Sabato, 06 Settembre 2025

Fumetti

Di più
04/03/2021 07:14 #51275 da PiEf
Risposta da PiEf al topic Fumetti

Anch'io voglio intraprendere nuovamente la lettura di questo genere. Non amo molto quelli di Zerocalcare..cosa suggerite?


Bella domanda, ce n'è di tutti i gusti. Dipende da cosa ti piace.
Partiamo da qui: cosa cercavi in Zerocalcare che non hai trovato, e cosa invece non ti è piaciuto?


Non mi piace il fatto che sia diviso in microstorie, non mi piacciono i disegni e mi annoia..in pratica non fa per me XD



Provo a rilanciare con tre suggerimenti:

1. Poco raccomandabile(Chloé Cruchaudet)
Disertore e travestito: come il caporale Paul diventò Suzanne per sfuggire agli orrori della Prima guerra mondiale e tornare dalla moglie. Ispirato a una storia vera

2.Basilico (Macaione)
Un affresco familiare cotto a fuoco lento. La sedimentazione dei rancori e degli affetti, una matriarca che nasconde più di un segreto, tra cui il più importante: quello della sua cucina.

3.Storie del Barrio (Beltràn, Seguì)
Palma di Maiorca, anni Ottanta. Ogni angolo del quartiere cinese ha una storia da raccontare. Gabi, protagonista non ancora adolescente, girovaga per le strade del suo piccolo mondo insieme ai suoi amici Benjamin, Arnaud, Falen, Ramos... cercando di capirli e di capirs

Se poi volessi approcciare ai grandi classici del fumetto, l' 11 marzo uscirà in edicola (ma è possibile ordinarlo anche da Amazon) la ristampa dell'Eternauta, in 2 volumi -Editoriale Cosmo-
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/10/2021 10:50 #55080 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Fumetti
Continuo il mio viaggio nella conoscenza delle grafic novel, che in realtà per ora continua ad essere più che altro un viaggio limitato a zerocalcare, e ho concluso Macerie prime. Non so se forse avrei dovuto prima leggerne altri precedenti a questo, perchè in questo si vede come zerocalcare ormai ha già raggiunto la fama e anche il libro l'ho trovato molto più complesso rispetto ai primi due letti. Nonostante come lunghezza sia simile a Un polpo alla gola, di quest'ultimo avevo apprezzato molto l'analizzare un determinato tema sotto vari aspetti e tramite varie situazioni, nel corso del tempo. In Macerie prime invece mi pare ci sia TROPPO. Tantissimi temi importanti e descritti come sempre in modo originale e diretto, ma troppi. Il tutto inframmezzato o inserito nella storia parallela delle "macerie prime", ovvero una sorta di mondo semi post-apocalittico (?), di cui però devo ammettere di non esser riuscita a cogliere pienamente la metafora :-( Rendendo la lettura un po' strana, perchè c'erano queste pause a cui cercavo di dare un senso che non riuscivo a cogliere. Forse mi si chiarirà di più in Macerie prime: sei mesi dopo  ? O sono irrimediabilmente tonta?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/10/2021 11:20 #55082 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Fumetti

Continuo il mio viaggio nella conoscenza delle grafic novel, che in realtà per ora continua ad essere più che altro un viaggio limitato a zerocalcare, e ho concluso Macerie prime. Non so se forse avrei dovuto prima leggerne altri precedenti a questo, perchè in questo si vede come zerocalcare ormai ha già raggiunto la fama e anche il libro l'ho trovato molto più complesso rispetto ai primi due letti. Nonostante come lunghezza sia simile a Un polpo alla gola, di quest'ultimo avevo apprezzato molto l'analizzare un determinato tema sotto vari aspetti e tramite varie situazioni, nel corso del tempo. In Macerie prime invece mi pare ci sia TROPPO. Tantissimi temi importanti e descritti come sempre in modo originale e diretto, ma troppi. Il tutto inframmezzato o inserito nella storia parallela delle "macerie prime", ovvero una sorta di mondo semi post-apocalittico (?), di cui però devo ammettere di non esser riuscita a cogliere pienamente la metafora :-( Rendendo la lettura un po' strana, perchè c'erano queste pause a cui cercavo di dare un senso che non riuscivo a cogliere. Forse mi si chiarirà di più in Macerie prime: sei mesi dopo  ? O sono irrimediabilmente tonta?


Nom ricordo tantissimo, ma rientra a mio avviso nella ultima produzione di Zerocalcare. Interessante, ma non particolarmente coinvolgente.
La storia comunque dovrebbe chiarirsi col secondo volume.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/03/2022 13:46 #58546 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Fumetti
Ho letto "Cinzia" di Leo Ortolani, conoscevo di nome Rat-Man, ma dal momento che ho iniziato da poco ad avvicinarmi al mondo delle grafic novel, non sapevo minimamente come fosse.
Cinzia mi è molto piaciuto, parla di lei, transessuale, impegnata a trovare un lavoro, l´amore e se stessa, o più che altro a far capire agli altri chi è lei, dal momento che lei già lo sa, è semplicemente la burocrazia a non saperlo. Il libro oscilla tra espressioni sottilmente volgari tese probabilmente a ricreare determinati stereotipi (soprattutto rispetto a persone LGTBQ+) e dialoghi e riflessioni in cui questi stereotipi son resi con acuta ironia (soprattutto per quanto riguarda la società in cui viviamo). Abbastanza deprimente come un nome o sconosciuti possano decidere chi siamo. Non ho capito bene se il fatto che nel gruppo LGTBQ+ venisse accolto chiunque sia una sorta di critica al fatto che le stesse persone "coinvolte" dovrebbero concentrarsi di più sulla sostanza che sulla forma ed etichette varie, o almeno questa è la spiegazione che mi viene da dare dopo lo sfogo di Cinzia.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/09/2024 16:22 #67987 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Fumetti
Continuo lo smaltimento di tutti i libri di zerocalcare che ho e oggi è toccato a "Dodici", libro che nonostante sia stato scritto già dopo il successo di "La profezia dell'armadillo", "Un polpo alla gola", "Macerie prime", mi è sembrato un po' "acerbo" nello sviluppo della storia e nella sua struttura. Vi sono come sempre vari spazi temporali e si salta da situazioni e personaggi molto diversi, è un elemtno caratteristico della sua narrativa, ma quindi dà un po'un senso di confusionarietà e alcuni filoni non sembrano avere alcun senso o legame con la storia, come ad esempio il commercialista imbroglione o la storia di Katja che é finita a Rebibbia per conoscere cinghiale. Inoltre la metafora alla base non risulta secondo me chiarissima, non sono neanche sicura di averla interpretata bene e se uno non conosce la produzione di zerocalcare dubito che non lo prenda semplicemente come un libro sugli zombi; nelle altre sue opere la metafora è il perno su cui ruota tutta la storia quindi il messaggio è sempre molto chiaro e diretto. Credo che qui il tema principale sia l'amore per il suo quartiere, tema ricorrente della sua produzione, ma qui è proprio Rebibba a essere protagonista, il non voler rinunciare all'identità del quartiere, a quel che significa per gli abitanti che vi abitano, che non vogliono che il loro quartiere si omologhi, perda la sua natura e con essa anche ciò che lo rende vivo, diventando anonimo, uguale a tutti gli altri, con persone che girano per strada come fossero zombi perchè non hanno alcun più legame gli uni con gli altri.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv