Martedì, 04 Novembre 2025

"Cuore" di Edmondo De Amicis

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
02/08/2022 10:18 #60103 da bibbagood
"Cuore" di Edmondo De Amicis è stato creato da bibbagood
Dopo aver letto alcuni classici internazionali della letteratura per ragazzi, per il tema dell´anno ad agosto leggeremo un classico italiano, che tutti conoscono, ma penso pochi abbiano letto
Lo trovate in tantissime edizioni, vedete voi quella che preferite per copertina/prezzo/apparato critico ;-) Io credo di optare per Einaudi o Bur.
Per chi non conoscesse la trama, questa è la presentazione dell´edizione Bur:
Catechismo laico, breviario del nuovo credo dell’Italia unita, Cuore è stato il romanzo che più di ogni altro ha segnato l’immaginario delle giovanissime generazioni negli ultimi centocinquant’anni. Tra lodi, critiche e fraintendimenti, i suoi protagonisti sono diventati un simbolo dell’italianità: dentro un’aula scolastica si trovano per la prima volta faccia a faccia, nella loro diversità, ragazzi che arrivano da ogni parte d’Italia e da ogni classe sociale. Impareggiabile documento sulle condizioni della neona- ta nazione, con le sue miserie e le sue tragedie, Cuore è quindi anche la testimonianza viva e palpitante di uno straordinario tentativo di convivenza, di promozione sociale e di costruzione di un’etica collettiva.


È un po´ più lungo rispetto ad altri volumi di questo percorso, ma è probabilmente anche una lettura per ragazzi un po´ più adulti rispetto a molte delle letture che stiamo facendo qui, è di fatto un libro anche per adulti ;-)
Io ho visto tantissimi anni fa lo sceneggiato Rai con Giulio Scarpati e mi era molto piaciuto, ma ero abbastanza piccola. Altre trasposizioni non i sembra di averne viste.

Io lo leggerò nella secondo metá del mese ;-). Chi si unisce :-)?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/08/2022 15:07 #60105 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "Cuore" di Edmondo De Amicis
Io me lo procuro in questi giorni, mi unisco a voi Bea. Non l'ho mai letto

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/08/2022 18:44 #60146 da Kheper
Risposta da Kheper al topic "Cuore" di Edmondo De Amicis
Mi piacerebbe leggerlo. Ce l'ho da una vita e non l'ho mai fatto... Magari riesco a infilarlo qua e là questo mese...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/08/2022 09:33 #60150 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "Cuore" di Edmondo De Amicis
Io me lo sono procurata, ho letto qualche capitolo ero curiosa  .
Ma vi aspetto per leggerlo insieme

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/08/2022 00:25 #60258 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Cuore" di Edmondo De Amicis
Iniziato anche io le prime pagine e voglio tranquillizzare chi pensa che sia troppo lungo: ho l'edizione Einaudi, 320 pagine, ma 1/3 sono note! E io non sopporto dover interrompere così la lettura, mi piacciono edizioni con un buon apparato critico, ma non così tanto annotate. Le note danno tantissimi dettagli sulla situazione scolastica al domani dell'unità di italia, di per sè anche interessanti, ma troppo fuoriluogo per me all'interno di una simile narrazione, ovvero un diario di un undicenne, sembrano dei mini saggi. Tra i dettagli interessanti ho trovato le dimensioni selle classi, che non potevano superare i 60 alunni 

Da quello che ho capito ci sono molti elementi autobiografici, non lo sapevo! 
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/08/2022 17:04 #60264 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Cuore" di Edmondo De Amicis
Se qualcun altro legge l'edizione Einaudi son curiosa di sapere che ne pensa delle note: questo Luciano Tamburini è incredibilmente di parte e in ogni pagina mi sembra critichi De Amicis!

Nel capitolo "La scuola" ho trovato bella l'analogia con l'esercito:
"Coraggio dunque, piccolo soldato [lo scolaro] dell'immenso esercito. I tuoi libri son le tue armi, la tua classe è la tua squadra, il campo di battaglia è la terra intera, e la vittoria è la civiltà umana". Non è solo una anologia,ma anche una metafora dell'importanza e del ruolo dell'istruzione che ho molto apprezzato.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/08/2022 08:52 #60272 da Kheper
Risposta da Kheper al topic "Cuore" di Edmondo De Amicis
Ho iniziato a leggerlo stanotte; ho trovato un'edizione abbastanza recente de i classici Feltrinelli, senza note ma con una bella introduzione (di Domenico Starnone), in cui si paragonano quelle tematiche vecchie di più d'un secolo a quelle attuali.
All'epoca si migrava dagli Appenini alle Ande, oggi invece dalle Ande agli Appennini, ma poco è cambiato considerando che un calabrese in Piemonte era "straniero" e a stento si capivano tra loro.
Ricordo che a casa dei miei nonni ce n'era un'edizione già vecchia allora, con copertina rigida blu e piena di illustrazioni. Chi sa dov'è finita e che bello sarebbe averla ora.
Mi sono anche ricordato della sigla del cartone animato dei primi anni '80, cantata da I cavalieri del Re:

Ricordo ancora il primo giorno a scuola,
Le mie matite, i pennarelli blu,
Che lontano quel tempo, come vola,
Verdi giorni che non tornan più

Insomma tra libro e sigla siamo ai lacrimoni!

I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/08/2022 10:04 #60278 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Cuore" di Edmondo De Amicis

Kheper post=60272 userid=5416
Mi sono anche ricordato della sigla del cartone animato dei primi anni '80, cantata da I cavalieri del Re:

Ricordo ancora il primo giorno a scuola,
Le mie matite, i pennarelli blu,
Che lontano quel tempo, come vola,
Verdi giorni che non tornan più

Insomma tra libro e sigla siamo ai lacrimoni!

Ma dai! Io guardavo tanti cartoni con la sigla dei Cavaliere del re ma questo mi era sfuggito!!


Comunque, sto a metà e devo fare una pausa perchè provo un misto di stucchevolezza e insofferenza, sebbene altre parti o in generale il modo in cui Enrico, il protagonista, scrive il diario mi piace e lo trovo interessante. Quel che mi fa venire l´orticaria sono gli interventi del padre e della madre, terrificanti. Leggendo quelle parti pensi che da un libro simile non c´è proprio niente da imparare: praticamente è un continuo di ricatti morali che se succedesse oggi bisognerebbe chiamare i servizi sociali (robe del tipo "preferisco che muori che vederti mancare di rispetto a tua madre"; oppure un continuo di "Sei un egoista, non pensi mai a tutti i bambini che muoiono in continuazione, a tutti i soldati che son morti per te" anche in occasioni in cui enrico non ha fatto nulla, giusto cosí, per dargli questi insegnamenti morali a ogni occasione).
Ho giá detto che un altro aspetto che mi irrita sono le note, questo curato non solo si dilunga in dettagli superflui, ma critica in continuazione le scelte narrative e stilistiche di De Amicis (del tipo "questa cosa che ha scritto qui non è credibile, avrebbe dovuto scrivere così e cosà"; mai visto un libro in cui il curatore si assume l´arroganza di correggere l´autore quando non ce ne é il minimo bisogno).


Ma non vi preoccupate, ci sono anche aspetti positivi Trovo che questo libro sia veramente il manifesto dell´Unità di Italia, è molto interessante come a vent´anni dall´unità venisse percepita l´italia e il patriottismo. Su questo, da Cuore si può imparare molto, non mi ricordo opere in cui possiamo venire immersi così bene nell´atmosfera sociopolitica del tempo. Tra le altre cose, si percepisce bene quest´aria di novità di considerarsi parte dello stesso popolo con fiorentini, calabresi, ecc, una sorta di eccitazione ed entusiasmo. In realtà, si percepisce come a quel tempo l´unica cosa che unisse fosse ancora solamente l´esercito.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/08/2022 21:24 #60299 da Kheper
Risposta da Kheper al topic "Cuore" di Edmondo De Amicis

bibbagood post=60278 userid=1044Su questo, da Cuore si può imparare molto, non mi ricordo opere in cui possiamo venire immersi così bene nell´atmosfera sociopolitica del tempo. 

Sono a poco più di metà e pensavo la stessa cosa. Può piacere o meno il libro, ma di fatto è un documentario sulla vita quotidiana di fine '800. I nostri bis-nonni ci sono passati in quelle situazioni, perché quel modello "Piemonte" è poi stato replicato in tutta Italia.
Le storie le ricordavo più strappalacrime, tutto sommato invece, col fatto di essere piccine, ti invoglia sempre a leggerne un'altra.
Alcune uscite risultano incomprensibili a noi abitanti del 2022 (una data forse inimmaginabile quando De Amicis scriveva Cuore). Mi chiedo si tratti solo di retorica/propaganda o se fosse davvero quello il sentir comune dell'epoca. A me sa più di propaganda fine a se stessa. Si racconta la società così come dovrebbe essere, non così com'è in realtà. Ma forse è anche e proprio per questo che divenne subito famoso e simbolo di un'epoca, salvo poi subire critiche feroci ed essere smontato pezzo pezzo nel secolo successivo (forse chi ha curato la tua edizione appartiene a questo filone!).
Leggendo qui e là, ho scoperto che anche Eco ne ha scritta una critica in chiave ironica (Elogio di Franti), che vorrei leggere se riesco a trovarla, in cui mette in risalto tutti quegli aspetti del personaggio, che il perbenismo di De Amicis trascura.
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/08/2022 15:58 #60318 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Cuore" di Edmondo De Amicis

Kheper post=60299 userid=5416
Le storie le ricordavo più strappalacrime, tutto sommato invece, col fatto di essere piccine, ti invoglia sempre a leggerne un'altra.
Alcune uscite risultano incomprensibili a noi abitanti del 2022 (una data forse inimmaginabile quando De Amicis scriveva Cuore). Mi chiedo si tratti solo di retorica/propaganda o se fosse davvero quello il sentir comune dell'epoca. A me sa più di propaganda fine a se stessa. Si racconta la società così come dovrebbe essere, non così com'è in realtà. Ma forse è anche e proprio per questo che divenne subito famoso e simbolo di un'epoca, salvo poi subire critiche feroci ed essere smontato pezzo pezzo nel secolo successivo (forse chi ha curato la tua edizione appartiene a questo filone!).
Leggendo qui e là, ho scoperto che anche Eco ne ha scritta una critica in chiave ironica (Elogio di Franti), che vorrei leggere se riesco a trovarla, in cui mette in risalto tutti quegli aspetti del personaggio, che il perbenismo di De Amicis trascura.
 



Non so se sono strappalacrime, ma sicuramente mi risultano molto più pesanti di quel che mi aspettavo e direi che non è decisamente un libro per ragazzi: cioè, che esempio dovrebbe essere un ragazzino che muore per difendere la nonna? O bambini che muoiono o a cui amputano gambe perchè cercano di dare il loro supporto alla patria? Terrificante per me

Nell´edizione Einaudi c´è il saggio di Eco, e spero che si rivelerà interessante, perché la lettura del romanzo mi sta risultando molto più pesante di tutte le altre letture fatte finora in questo percorso. Son contenta di leggerlo perchè é un classico italiano, importante per molti versi, ma per i miei gusti veramente troppo moralista.

Tempo fa avevamo letto  Amore e ginnastica , sempre di De Amicis, ed era stata una sofferenza leggere anche quello e mi aveva creato aspettative molto basse su Cuore, credo che sia proprio un genere e un periodo letterario che non fanno per me :-(

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro