Sabato, 06 Settembre 2025

Fumetti

Di più
02/02/2021 17:55 #50404 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Fumetti

Ti consiglio “Un polpo alla gola”, che è la sua opera più bella, secondo me.
Concordo poi sulla intraducibilità, non solo per il linguaggio ma anche per i riferimenti culturali.


Ho finalmente seguito il tuo consiglio (ovviamente era tra i pochi che ancora non avevamo a casa e ho quindi dovuto aspettare di procurarmelo: so che c'è gente che li legge anche i ebook, ma non credo riuscirei ad apprezzare :dry: ). Bello pure questo! E dopo aver conosciuto meglio anche Secco e Sarah, hoo voglia di rileggermi la profezia con altri occhi :)
Trovo l'immagine di avere "un polpo alla gola" particolarmente riuscita: i disegni ricreano bene quella sensazione dii angoscia, di pressione, quando si torna con il pensiero a un'azione che abbiamo fatto e vorremmo cancellare e ci si sente quasi soffocare. Anche se si è tratto di piccolezze avvenute durnte la nostra infanzia, il ricordo risveglia comunque il polpo. E spesso, come dice zerocalcare, se si cerca di liberarsi di un polpo, si viene sommersi da altri due-tre nuovi: perchè tanto di preoccupazioni e angosce ce ne sono sempre e anche se riusciamo a risolvere un problema, non riusciamo a goderci la sensazione di leggerezza, perchè torniamo subito col pensiero a tutte le altre angosce (o anche per il fatto che a volte risolvere un problema ne crea altri e forse era meglio sapersi accontentare di come si stava prima).
Di nuovo un bel libro sull'amicizia, sulla mancanza di certezze propria della nostra generazione, sul cercare di guardare con un sereno pessimismo una realtà in cui non ci si sente realizzati.
mi dispiace solo che non essendo io tipa da grafic novel, non riesca ad apprezzare molto i disegni: non che non mi piacciono, ma che non riesco proprio a farci caso. mi concentro automaticamante sul testo e devo proprio sforzarmi a guardare meglio le immagini :-( Magari migliorerò con tempo.


Ce ne hai messo di tempo! :laugh: :laugh:

Condivido quello che hai scritto. Credo che Zerocalcare abbia un talento particolare nell'esprimere le paure, le angosce, le ansie e insicurezze che tutti abbiamo e in particolare quella generazione degli anni '80-'90 che lui prevalentemente descrive. Questa a mio parere è al contempo la bellezza, ma anche il limite dei suoi fumetti: alla lunga diventano un po' ripetitivi.
Se vuoi conoscere meglio Secco e gli altri personaggi, dovresti leggere anche tutti gli altri fumetti, perché ritornano sempre.

Quanto all'attenzione ai disegni, concordo con quanto detto da Federico: l'importanza e il ruolo del disegno varia a seconda dell'autore e dell'opera. Zerocalcare non è un grandissimo disegnatore, come riconosce lui stesso. Il pregio dei suoi fumetti risiede più nei loro contenuti che nella capacità di disegnare.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Giami23, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 18:00 #50405 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Fumetti

Anch'io voglio intraprendere nuovamente la lettura di questo genere. Non amo molto quelli di Zerocalcare..cosa suggerite?


Bella domanda, ce n'è di tutti i gusti. Dipende da cosa ti piace.
Partiamo da qui: cosa cercavi in Zerocalcare che non hai trovato, e cosa invece non ti è piaciuto?


Non mi piace il fatto che sia diviso in microstorie, non mi piacciono i disegni e mi annoia..in pratica non fa per me XD

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
02/02/2021 18:10 #50407 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Fumetti

Non mi piace il fatto che sia diviso in microstorie, non mi piacciono i disegni e mi annoia..in pratica non fa per me XD


Sulle microstorie dipende dai singoli libri: ad esempio Un polpo alla gola sono 180 pagine di una storia unica :) Però sì, per quanto possano esserci differenze tra un libro e un altro, se non ti piace lo stile probabilmente non fa semplicemente per te ;-)

Io ho sentito parlare molto bene di Maus, che ho anche a casa, e dovrebbe essere piuttosto crudo.
Altrimenti va molto di moda Il porto proibito, i disegni qui sono decisamente diversi. Altrimenti è sempre più diffuso il fenomeno di trarre grafic novel da alcuni romanzi: ad esempio hanno fatto da poco quella di Patria, il formato secondo me è piuttosto difficile da leggere, ma suppongo che chi è un fan del libro avrà piacere a leggerne una reinterpretazione. Quindi puoi forse vedere se c'è qualche Grafic novel di romanzi che ti sonoo piaciuti :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Visitatori
  • Visitatori
02/02/2021 18:13 - 02/02/2021 18:14 #50408 da Federico
Risposta da Federico al topic Fumetti

Non mi piace il fatto che sia diviso in microstorie, non mi piacciono i disegni e mi annoia..in pratica non fa per me XD


Per un neofita, due che piacciono a tutti ma proprio a tutti sono:
Persepolis di Marjane Satrapi
Maus di Art Spiegelman
Ultima Modifica 02/02/2021 18:14 da Federico.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 18:27 - 02/02/2021 18:30 #50416 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Fumetti

bibbagood scrive:
Sulle microstorie dipende dai singoli libri: ad esempio Un polpo alla gola sono 180 pagine di una storia unica :) Però sì, per quanto possano esserci differenze tra un libro e un altro, se non ti piace lo stile probabilmente non fa semplicemente per te ;-)
Io ho sentito parlare molto bene di Maus, che ho anche a casa, e dovrebbe essere piuttosto crudo.
Altrimenti va molto di moda Il porto proibito, i disegni qui sono decisamente diversi. Altrimenti è sempre più diffuso il fenomeno di trarre grafic novel da alcuni romanzi: ad esempio hanno fatto da poco quella di Patria, il formato secondo me è piuttosto difficile da leggere, ma suppongo che chi è un fan del libro avrà piacere a leggerne una reinterpretazione. Quindi puoi forse vedere se c'è qualche Grafic novel di romanzi che ti sonoo piaciuti :)


Ottima idea!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 02/02/2021 18:30 da Giami23.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 18:36 #50420 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Fumetti
Giami pure io come Federico ti consiglio Persepolis.
Poi se ti piacciono i manga, o vuoi provare, mi hanno regalato "Mary e il fiore della strega", sono solo due volumetti a colori, ho adorato sia i disegni sia la storia, si tratta di un tema fantasy. Mi hanno parlato molto bene anche di Ushio e Tora, sempre fantasy.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Giami23, Federico

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 20:59 #50432 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Fumetti
Che bel topic :)

Maus è da tanto che mi ripropongo di leggerlo e ancora non l'ho fatto :pinch:

Di Zerocalcare anche per me Un polpo alla gola è il migliore insieme a Dimentica il mio nome.

Il porto proibito, nonostante avesse tutte le premesse per piacermi, in realtà come storia non mi ha colpito molto (i disegni si, sono belli).

@Giami Ricordo male o ti piace Jane Austen? Hanno fatto diversi fumetti tratti dai suoi libri, eventualmente potresti partire da quelli ;) (io per esempio ho Orgoglio e Pregiudizio di Nancy Butler)

Nell'ultimo anno ho recuperato diversi graphic novel e questi sono quelli che mi sono piaciuti molto:
- Nellie Bly (Luciana Cimino, Sergio Algozzino)
- Thoreau (A. Dan, Le Roy)
- Sweet Salgari (Paolo Bacilieri)
- Enigma. La strana vita di Alan Turing (Tuono Pettinato, Francesca Riccioni)
- Kraken (Emiliano Pagani, Bruno Cannucciari)
- Le malerbe (Keum Suk Gendry-Kim)

Quello su Salgari in particolare mi ha colpito davvero tanto

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Federico

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 21:55 #50438 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Fumetti

@Giami Ricordo male o ti piace Jane Austen? Hanno fatto diversi fumetti tratti dai suoi libri, eventualmente potresti partire da quelli ;) (io per esempio ho Orgoglio e Pregiudizio di Nancy Butler)


Davveroooooo????wow

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/02/2021 21:51 #50650 da rand
Risposta da rand al topic Fumetti
Bel topic, commento un po' a caso!

Concordo su quanto detto su Zerocalcare. "Un polpo alla gola" per me è l'apice della sua opera; i lavori successivi diventano, almeno per me, un po' ripetitivi e un po' meno "interessanti" dal punto di vista della trama. Però mi piace e lo leggo sempre volentieri.

Il discorso sull'attenzione ai disegni mi ha fatto venire in mente immediatamente Don Rosa, autore della cosiddetta "Saga di Paperon de' Paperoni", che è stata recentemente pubblicata da Panini nella collana "Tesori international" (cioè, qualche anno fa; mi sa che al momento sia difficile da trovare). In molte vignette ci sono due storie: la storia principale e una "storia" secondaria con protagonisti animali o personaggi sullo sfondo, che è difficile notare se non si presta attenzione. Prima di leggere Don Rosa, anch'io facevo come bibbagood, cioè leggevo il testo e andavo velocemente avanti. Ho iniziato a costringermi a soffermarmi sui disegni proprio per non perdere nessuna di quelle piccole perle. Tra parentesi, consiglio la "Saga" a tutti, è una storia con una componente sentimentale e morale significativa, in cui Paperone diventa una sorta di anti-eroe.

Ho letto Maus e Persepolis tanti anni fa, e concordo con Federico sul fatto che piacciono a tutti :D Persepolis in particolare mi ha fatto conoscere l'Iran socio-politico di 50 anni fa, di cui nella mia ignoranza storica non avevo idea :D

Qualcuno ha citato Leo Ortolani, che probabilmente è il mio fumettista preferito in assoluto. Non so se può piacere se non piace Zerocalcare, ma secondo me è altrettanto geniale. Consiglio "Venerdì 12", che è stato recentemente ri-pubblicato e che davpal3 ha già presentato nel topic delle sorprese. Capolavoro :D
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Federico

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/02/2021 21:58 #50652 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Fumetti

Bel topic, commento un po' a caso!

Concordo su quanto detto su Zerocalcare. "Un polpo alla gola" per me è l'apice della sua opera; i lavori successivi diventano, almeno per me, un po' ripetitivi e un po' meno "interessanti" dal punto di vista della trama. Però mi piace e lo leggo sempre volentieri.

Il discorso sull'attenzione ai disegni mi ha fatto venire in mente immediatamente Don Rosa, autore della cosiddetta "Saga di Paperon de' Paperoni", che è stata recentemente pubblicata da Panini nella collana "Tesori international" (cioè, qualche anno fa; mi sa che al momento sia difficile da trovare). In molte vignette ci sono due storie: la storia principale e una "storia" secondaria con protagonisti animali o personaggi sullo sfondo, che è difficile notare se non si presta attenzione. Prima di leggere Don Rosa, anch'io facevo come bibbagood, cioè leggevo il testo e andavo velocemente avanti. Ho iniziato a costringermi a soffermarmi sui disegni proprio per non perdere nessuna di quelle piccole perle. Tra parentesi, consiglio la "Saga" a tutti, è una storia con una componente sentimentale e morale significativa, in cui Paperone diventa una sorta di anti-eroe.


Confermo che è difficilissimo da trovare:-( volevo regalarlo a Natale e non sono riuscita a trovarlo, probabilmente su ordinazione le possibilità aumentano, ma è comunque un peccato. Ne avevo sentito già parlare benissimo, quindi grazie per la conferma! Per i prossimi regali di Natale mi sveglio prima

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: rand

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv