Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Pinocchio" di Carlo Collodi

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
02/11/2022 13:02 #61046 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Pinocchio" di Carlo Collodi
Mi piacerebbe rileggerlo, magari in una edizione diversa rispetto a quella per ragazzi che ho... vediamo se riuscirò a procurarmene un'altra!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/11/2022 09:07 #61061 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Pinocchio" di Carlo Collodi

mulaky post=61046 userid=3998Mi piacerebbe rileggerlo, magari in una edizione diversa rispetto a quella per ragazzi che ho... vediamo se riuscirò a procurarmene un'altra!

Io lo avevo letto e lo rileggerò nell´edizione Oscar Mondadori, che mi era piaciuta!

Nelle antologie scolastiche non si trova quasi mai un passaggio da questo libro... Chissà come mai? 
D´accordissimo con te Francis, infatti quando lo avevo letto qualche anno fa avevo scritto questo:
"Senza il "tutto sommato" mi è piaciuto Le avventure di Pinocchio, terminato qualche giorno fa; secondo me è un'opera che dovrebbe essere considerata più parte della letteratura italiana, e non solo letteratura per l'infanzia in generale. Meno profonda di Alice nel paese delle meraviglie e dalla moralità più spicciola e scontata, è comunque una lettura piacevole il dialetto toscano la rende molto più realistica di quel che possa sembrare."

Leggendolo infatti ero rimasta colpita da quanti temi venissero toccati e quanta italianità ci fosse, nel senso di opera proprio tipica della nostra cultura, mentre se uno conosce solo il cartone animato penserebbe che può esser stato scritto in qualsiasi paese del mondo.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2022 07:15 #61123 da Kheper
Risposta da Kheper al topic "Pinocchio" di Carlo Collodi
Buongiorno a tutti!
inizio oggi la lettura!

 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
12/11/2022 09:55 #61125 da Bibi
Risposta da Bibi al topic "Pinocchio" di Carlo Collodi
Ciao ragazzi, è un periodo un po' così così con le letture, non sto riuscendo a leggere niente, non mi incuriosisce niente..   provo a ripartire da Pinocchio, magari riesco a sbloccarmi. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/11/2022 13:42 #61169 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Pinocchio" di Carlo Collodi
Iniziata la rilettura di questo libro, che nella mia edizione si apre con un'interessante introduzione di Maria Pagliere su Collodi, per inquadrare Pinocchio nel contesto storico e personale dell'autore. Collodi infatti era stato molto appassionato al dibattito politico in gioventù, vivendo l'unità di Italia e il passaggio di Firenze, da cui non si allontanava mai, da capitale di un granducato, a capitale d'Italia, a municipio del nuovo Regno. Come afferma l'autrice dell'introduzione, "Collodi fu probabilmente, e la sua vita lo dimostra, un insicuro alla ricerca di un'identità personale oltre che politica". Questo lo trasporta anche a dedicarsi ad articoli e dibattiti incentrati sulla nuova vena pedagogica che il nuovo stato avrebbe dovuto portare avanti e comincia quindi a rivolgere i propri scritti al pubblico dei ragazzi. Pinocchio sembra all'inizio non abbia avuto per niente successo, per conoscere un vero e proprio boom solo a inizio 900. Tra i critici si sostiene che "il burattino è un autentico rappresentante dello spirito toscano, un miscuglio di apparente ingenuità e di caustica finezza". Ne vengono date le più svariate interpretazioni, da quella  teologica a quella idealista, psicoanalitica, strutturalista, marxista, ecc: chissà che interpretazione ne daremo noi   L'autrice dice però anche che per leggere Pinocchio da adulti non bisogna cercare di vederci per forza chissà che significato, e che vale molto più la pena semplicemente farsi trasportare dalla storia :-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/11/2022 20:54 #61172 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Pinocchio" di Carlo Collodi

bibbagood post=61169 userid=1044Iniziata la rilettura di questo libro, che nella mia edizione si apre con un'interessante introduzione di Maria Pagliere su Collodi, per inquadrare Pinocchio nel contesto storico e personale dell'autore. Collodi infatti era stato molto appassionato al dibattito politico in gioventù, vivendo l'unità di Italia e il passaggio di Firenze, da cui non si allontanava mai, da capitale di un granducato, a capitale d'Italia, a municipio del nuovo Regno. Come afferma l'autrice dell'introduzione, "Collodi fu probabilmente, e la sua vita lo dimostra, un insicuro alla ricerca di un'identità personale oltre che politica". Questo lo trasporta anche a dedicarsi ad articoli e dibattiti incentrati sulla nuova vena pedagogica che il nuovo stato avrebbe dovuto portare avanti e comincia quindi a rivolgere i propri scritti al pubblico dei ragazzi. Pinocchio sembra all'inizio non abbia avuto per niente successo, per conoscere un vero e proprio boom solo a inizio 900. Tra i critici si sostiene che "il burattino è un autentico rappresentante dello spirito toscano, un miscuglio di apparente ingenuità e di caustica finezza". Ne vengono date le più svariate interpretazioni, da quella  teologica a quella idealista, psicoanalitica, strutturalista, marxista, ecc: chissà che interpretazione ne daremo noi 

 L'autrice dice però anche che per leggere Pinocchio da adulti non bisogna cercare di vederci per forza chissà che significato, e che vale molto più la pena semplicemente farsi trasportare dalla storia :-)

Grazie per la bella presentazione, e delle notizie sull'autore. anch'io condivido appieno ciò che l'autrice critica dice, che Pinocchio va letto semplicemente facendosi trasportare dalla storia. 
Ed è questa la lettura che ne ho fatta, per almeno cinque volte, da adulta, leggendone un pezzetto per volta ai mie alunni di cinque anni, in edizione originale. Pinocchio io l'ho letto da adulta, adultissima, mi è sempre piaciuto e mi ha sempre trascinato, adoro tutto il libro, con i suoi capitoli, le sue storie fantastiche. Pinocchio che fa il morto per non pagare il dazio, nel letto della casa della fatina e il tre dottori, ognuno con una diagnosi diversa mi ha ricordato Moliere nel suo "Ammalato immaginario" e nella sua critica feroce ai medici. Anche Collodi, pur con il sorriso, non è certo tenero con i tre medici al letto del "moribondo"
Per non parlare dell'episodio della fuga notturna  attraverso il bosco, di Pinocchio dalle mani dei due Assassini, il solito gatto e la volpe. insomma un romanzo bellissimo e coinvolgente. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/11/2022 08:31 #61196 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Pinocchio" di Carlo Collodi
Terminata la lettura, che mi ha colpito meno della prima volta, ma che ho comunque apprezzato. Spero che anche nelle edizioni più recenti sia stato mantenuto il linguaggio toscano originale, che secondo me è uno dei punti forti di questa storia. Non so se lo avevo notato anche nella prima lettura, ma sicuramente questa volta mi son soffermata sulla quasi totale assenza di personaggi buoni, limitati solo alla fata/bambina dai capelli turchini e Geppetto, a confronto con gli innumerevoli personaggi negativi, avidi, aggressivi. Non so bene che significato dare a queste cosa, forse che i ragazzi devono crescere consapevoli del fatto che fuori non li aiuterà nessuno, che la gente si approfitterà di loro e devono quindi contare sulle loro forze; oppure che i giovani sono la speranza per cercare di costruire un domani meno avido ed egoista, che pensi più al prossimo.
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2022 19:15 #61206 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Pinocchio" di Carlo Collodi
Ciao, ho preso il libro in biblioteca giusto oggi e spero di potermi aggregare a breve! :) Qualcuno è ancora in lettura?

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2022 19:54 #61208 da Kheper
Risposta da Kheper al topic "Pinocchio" di Carlo Collodi
Io sono ancora all'inizio! 
Poco tempo in questi giorni... spero di recuperare un po' sto weekend.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/11/2022 21:10 #61259 da Kheper
Risposta da Kheper al topic "Pinocchio" di Carlo Collodi
Ciao a tutti,
con un po' di fatica sono giunto quasi alla fine. 
Quest'edizione (Universale Economica Feltrinelli) ha una quantità tale di note che le pagine ne sono ricoperte per due terzi. Le note sono a mio avviso la parte più interessante del testo: un tesoro di aneddoti, di modi di dire e di fatti di cultura popolare ormai perduta, che meriterebbero una lettura a parte.

Ci si imbatte anche in annotazioni di questo tipo:

"... Sono queste, attenuazioni sintattiche di quella sintassi che, con evidenze non enfatizzate come qui, è connaturata al parlato, che coordina con le parole, con le parole non dette, con il tono della voce, e tutto quanto".

Trecento pagine di questo a volte rende la lettura poco scorrevole!

Riguardo alla natura del testo vero e proprio ne riconosco la natura pedagogica ma credo che l'approccio migliore sia quello che ho letto in altri post più su, ossia di farne una sorta di lettura guidata per i bambini. L'edizione che ho tra le mani non è adatta né ad un ragazzo, né tanto meno ad un bambino, anche per la crudezza di alcune scene, che nella sensibilità odierna si tende a normalizzare. In effetti non credo che pinocchio sia un libro per ragazzi, ma piuttosto, un libro di fiabe per bambini.
In alcune parti (per fortuna pochissime) mi ha ricordato un po' Cuore, facendo passare dei messaggi che al giorno d'oggi sono più o meno dubbi.
Una cosa che mi ha colpito è che l'aspetto più emblematico di Pinocchio, ossia il naso che si allunga con le bugie, fino a pagina 200 è ricorso una sola volta! Pensavo fosse molto più frequente. Chi sa come mai alcune cose fanno così presa nell'immaginario comune!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro