Lunedì, 03 Novembre 2025

"Papà Gambalunga" di Jean Webster

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
31/03/2021 18:03 #51766 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Papà Gambalunga" di Jean Webster
Continuo nella lettura, che continuo a trovare incredibilmente moderna, non solo nello stile, che può esser dovuto alla buona traduzione, quanto anche nei temi.
Judy è femminista, socialista, ma anche pragmatica (non che femministi e socialisti non lo siano :-p, ma nel senso che i suoi non sono slanci esagerati per la fissa del momento, quanto parte del suo carattere).
Ho letto da poco ad esempio la frase "Questo è un paese terribilmente inefficiente che spreca una cittadina così onesta, educata, coscienziosa, intelligente come me. " :-D anche se il diritto di voto alle donne è fortunatamente una questione superata nei paesi democratici, è comunque moderno e attuale pensare che spesso privando alcune persone di alcuni diritti, gli stati si remano contro invece di poter utulizzare il loro potenziale.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/04/2021 09:18 #51817 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Papà Gambalunga" di Jean Webster
Buongiorno!
Scusatemi se non ho trovato prima il tempo di commentare il libro con voi: l'ho finito ancora ad inizio settimana, dire che sia scorrevole e dir poco :cheer:
Nonostante ciò ho trovato il libro più infantile di quanto non pensassi: di solito nei libri cosidetti "per ragazzi" trovo sempre piccole perle o verità che in modo semplice toccano qualcosa nel profondo, qui invece non mi è successo. E' semplicemente un libro carino e simpatico.
Per quanto riguarda il mistero di papà Gambalunga secondo me si capisce da subito quindi alla fine la piacevolezza nel leggere è seguire Judy nella sua trasformazione. Anche a me il suo modo di esprimersi, di scrivere lettere è sembrato più adatto a una quindicenne che a una ventenne.
Inoltre a me a volte il romanzo è sembrato poco originale, forse perché per certi versi mi ricorda Anna dai capelli rossi (che era stato pubblicato 4 anni prima) ma senza avere la stessa fantasia e profondità che la Montgomery sa infondere nei suoi romanzi di Anna.
A un certo punto la Webster usa anche il nome Montgomery nel testo e ho pensato volesse essere una sorta di omaggio all'autrice.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/04/2021 09:22 #51818 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Papà Gambalunga" di Jean Webster
Poi ho trovato un po' contraddittorio il fatto che Judy fosse coscienziosa, studiosa, socialista e poi andasse in sollucchero per un paio di calze di seta o ne sapesse così tanto sul vestiario femminile tanto da rimanerne un pochino soggiogata (la calamita del materialismo e dell'esteriorità): non so, forse sono semplicemente io che nella mia visione non riesco a mettere le due cose insieme.
Quello che ho apprezzato del libro è la passione per la cultura e i tanti riferimenti letterari.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
03/04/2021 10:04 - 03/04/2021 10:05 #51823 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Papà Gambalunga" di Jean Webster

EmilyJane ha scritto: di solito nei libri cosidetti "per ragazzi" trovo sempre piccole perle o verità che in modo semplice toccano qualcosa nel profondo, qui invece non mi è successo.

La Montgomery è irraggiungibile nella letteratura definita "per ragazzi", quindi il paragone non può che essere impietoso. Credo che la differenza sia anche il target di riferimento. Non ho letto la saga di "Anna" ma altri della Montgomery sì e ho sempre avuto l'impressione che la nostra Lucy non scrivesse per adolescenti, ma di adolescenti... e c'è differenza (lo si vede anche dallo stile poetico, il linguaggio usato, i temi). Con la Webster, invece, si nota subito che il romanzo è scritto proprio per ragazzi, è molto semplice a tutti i livelli.

Ad ogni modo, io in "Papà Gambalunga" ho trovato interessanti queste frasi:
Ho intenzione di godermi ogni secondo, e ho intenzione di sapere che me lo sto godendo mentre me lo sto godendo. Molte persone non vivono; gareggiano solamente.

Il Mondo, pensano, deve loro qualsiasi cosa vogliano. Forse il Mondo lo fa... in ogni caso, sembra ammettere il debito e saldarlo. Ma per quanto riguarda me, non mi deve nulla, e chiaramente me l'ha detto fin dall'inizio. Non ho nessun dovere di prendere in prestito il credito perché verrà il momento in cui il Mondo rinnegherà il mio diritto.

Sono interessanti perché denotano la differenza tra Judy, cresciuta decisamente non nell'agio, e persone che pensano sia loro dovuto tutto perché benestanti (o proprio ricche), con la famiglia che le accontenta in tutto e per tutto, senza nessun problema.

Ho trovato interessanti anche alcune frasi buttate un po' lì e un po' qui sul tema orfanotrofio (tra cui l'educazione insufficiente).

EmilyJane ha scritto: Poi ho trovato un po' contraddittorio il fatto che Judy fosse coscienziosa, studiosa, socialista e poi andasse in sollucchero per un paio di calze di seta o ne sapesse così tanto sul vestiario femminile tanto da rimanerne un pochino soggiogata (la calamita del materialismo e dell'esteriorità): non so, forse sono semplicemente io che nella mia visione non riesco a mettere le due cose insieme.

Secondo me qui dobbiamo contestualizzare. Nella normalità sarei d'accordo con te, ma nel contesto del libro no. Judy ha vissuto come una sorta di sorella maggiore in un orfanotrofio dove non c'era nulla di frivolo, i vestiti non erano mai di prima mano e cose così. Una volta al college, frequenta solo ed esclusivamente ragazze raffinate che pensano alla moda (uno dei pochissimi argomenti che spettavano alle donne). Inevitabilmente non può che rimanerne affascinata perché per lei è tutto nuovo, si rende conto di quanto abbia "perso" in orfanotrofio (sia a livello di sciocchezze come queste, sia a livello di studi). Anche io mi fisserei su calze di seta se, per tutta la vita, non avessi fatto altro che indossare del cotone ruvido e liso :p

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 03/04/2021 10:05 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/04/2021 14:43 #51825 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Papà Gambalunga" di Jean Webster
Finito anche io da qualche giorno, e nonostante sia venuto anche a me automatico il paragone con Anna dai capelli rossi, non mi è sembrato più infantile, anzi, è stata proprio una bella lettura :) Forse avevo aspettative diverse da quelle di Erica, perchè quando leggo libri per ragazzi non cerco perle, quanto una lettura leggera, ma non banale, storie scritte bene, ma senza pretese. Al contrario di molti libri per ragazzi, ho trovato solo in rarissimi momenti delle frasi a effetto sdolcinate, il resto della narrazione mi è sembrata molto fresca, divertente e originale. Anche la lettera conclusiva non mi è dispiaciuta toppo: non è niente di che, ma secondo me non c'erano molte alternative.

Un aspetto di cui non abbiamo ancora parlato e che fa emergere la femminista che è in me, è una parte del carattere di papà Gambalunga e come Judy nella lettera finale in parte ci si adegui.

Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/04/2021 18:19 #51826 da Ariel
Risposta da Ariel al topic "Papà Gambalunga" di Jean Webster
Ho finito anche io io da qualche giorno, sebbene conoscessi la storia dal cartone animato non ne ricordavo il finale (non so come mai , ma credo di non ricordare nemmeno un finale dei cartoni che guardavo da bambina eppure sono certa di averli guardati tutti :huh: ... sono però che non sono sola in questo)
Comunque mi è piaciuto molto, mi piace il romanzo epistolare e ogni volta che mi capita tra le mani un libro di questo genere penso sempre che dovrei leggerne di più.
La lettura è scorrevole, non tanto per la storia che è anche abbastanza scontata, una giovane orfana sfortuna che riesce a riscattarsi dalle avversità, quanto per lo stile semplice , fresco, simpatico e positivo.
Judy è una ragazza allegra, di grande spirito, una tipa davvero in gamba è impossibile non amarla, però qualcosa mi stonava... Nonostante man mano passino gli anni trovo che ci sia una crescita, cambia un pò il linguaggio di Judy, matura nelle sue lettere, sembra comunque sempre troppo "ragazzina" per l'età che ha.
Ho provato a trovare una spiegazione nel fatto che forse le diciottenni agli inizi del secolo fossero davvero cosi spensierate e ingenue o nel fatto che Judy fosse cosi per la sua mancata conoscenza del mondo, ma non ne sono convinta... Forse l'autrice nel suo voler rivolgersi ad un pubblico adolescente ha accentuato aspetti del carattere che non corrispondono troppo all'età del suo personaggio. Insomma è solo una piccola sfumatura che non mi ha convinto, perchè in generale ho davvero amato questa lettura.
Nella sua semplicità questo romanzo affronta anche temi importanti come quello:
- della famiglia, sentire di far parte/ di appartenere a qualcuno a qualcosa...descrivendo tristemente la realtà degli orfanotrofi
- l'emancipazione femminile, sono sparse qua e la battute semplici sull'avere un ruolo più attivo nella società
- riuscire a trovare la felicità nelle piccole cose, a questo proposito ho sottolineato una frase:
"Non sono i grandi piaceri quelli che contano di più nella vita.
È il saper approfittare delle piccole cose.
Io, Papà, ho scoperto il vero segreto della felicità, che consiste nel vivere l'adesso, nel non rimpiangere in continuazione il passato o nell'anticipare il futuro, ma nel trarre il massimo possibile proprio dall'istante che stiamo vivendo.
Voglio godermi ogni secondo e sapere per certo di goderlo esattamente nel momento in cui lo godo"
Man mano che scrivo e penso a questo libro mi vengono in molte molte riflessioni che però in qualche modo avete già scritto quindi non mi ripeto!!!
Grazie per questa proposte di lettura, mi ci voleva!:laugh:

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/04/2021 18:26 #51827 da Ariel
Risposta da Ariel al topic "Papà Gambalunga" di Jean Webster

bibbagood ha scritto:

Attenzione: Spoiler!

Il personaggio di Papà Gambalunga visto alla fine del libro è però qualcosa di molto vicino ad uno stalker psicopatico. :laugh: :laugh:
Attenzione: Spoiler!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/04/2021 15:21 #51864 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Papà Gambalunga" di Jean Webster

Ariel ha scritto:

bibbagood ha scritto:

Attenzione: Spoiler!

Il personaggio di Papà Gambalunga visto alla fine del libro è però qualcosa di molto vicino ad uno stalker psicopatico. :laugh: :laugh:
Attenzione: Spoiler!



Decisamente :cheer: :cheer: Uno stalker possessivo manipolatore :whistle:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 08:20 #52091 da miluppa
Risposta da miluppa al topic "Papà Gambalunga" di Jean Webster
Mossa dalla curiosita' delle vostre recensioni positive e ricordando il bellissimo cartone animato vista da bambina in televisione.. sono arrivata al compromesso di ascoltarlo su Audible (non so se vale uguale)Devo dire che la narrazione e' molto avvincente. Un libro quasi interamente epistolare, non proprio il mio genere, ma davvero delizioso. La nostra Judith io la trovo decisamente fuori dagli schemi rapportata al periodo, ma frizzante esuberante deliziosa. Una ragazzina tenace che non si abbatte e anzi va avanti con tenacia e determinazione. Questo suo raccontare incessantemente al suo "tutore" in modo ironico e divertente la fa sembrare una bambina davanti ad un negozio di dolciumi. Amo questo suo stupirsi delle cose e apprezzare i piccoli doni che le vengono regalati. Un bellissimo insegnamento in un periodo storico davvero difficile se ne trae un bell'insegnamento. ps il mio ascolto deve ancora terminare e quindi non ricordo la fine.. ma e' talmente bello che volevo condividere le mie impressioni. Grazie per averlo proposto.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 15:31 #52114 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic "Papà Gambalunga" di Jean Webster
MIlu abbiamo avuto la stessa idea troppo incuriosita per rimandare ancora oggi inizio l'ascolto del libro e vediamo come va
I seguenti utenti hanno detto grazie : miluppa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro