woolstonecraft.

Tornando al genere invece delle donne del mondo ho pensato a questi:
www.ibs.it/code/9788817028356/fallaci-or...viaggio-intorno.html
www.ibs.it/code/9788817025126/gruber-lil...-la-rivoluzione.html

e, sempre di Lilli Gruber
www.ibs.it/code/9788817024877/gruber-lil...-riscossa-delle.html

Scusate se metto i link ma insomma faccio prima :laugh:

Forse sto buttando troppi ceppi sul fuoco ma meglio avere tante idee da cui poter attingere piuttosto che nessuna. ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/02/2016 09:08 #22758 da niggle
Risposta da niggle al topic La visione della donna - Start up
Visto che Katya ha già citato un libro di carattere più scientico che narrativo, alzo ancora la posta è vi segnalo La città delle Dame di Christine de Pizan (a cura di P. Caraffi).
Ahimè mio Dio, perchè non mi hai fatta nascere maschio? è l'inizio ironico di un lungo poema in cui Christine, intellettuale donna attiva alla corte di Francia negli anni a cavallo tra il 1300 e il 1400, affronta "un'eredità intellettuale fondamentalmente maschile" e fa emergere "una nuova forma di identità artistica, tesa a stabilire l'autorità femminile attraverso la riscrittura della tradizione" (testo tra virgolette tratto dall'introduzione). Con l'aiuto di tre donne, Fagione Giustizia e Rettitudine. Christine erigerà una città ideale dove abiteranno le donne, strette intorno a quelle di loro che più si sono distinte (eroine come Pentesilea e sante come Eufemia) e in particolare all' imperatrice del loro sesso e fontana di tutte le virtù, la Vergine Maria.

Ho incontrato Christine scrivendo la tesi di laurea su Giovanna d'Arco (Christine è anziana quando Giovanna fa tremare gli inglesi, e il poema che le dedica è l'ultima cosa che scrive prima di morire) e ne sono rimasta conquistata. E' estremamente colta e intelligente, ma di un'intelligenza davvero femminile, nel senso di altra, di diversa da quella maschile: i temi sono gli stessi ma il suo sguardo sul mondo è quello di una donna, di una sposa, di una vedova, di una madre, e la peculiarità delle sue osservazioni e dei suoi ragionamenti è evidente! Leggerla è stato davvero un piacere, perché è davvero una di noi, una donna da cui ci separano secoli... eppure così vicina, così emancipata, così indipendente da mandarci tutte ancora a scuola :laugh:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/02/2016 13:24 #22801 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic La visione della donna - Start up

niggle ha scritto: Visto che Katya ha già citato un libro di carattere più scientico che narrativo, alzo ancora la posta è vi segnalo La città delle Dame di Christine de Pizan (a cura di P. Caraffi).
Ahimè mio Dio, perchè non mi hai fatta nascere maschio? è l'inizio ironico di un lungo poema in cui Christine, intellettuale donna attiva alla corte di Francia negli anni a cavallo tra il 1300 e il 1400, affronta "un'eredità intellettuale fondamentalmente maschile" e fa emergere "una nuova forma di identità artistica, tesa a stabilire l'autorità femminile attraverso la riscrittura della tradizione" (testo tra virgolette tratto dall'introduzione). Con l'aiuto di tre donne, Fagione Giustizia e Rettitudine. Christine erigerà una città ideale dove abiteranno le donne, strette intorno a quelle di loro che più si sono distinte (eroine come Pentesilea e sante come Eufemia) e in particolare all' imperatrice del loro sesso e fontana di tutte le virtù, la Vergine Maria.

Ho incontrato Christine scrivendo la tesi di laurea su Giovanna d'Arco (Christine è anziana quando Giovanna fa tremare gli inglesi, e il poema che le dedica è l'ultima cosa che scrive prima di morire) e ne sono rimasta conquistata. E' estremamente colta e intelligente, ma di un'intelligenza davvero femminile, nel senso di altra, di diversa da quella maschile: i temi sono gli stessi ma il suo sguardo sul mondo è quello di una donna, di una sposa, di una vedova, di una madre, e la peculiarità delle sue osservazioni e dei suoi ragionamenti è evidente! Leggerla è stato davvero un piacere, perché è davvero una di noi, una donna da cui ci separano secoli... eppure così vicina, così emancipata, così indipendente da mandarci tutte ancora a scuola :laugh:


Grazie Niggle! :) Sembra molto interessante e poi il tuo entusiasmo mi avrebbe già convinto da solo. :laugh:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/08/2016 13:38 #25893 da Castiglioni
Risposta da Castiglioni al topic La visione della donna - Start up
Madame Bovary. Non so se hanno giá proposto questo titolo, ma non importa; non può non rientrare nell'elenco di libri riguardanti le donne e le loro attitudini, perfettamente rispecchiate dalla figura di Emma Bovary. Il romanzo è un ritratto di donna che ne evidenzia i desideri, le necessità di attenzione. Una donna preziosa, in qualunque senso immaginabile. E chi poteva descrivere la preziosità ottocentesca meglio di Flaubert?

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/09/2016 07:10 #25960 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic La visione della donna - Start up

Castiglioni ha scritto: Madame Bovary. Non so se hanno giá proposto questo titolo, ma non importa; non può non rientrare nell'elenco di libri riguardanti le donne e le loro attitudini, perfettamente rispecchiate dalla figura di Emma Bovary. Il romanzo è un ritratto di donna che ne evidenzia i desideri, le necessità di attenzione. Una donna preziosa, in qualunque senso immaginabile. E chi poteva descrivere la preziosità ottocentesca meglio di Flaubert?


Ciao Castiglioni, di Madame Bovary abbiamo già discusso nei romanzi francesi, nel caso puoi esprimerti liberamente lì se ti va. ;)
Io comunque non mi sento per nulla rappresentata da Emma Bovary come donna, pretenziosa e insoddisfatta...ricordiamoci poi che è la visione di un uomo dato che l'autore è Flaubert. :laugh:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro