Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Chiaro, non ti è piaciutomulaky post=52857Ho finito di leggere questo romanzo e non mi è piaciuto neanche un po'. La Jackson non mi è coinvolto per niente, secondo me il romanzo è troppo fumoso e confusionario e, personalmente, non darò un'altra chance all'autrice.
Il dottore Montague raduna alcuni ospiti in una casa, Hill House, che pare sia infestata. Viene scelta Eleanor che ha assistito a un poltergeist da bambina, Theodora che forse ha poteri telepatici e Luke che non è nulla di tutto questo, semplicemente è l'ultimo erede della casa e deve "vegliare" la proprietà di famiglia.
Non si capisce che tipo di relazione ci sia tra questi personaggi perché inizialmente scherzano e vanno d'accordo, poi senza motivo cambiano di botto e nel frattempo inventano storie senza senso sulla loro vita.
I custodi della casa sono i coniugi Dudley che sembrano essere inquietanti: lui antipatico e insinuante, la Jackson ce lo presenta all'arrivo degli ospiti; lei, invece, fa la cuoca e parla come un automa, dice sempre le stesse frasi.
Attenzione: Spoiler!Mi sarei aspettata un qualcosa scaturito da questi due e invece il nulla. Dell'uomo, poi, la Jackson si dimentica completamente: esiste solo all'inizio e poi è come se non fosse mai esistito.
La costruzione della casa, la storia dell'avvicendamento della proprietà nonché il ritrovamento del libro sono, forse, le cose più interessanti (e inquietanti) del romanzo, ma neanche così tanto. Sono una persona abbastanza impressionabile, ma io con questo libro mi sono annoiata sul serio e non vedevo l'ora che finisse. Anche le varie manifestazioni non mi hanno fatto provare mezzo brivido.
Per quanto riguarda il finale...
Attenzione: Spoiler!Parto col dire che i finali aperti, in cui è il lettore che deve dare la spiegazione, li detesto perché per me significa solo che l'autore non sa come far finire la storia e quindi passa la palla a chi legge. Ovviamente anche la Jackson fa così.
Eleanor, che era già fortemente disturbata di suo (si capisce dalle primissime pagine), diventa pazza, sente le voci, suoni e rumori e alla fine compie una cosa per cui viene salvata e messa alla porta dagli altri. Lei sente di appartenere alla casa, non può accettare di dover andare via e quindi pensa bene di suicidarsi. Qui si aprono alcune interpretazioni:
- E' stata posseduta da qualche entità? Quando sale sulla torre potrebbe essere visto che parla di se stessa come se fosse una seconda persona.
- E' lei che ha, inconsciamente, realizzato le varie apparizioni perché disturbata? Però non si spiegherebbe il rumore in camera quando tutti erano nella stessa stanza.
- Ha poteri e ciò che pensa o sente si manifesta? Potrebbe essere.
- E' lei ad essere il vero e unico fantasma? Questa è una teoria affascinante che ho trovato su Wikipedia è possibile tuttavia una lettura ulteriore dell'opera, e cioè che la casa ed Eleanor siano inestricabilmente legate, e che Eleanor sia fin dall'inizio - in una logica spazio-temporale che esclude il "prima" e il "dopo", la causa e l'effetto - il fantasma di Hill House.
- Tutti hanno avuto allucinazioni perché inquietati dalle storie sulla casa e dalla casa stessa? Unica spiegazione razionale.
I colori.
La Jackson sottolinea più volte i colori delle stanze occupate dagli ospiti (Eleanor stanza azzurra, Theodora verde, Luke rosa e Montague gialla) e anche dei vestiti delle ragazze (rosso Eleanor, giallo Theodora). Sì, la casa è cupa e tetra e i colori più o meno sgargianti fanno da contrasto.
Attenzione: Spoiler!E quindi? Qual è il senso di rimarcare più volte i colori, allora? L'autrice non si è dilungata molto in altre questione, quindi mi sfugge perché invece si sia fissata con i colori. Mi aspettavo uno spiegone sui colori, in senso mistico e simbolico e invece non c'è.
A me non è piaciuto neanche lo stile della Jackson, che sarà pure elegante come sostiene qualcuno, ma non mi ha trasmesso proprio niente se non confusione. I personaggi non sono ben delineati, gli stessi dialoghi non mi hanno fatto impazzire, la trama presenta dei buchi o comunque io ho percepito un "salto". Ho letto che spesso questo romanzo è stato accostato al famoso "Il giro di vite" di Henry James, ma neanche per sogno. James è riuscito a inquietarmi sul serio, la Jackson mi ha solo fatto sbadigliare. Sarà un capolavoro dell'horror, ma per me è stata una brutta lettura.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Grazie FrancescaChiaro, non ti è piaciuto
Apprezzo che anche quando esprimi un parere così negativo sei sempre molto dettagliata e precisa nelle tue motivazioni, insomma non bocci un libro tanto per. Da quello che scrivi confermi in parte le mie sensazioni sull'altro libro che ho letto della Jackson. Vedremo quando leggerò questo se sarà un no così totale come il tuo. Nel mentre confido in Lorenzo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Purtroppo stavolta confidi male: mi spiace
Nel mentre confido in Lorenzo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Credo che sia abbastanza comprensibile perchè attendo sempre con ansia il tuo commentoMa per giungere a dirimere la questione non credo valga la pena aggiungere altre righe: come la Jackson, lascerò anzi il finale completamente aperto. A chi non volesse rimanere nel dubbio, non resta perciò che leggere il romanzo. Che piaccia o non piaccia, alla fine solo una cosa mi sentirei d’assicurare: sarà comunque un incubo!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Esatto! infatti, nonostante io abbia avuto sensazioni opposte a quelle descritte da Giorgia, ho ringraziato il commento perchè è sempre molto interessante vedere analisi cosi ben fatte, che aiutno in ogni caso ad ampliare l'esperienza di lettura che si è fatto di un libro, quindi grazie mille GiorgiaApprezzo che anche quando esprimi un parere così negativo sei sempre molto dettagliata e precisa nelle tue motivazioni, insomma non bocci un libro tanto per.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.