Martedì, 30 Settembre 2025

"Piranesi" di Susanna Clarke

  • Cate_chan
  • Avatar di Cate_chan Autore della discussione
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
Di più
07/08/2021 12:12 #54010 da Cate_chan
"Piranesi" di Susanna Clarke è stato creato da Cate_chan
Buongiorno a tutti!
Ho cercato sul forum se ci fossero topic aperti su questo libro, di cui si è molto parlato nel 2020, e non avendo trovato nulla (spero a ragione) eccoci qui!
Inizio con il dire che la mia esigenza di parlare di Piranesi nasce dalla domanda che mi sono posta appena finito di leggerlo: "perchè"?
L'autrice viene celebrata come la nuova maestra del fantasy (qualche ardito la vede con un successore di Tolkien) e con "Piranesi" io riesco anche ad intravedere l'intento che si poneva ma - a mio parere - è un intento non riuscito.
Il libro non è un fantasy classico e probabilmente rappresenta un tentativo di provare uno stile narrativo nuovo che rifletta la struttura labirintica della trama (non faccio spoiler); premesse intriganti ma che alla fine si sgonfiano come palloncini lasciati al sole.
La Clarke scrive bene, ho letto l'opera in lingua originale ed anche il suono delle frasi è molto bello, ma ho trovato la prima parte eccessivamente (ed inutilmente) descrittiva (ad un certo punto non capivo più niente a forza di corridoi) e la conclusione banale, per non parlare del protagonista che ho insultato come non mi capitava da tempo 
Tuttavia non lo boccio al 100% perchè devo confessare che- dalla metà in poi - ero comunque curiosa di sapere cosa era successo a quella povera anima del protagonista per renderlo così  .

In conclusione, "Piranesi" mi è sembrato più un esercizio di scrittura che un romanzo dalla intrigante trama tale da giustificare recensioni così entusiaste, ma magari mi è sfuggito qualcosa per questo volevo confrontarmi con altri lettori!

Per chi, invece, non conosceva l'opera vi lascio una sinossi spoiler free:
" Piranesi vive nella Casa. Forse da sempre. Giorno dopo giorno ne esplora gli infiniti saloni, mentre nei suoi diari tiene traccia di tutte le meraviglie e i misteri che questo mondo labirintico custodisce. I corridoi abbandonati conducono in un vestibolo dopo l’altro, dove sono esposte migliaia di bellissime statue di marmo. Imponenti scalinate in rovina portano invece ai piani dove è troppo rischioso addentrarsi: fitte coltri di nubi nascondono allo sguardo il livello superiore, mentre delle maree imprevedibili che risalgono da chissà quali abissi sommergono i saloni inferiori.
Ogni martedì e venerdì Piranesi si incontra con l’Altro per raccontargli le sue ultime scoperte. Quest’uomo enigmatico è l’unica persona con cui parla, perché i pochi che sono stati nella Casa prima di lui sono ora soltanto scheletri che si confondono tra il marmo.
Improvvisamente appaiono dei messaggi misteriosi: qualcuno è arrivato nella Casa e sta cercando di mettersi in contatto proprio con Piranesi. Di chi si tratta? Lo studioso spera in un nuovo amico, mentre per l’Altro è solo una terribile minaccia. Piranesi legge e rilegge i suoi diari ma i ricordi non combaciano, il tempo sembra scorrere per conto proprio e l’Altro gli confonde solo le idee con le sue risposte sfuggenti. Piranesi adora la Casa, è la sua divinità protettrice e l’unica realtà di cui ha memoria. È disposto a tutto per proteggerla, ma il mondo che credeva di conoscere nasconde ancora troppi segreti e sta diventando, suo malgrado, pericoloso".
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, EmilyJane, davpal3, gavi, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/08/2021 12:34 #54050 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Piranesi" di Susanna Clarke
A furia di vederlo ovunque su instagram alla fine mi sono incuriosita anch'io ma devo essere sincera che per ora prevale la volontà di non leggerlo perché avevo letto il primo libro della Clarke, Jonathan Strange e Mr Norrell e devo dire che più o meno l'impressione è stata come la tua: un libro che non riesce a raggiungere l'obiettivo. Non so, forse sono io che da un fantasy mi aspetto cose diverse ma per me era stato abbastanza noioso nonostante avesse tutte le premesse per potermi piacere.
Dopo questa tua recensione su Piranesi credo che me ne starò alla larga :D :D grazie ;) 

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ringraziano per il messaggio: Cate_chan

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Cate_chan
  • Avatar di Cate_chan Autore della discussione
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
Di più
10/08/2021 01:20 - 10/08/2021 01:20 #54062 da Cate_chan
Risposta da Cate_chan al topic "Piranesi" di Susanna Clarke

EmilyJane post=54050A furia di vederlo ovunque su instagram alla fine mi sono incuriosita anch'io ma devo essere sincera che per ora prevale la volontà di non leggerlo perché avevo letto il primo libro della Clarke, Jonathan Strange e Mr Norrell e devo dire che più o meno l'impressione è stata come la tua: un libro che non riesce a raggiungere l'obiettivo. Non so, forse sono io che da un fantasy mi aspetto cose diverse ma per me era stato abbastanza noioso nonostante avesse tutte le premesse per potermi piacere.
Dopo questa tua recensione su Piranesi credo che me ne starò alla larga :D :D grazie ;) 

Anche io ero stata incuriosita dal grande clamore sui social, forse mi ero creata aspettative troppo alte.
E' un peccato perché, come dici tu rispetto a "Mr Norrell2, le premesse ci sono, l'idea è pure originale ma proprio non riesce a chiudere il cerchio.
C'è da dire che almeno la copertina è davvero caruccia 
Mi spiace che anche il primo libro sia un po' una delusione, anche quello veniva salutato come una piccola gemma del suo genere   Probabilmente ognuno ha una idea di fantasy diversa a questo punto, però prima di fare paragoni con Tolkien sarei stata più accorta XD.

 
Ultima Modifica 10/08/2021 01:20 da Cate_chan.
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/12/2022 16:50 - 02/12/2022 16:50 #61324 da Kagemusha
Risposta da Kagemusha al topic "Piranesi" di Susanna Clarke
Bello Piranesi, per me. Un libro affascinante che si regge sull'idea, tutta visiva, di questa enorme casa/labirinto di stile classicheggiante sommersa dall'oceano e dalle maree. Già questa ambientazione immaginifica vale il prezzo della copertina per me. La vicenda, semplice e veloce si offre a svariate interpretazioni, io vedo nel labirinto una metafora della mente umana, un rifugio dal mondo nell'interiorità. Ma si può anche vederla come una storia puramente fantasy, con il rischio però di restare insoddisfatti, io credo, libri come questi, così immaginifici, poetici e essenziali  richiedono di essere interpretati.

Per quanto riguarda Jonatan Strange e Mr Norrel, per me è un capolavoro.
Ultima Modifica 02/12/2022 16:50 da Kagemusha.
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
02/12/2022 19:46 #61327 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic "Piranesi" di Susanna Clarke
"Piranesi" è nella mia TBR da un anno, ma conto che non ci resterà oltre l'inzio del 2023, in quanto l'autrice per me è più che promettente: in "Johanatan Strange..." ho trovato dei tratti che ho adorato, dalla costruzione del mondo, al tono a volte ironico a volte con picchi splendidi di gotica melanconia.

Il problema di quel libro è stato, secondo me, che la parte dedicata a Norrell è sbilanciatissima rispetto a quella di Strange, in parte forse per la costruzione dell'ambientazione, e quindi nel mezzo c'è stato un vero momento di trascinamento.

Conto sul fatto che Piranesi sia un romanzo post esordio, quindi abbia superato in parte i problemi del suo predecessore, anche perché vedo che è molto meno "spesso", diciamo così. Oggi come oggi ogni fantasy che non comprenda tre volumi di 600+ pagine merita di essere incoraggiato ed acclamato!

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/12/2022 05:44 #61354 da Francis
Risposta da Francis al topic "Piranesi" di Susanna Clarke
Ammetto di aver aperto il topic solo perché pensavo che si parlasse di un libro su Piranesi, cioè su Giambattista Piranesi, il vedutista del XVIII secolo famoso per le sue vedute di Roma che sembrano fotografie e sono fatte a matrice con una tecnica tutta particolare.
quando leggo che il libro di cui parlate forse è troppo descrittivo, mi viene il sospetto che quindi sia voluto...
cioè, la mia domanda è: perché questo titolo? C'entra qualcosa l'artista?

tra l'altro la GNU di Perugia, dove vivo, espone le sue opere proprio in questo periodo. In giro in città vedo sempre il manifesto della mostra, ma non avevo mai sentito del libro...

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/12/2022 12:01 #61358 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Piranesi" di Susanna Clarke
Argh, ora non ho abbastanza tempo per tirare uno dei miei soliti pipponi, ma quando ho visto il topic ho dovuto almeno manifestarmi.

Ho letto "Piranesi" questa estate e l'ho adorato. Ho letto "Jonathan Strange e Mister Norrell" qualche anno fa e l'ho adorato. Secondo me la Clarke è bravissima. Mi tiene attaccata alle pagine, è visionaria riguardo la costruzione dei suoi mondi, scrive bene e in maniera curata, intelligente, e l'atmosfera che si respira per me è magnifica! Mi riempie proprio gli occhi!

Però evidentemente de gustibus. :D Certo, non la paragonerei nemmeno io a Tolkien, cose diverse. Ma è vero che in comune hanno, forse, una certa capacità visionaria e il dettaglio in cui riescono a entrare nei loro stessi mondi. Ma insomma, Tolkien entra nel genere epico, Clarke no, ci sono evidenti differenze di epoca in cui sono vissuti, mentalità, occhio sul mondo ecc. Ma secondo me questa autrice ci sa fare.

Francis: Piranesi è, in effetti, una citazione di quel Piranesi. ;) Non lo so, a me ha intrippato tanto che meditavo di scriverci proprio una recensione per il club, ad oggi rimandata dai soliti mille impegni.   Ma ho persino il file sul mio computer... vuoto!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/03/2024 22:11 #66682 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Piranesi" di Susanna Clarke
E' un romanzo difficile da definire, sicuramente più onirico che fantasy. Giaceva nella mia wishlist da tempo, mi sono decisa dopo aver letto la recensione di Paola.

Per rispondere a Francis, qualora ritornasse su questi schermi: sì, il titolo rievoca un po' l'artista Piranesi per via dei labirinti, architetture, ecc.

Comunque, tornando al romanzo, anche io credo che la Clarke sia stata bravissima a costruire questo mondo, effettivamente giravo insieme a Piranesi tra i Saloni e guardavo le Statue, con la differenza che io mi sono letteralmente persa tra i corridoi mentre Piranesi ovviamente no XD
Credo che più che fantasy, il romanzo debba essere visto come una sorta di ricerca di sé, della vita più semplice fatta di bellezza della natura. Per Piranesi la Casa è tutto il suo mondo e la adora in tutte le sue sfaccettature, la rispetta, se ne prende cura... io ci ho visto un rapporto con la Natura ("Mondo" nell'accezione di Piranesi). Piranesi è soddisfatto della vita che conduce, prova gioia nello scoprire nuove statue e nuovi saloni, prova affetto nel culto dei morti, la sua dimensione è la casa, lui ne è il suo custode e si sente perfettamente integrato in questo Mondo che in equilibrio, che gli regala la pace dei sensi e che lo fa sentire protetto. L'Altro, invece, rappresenta il materialismo, l'insoddisfazione, la continua ricerca di qualcosa di inafferrabile (conoscenza, fama, potere, ecc.).
C'è poi una svolta
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv