Sabato, 06 Settembre 2025

"Picnic ad Hanging Rock" di Joan Lindsay

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/03/2024 19:13 #66476 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Picnic ad Hanging Rock" di Joan Lindsay
Sono arrivata anche io a pagina 70, circa un quarto del libro, e in realtà a me sta piacendo molto per adesso! Non ho trovato affatto lente le descrizioni (o comunque niente rispetto a tipo le descrizioni presenti di solito nei romanzi classici), anzi, mi sembra creino benissimo un clima di aspettativa, anche senza sapere che è un "mistery" si crea tensione, si percepisce che sta per succedere qualcosa, e questo grazie alle descrizioni di come cambia il sole, di come scompare dietro alle montagne, di come sembra tutto sospeso, abbassano tutti la guardia, sono tutti un po' intontiti dalla bella giornata. Non so, a me le descrizioni mi hanno coinvolto da subito, ma l'immagine che hai postato Giorgia é proprio il top per arricchire la lettura!
Mi piace anche come vengono descritti finora i personaggi, molti sono insopportabili o sembrano tonti, ma mi sembrano resi beni e perfetti nell'ambientazione all'interno del collage!
Continuo con entusiasmo la lettura, non ho visto la miniserie, mail film pare sia uno dei rari casi in cui il film è migliore del libro, spero di avere la possibilità di recuperarli a fine lettura!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/03/2024 06:43 #66502 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Picnic ad Hanging Rock" di Joan Lindsay
procedo spedita ed entusiasta, sono un po'oltre la metà. Mi colpisce il personaggio di Sara, non si capisce perchè viene sempre punito e visto male, mentre sembra una bambina solamente sola :-( La direttrice è giusto che agisca come agisca dal momento che la sua è una impresa commerciale, tuttavia sembra che le sorti delle ragazze, sia quelle sparite che quelle rimaste, le sia del tutto indifferente, mentre per fare questo tipo di lavoro penso bisognerebbe avere una sorta di vocazione, l'aspetto economico è importante, ma la voglia di aiutare giovani ad avere un futuro migliore dovrebbe essere il motivo per cui si sceglie questo lavoro invece che un altro.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/03/2024 08:12 #66504 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Picnic ad Hanging Rock" di Joan Lindsay
Ho letto anche il capitolo 12 e ho trovato bellissima la scena in palestra, cioè, nel senso che è resa benissimo la forza dello shock vissuto e accumulato dalle ragazze, che sperano finalmente di avere risposte. Descrizione molto angosciante e coinvolgente 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
19/03/2024 09:25 #66506 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Picnic ad Hanging Rock" di Joan Lindsay
Sì, Sara è una povera ragazzina e mi fa molta pena. Per me viene proprio bullizzata forse perché è la più piccola dell'istituto, perché è abbastanza schiva (è rimasta traumatizzata dall'orfanotrofio), ma allo stesso tempo è diretta nelle sue espressioni. Si sente capita e amata solo da Miranda, che le fa un po' da mamma e un po' da sorella maggiore.
Io la Appleyard non la giustifico nemmeno sulla base di un ritorno economico: capisco che l'istituto non è gratis, ma si vede proprio che ha preso in antipatia la ragazzina probabilmente perché è la più debole della catena (essendo piccolina), ma anche perché non può manipolarla e piegarla (vedi la storia della poesia).
La scena della palestra è angosciante, è vero!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/03/2024 08:28 #66516 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Picnic ad Hanging Rock" di Joan Lindsay
Terminata la lettura, e invece a me è piaciuto molto! Ma mi son piaciuti forse ancora di più gli approfondimenti di Novel e soprattutto di Giorgia riguardo alle interpretazioni!
Molto bella la spiegazione che ne dai dell´ascesa verso la luce, proprio adesso, dopo aver terminato il libro, ho voluto rileggere i primi tre capitoli, per cogliere altri dettagli e conoscere meglio le tre ragazze, e in effetti sia ha molto la sensazione che accada qualcosa di mistico. Quel che non mi convince è perchè si dica che se le grida di Edith fossero state sentite allora sarebbe potuto essere un normale picnik felice, non so bene cosa sarebbe potuto cambiare se le ricerche fossero iniziate qualche minuto prima.
La teoria del terzo occhio mi sembra forse un po´troppo, a me va bene che la storia rimanga così, con un alone di mistero, dato, come accenna Novel, dal contatto tra umanità e natura, la natura più brulla, più forte, che dimostra la sua potenza con questo massiccio che crea fascinazione in chi lo vede e curiosità in chi vi abita nelle vicinanze.

Riguardo a Sara
Attenzione: Spoiler!


Son troppo curiosa di vedere le trasposizioni cinematografiche e di avere più informazioni sull´ultimo capitolo a cui accenna Novel! A me il libro ha soddisfatto così proprio perchè rimane il mistero, ma son curiosa di vedere come avrebbe giustificato il tutto l´autrice :-)!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
20/03/2024 09:40 #66519 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Picnic ad Hanging Rock" di Joan Lindsay
Riguardo a Sara
Attenzione: Spoiler!


Sul terzo occhio non saprei, diciamo che è una teoria che ha un senso ma allo stesso tempo è un pelino tirata, non so quale sia stata la volontà dell'autrice... è comunque vero che essendo il romanzo fortemente simbolico, non la escluderei a prescindere perché, in effetti, sono delle ferite che il dottore non riesce proprio a spiegare!
Esiste, comunque, un capitolo finale, mai pubblicato in Italia, che spiega un po' questo finale. L'editore estero suggerì all'autrice di rimuoverlo per lasciare più in aria il mistero. Solo alla morte della Lindsay, il capitolo venne pubblicato come opuscoletto a parte, ma come dicevo non si trova nel nostro paese: si può leggere un riassuntone su Wikipedia oppure scovarlo online con una traduzione amatoriale (che è quella che ho letto) oppure leggerlo in inglese.
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/03/2024 10:57 #66586 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Picnic ad Hanging Rock" di Joan Lindsay
Approfittando del fatto che si trova su Amazon prime, ieri ho recuperato il film e ne sono rimasta piacevolmente colpita. In realtà avevo aspettative alte visto che tutti ne parlano come un capolavoro, ben migliore del film, e se devo essere sincera un po'questo mi ha impedito di apprezzarlo pienamente visto che forse mi aspettavo di più, ma molto è dato dal fatto che è un film vecchiotto e si vede, mentre alcuni aspetti son stati resi non solo benissimo ma anche con tecniche cinematografiche modernissime. Innanzitutto mi ha colpito come alcuni dialoghi siano 1:1 con il libro, proprio le stesse frasi, è una cosa che si trova raramente e che ho apprezzato. Ma soprattutto è resa se possibile ancora meglio del libro l'atmosfera di attesa, c'è questa salita verso la cima accompagnata da una musica perfetta, con inquadrature che spaziano dalle ragazze a parti della montagna, proprio a sottolineare il rapporto tra umano e natura e che il primo sta andando verso la seconda, superando i confini e facendosi inglobare da essa. È presente un senso di spiritualità forse ancora più forte che nel libro, sembra proprio che Miranda venga trascinata da una forza oscura verso la luce.
Riguardo al finale, nel film
Attenzione: Spoiler!


Un altro aspetto che mi son dimenticata di commentare fino adesso e che nel libro ricorre grazie alle continue immagini della regina Vittoria è il rapporto dell'Australia con l'inghilterra, nel libro ci sono tantissimi riferimenti a come l'Australia vede l'Inghilterra come un posto diverso, con altre usanze (e viceversa, vedi commenti qui e là di mike), ma allo stesso si senta parte integrante di quell'impero. Credo di aver letto raramente libri in cui venisse affrontato questo rapporto dal punto di vista di un paese suddito e l'ho molto apprezzato, è una nuova prospettiva per me. E poi mi colpiva anche il continuo riferimento alle stagioni traslato per noi, con la piena estate nel giorno di San Valentino e l'inizio dell'autunno con l'arrivare della Pasqua Son contenta di aver letto un libro dove ho trovato questi piccoli dettagli che di solito nei libri soliti che leggo non troverei

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/03/2024 10:08 #66601 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Picnic ad Hanging Rock" di Joan Lindsay
Parlandone ieri con mia madre, che è fan sia del libro che del film, mi ha dato un'altra chiave di lettura, ovvero che secondo lei il tema principale è il confronto tra l'aristocrazia britannica, che adotta un approccio di superiorità nei confronti del paese suddito, e l'Australia, un paese ancora brullo e di cui la Gran bretagna sa poco e non è interessata a sapere di più. La montagna era probabilmente una montagna di origine vulcanica, con fessure da cui uscivano gas, che appunto possono rimbambire se uno non conosce il posto. Questa spiegazione avrebbe anche senso se si pensa alla riflessione che fa l'insegnante che scompare, che durante il viaggio di andata fa riflessioni su quanto la montagna sia molto più vecchia di quel che si pensi.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/04/2024 09:48 #66684 da Frankie
Risposta da Frankie al topic "Picnic ad Hanging Rock" di Joan Lindsay
Ho terminato la lettura del libro e sinceramente non mi ha entusiasmato, di suspense o mistery non ne ho percepito molto. 

Mi sono perso nelle troppe descrizioni degli abbigliamento ed i personaggi non erano molto caratterizzati. Ho fatto fatica a terminarlo.

Tra tutti mi è piaciuto Mike, che ha fatto passi decisi per uscire dalla falsità e superficialità del mondo aristocratico.





​​​​

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv