Andrà avanti così per tutto il libro, credo sia un suo punto di forza: si sta sempre sotto tensione.non capisco molto di quel che sta accadendo, ma mi sta intrigando.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Concordo con te in tutto e per tutto! A me il libro è piaciuto molto, e anche a me
Attenzione: Spoiler!Comunque, nella mia disperata ricerca di una spiegazione, ho trovato su Reddit delle teorie e ipotesi molto affascinanti (poi se volete ve le linko) che mi hanno fatto venire voglia di rileggere subito il libro per metterle alla prova
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
La protagonista non accetta la reticenza delle altre ad insegnarle ciò che sanno, al punto che fa coincidere l'inizio della sua memoria con la rabbia. Ho trovato molto interessante ed esemplificativo il passaggio:"[...] anche se non dovesse mai servirmi a nulla. E poi non dimenticare che sono la più giovane, è probabile che un giorno io rimanga da sola e forse avrò bisogno di conoscere alcune cose per ragioni di cui oggi non ho la minima idea".
Inizia allora il personalissimo percorso di conoscenza della protagonista, un po' guidato dalle altre donne, un po' dettato dalla sua stessa curiosità.“Tanto a cosa ti servirebbe saperlo?"
[…]
"Sapere serve a sapere! […] Voglio sapere tutto ciò che c’è da sapere, giusto per, per il semplice piacere di saperlo, e ora esigo che tu mi insegni tutto quello che sai anche se non dovesse mai servirmi a nulla."
E infatti le donne parlano continuamente tra loro, anche quando non hanno nulla da dirsi, anche quando l'argomento è futile come la modalità di cottura delle verdure (sempre la stessa).da un’eternità non avevano un bel niente da dirsi, ma un essere umano ha bisogno di parlare, altrimenti perde la sua stessa umanità
La voglia di conoscenza, e la voglia di comunicare la conoscenza, si spegne di fronte all'assenza di socialità.Ignoro se adesso io sia ancora capace di parlare. Certo, mi basterebbe provare, ma mi sembra di non volerlo. E poi che importa se anche sono diventata muta in un mondo in cui non c’è nessuno a cui rivolgersi?
Anche se sembra da escludere la possibilità di un altro umano vivente su questo pianeta che forse è la Terra, forse non lo è, la protagonista sente comunque l'esigenza di rivolgersi ad un simile, che sia se stessa, il ricordo di Théa o l'uomo morto tra i materassi perché il suo corpo restasse seduto.La compagnia mi mancava dunque più di quanto credessi, al punto da fare di me stessa un’altra, una testimone, fosse anche solo per ingannarlo?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Serena, mi ero persa questo tuo commento.SerenaM post=71374 userid=7357
"Io che non conosco gli uomini" mi ha fatto sorgere due quesiti che vi sottopongo:
- “Siamo davvero poco ingegnose!", esclamò Germaine infastidita.
"Veniamo da un mondo in cui non era necessario esserlo, trovavamo le cose già pronte senza chiederci come venissero prodotte”.
In effetti non siamo anche noi così? Anche se abbiamo tutti gli agi e tutte le comodità; anche se non ci vestiamo di pezzi di stoffa cuciti coi capelli; anche se non viviamo in gabbia; ma non siamo anche noi poco portati all'ingegnosità? Abbiamo i supermercati, i centri commerciali, le sartorie e qualunque servizio possiamo immaginarci. Quanto siamo però realmente in grado di procacciarci qualcuno dei beni di cui necessitiamo senza aiuto?- “Ho ricevuto quella carezza diverse volte, la sola che potessi tollerare, il ringraziamento silenzioso di una donna che riceveva la morte dalle mie mani”.
L'eutanasia è argomento decisamente caldo: c'è chi lo ritiene un diritto, e chi lo demonizza come un crimine contro la vita. Voi cosa ne pensate?
Cosa ne pensate?I think the prisoners were hostages in an inter-planetary war. Whether the guards were humans that had also been drugged and/or mind controlled or they were aliens who’d taken the form of humans. I think the siren was an attack by the other side of the war or a call to suit up and go and fight and they never returned from that battle. The bunker seems to be from a higher up of some kind—maybe a turncoat who sold out humans to the aliens in exchange for safety and privilege— who was afforded the luxury of a safe house with all these modern comforts. There’s a special irony in the last prisoner making use of one of her potential kidnappers house.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.