Lunedì, 03 Novembre 2025

"Paura. Supera la tempesta con la saggezza" di Thich Nhat Hanh

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/01/2022 17:52 #57502 da mulaky
Io e Greta (Margarethe) abbiamo deciso di leggere insieme alcuni testi di Thich Nhat Hanh, recentemente scomparso.
Per chi non lo conoscesse, Thay (così viene chiamato dai suoi seguaci) è stato un grande maestro Zen di scuola vietnamita e ha dedicato la vita all'insegnamento del pensiero buddhista e alla Pace. Causa esilio per la guerra in Vietnam, dovette vivere in Francia e fondò il Plum Village, una comunità (ancora attiva) di monaci e laici dove insegnò l'arte di vivere con consapevolezza (mindfulness). Venne proposto da Martin Luther King jr. come candidato al Nobel per la Pace.


Si inizia lunedì 7 con "Paura. Supera la tempesta con la saggezza", edito da Macro Edizioni (214 pagine, ma il formato è piccolo del solito).

Vi lascio la descrizione:
Tutti abbiamo paura: dei cambiamenti, di perdere un affetto o il lavoro, di non essere all'altezza degli ostacoli che la vita ci presenta. Si tratta di una condizione normale e naturale. Thich Nhat Hanh, definito dal New York Times «la personalità più influente del buddhismo dopo il Dalai Lama», ha affrontato la guerra e le situazioni più terribili che un uomo possa vivere. Nell'inferno della guerra del Vietnam la sua pelle è stata sfiorata da ogni tipo di paura, compresa la più grande: la morte. Questo libro è rivolto a tutti coloro che desiderano liberarsi dalle paure che ci incatenano al passato e che rendono angoscioso il futuro. Le parole di Hanh, così come le tecniche di respirazione, autocontrollo e meditazione che ci presenta, sono preziose amiche da ascoltare sempre, per controllare la paura ed evitare che condizioni la nostra esistenza.

 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Giami23, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/01/2022 19:50 #57506 da guidocx84
L’ho spostato qui perché dalla trama mi pare di capire che possa rientrare nella saggistica ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/01/2022 20:00 #57507 da mulaky

guidocx84 ha scritto: L’ho spostato qui perché dalla trama mi pare di capire che possa rientrare nella saggistica ;)


Fai tu, ma secondo me è da categoria 8 perché è un testo di crescita spirituale con mantra e pratiche meditative :)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/01/2022 21:34 #57515 da guidocx84

mulaky ha scritto:

guidocx84 ha scritto: L’ho spostato qui perché dalla trama mi pare di capire che possa rientrare nella saggistica ;)


Fai tu, ma secondo me è da categoria 8 perché è un testo di crescita spirituale con mantra e pratiche meditative :)


OK, mi hai convinto :D

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
01/02/2022 11:19 #57534 da mulaky
Non l'ho scritto ma, ovviamente, se qualcuno vuole farci compagnia è il benvenuto visto che abbiamo deciso di creare il topic proprio per coinvolgere anche altri utenti :)


 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
07/02/2022 13:12 #57722 da mulaky
Stamattina ho letto le prime quaranta pagine e Thich Nhat Hanh sostiene che molte persone vivono con la costante paura di qualcosa e sono assolutamente d'accordo con lui per quella che è la mia esperienza diretta e indiretta. Spesso percepiamo la paura come ansia e preoccupazione, ma alla fine quasi sempre si riduce alla paura di perdere tutto e tutti o a traumi che ci portiamo dietro dall'infanzia quando eravamo dei bambini indifesi e che alimentano la paura dell'abbandono, della solitudine, di non essere amati. Il più delle volte cerchiamo di distrarci per non pensare, cerchiamo di fare altro, c'è chi si perde in dipendenze di vario tipo, tutto questo pur di non fare i conti con le proprie paure. Questo modo di fare non fa altro che accrescere i problemi e le sofferenze. Per dirla in parole povere, spesso mettiamo la polvere sotto al tappeto, ma la polvere non sparisce.
Thich ci dice che dobbiamo essere consapevoli: dobbiamo riconoscere che esiste la paura e non dobbiamo giudicarla, una volta fatto questo sentiremo più sollievo e la stessa paura si sarà calmata. Il passo successivo sarà quello di guardare in profondità per capire da cosa la paura è generata, solo così saremo in grado di lasciarla andare ed essere liberi.
A seconda del tipo di paura provata, Thich ci suggerisce delle pratiche da fare.

Spesso rimaniamo ancorati al passato (eccomi!) e guardiamo in loop scene che ci hanno fatto stare male perché riteniamo che le cose accadute, anche se dolorose, siano meglio perché "familiari" rispetto all'incertezza (cioè paura) data dal futuro. Ovviamente tutto questo è sbagliato perché nessuno di noi vive davvero nel passato (che è in quanto tale è già accaduto) né vive davvero nel futuro (che in quanto tale non esiste), quindi l'unico momento che possiamo vivere è il presente e nel presente non accade niente di tutto quello che vediamo nei nostri trip mentali. Se nel passato qualcuno ci ha offeso, nel momento presente quella persona non c'è e non c'è l'offesa quindi, in realtà, stiamo bene ma non ce ne accorgiamo perché la nostra mente proietta sempre dei film passati che ci distraggono dal momento presente.
La cosa da fare è essere consapevoli del momento presente, bisogna guardare dentro di sé e rendersi conto che siamo vivi, stiamo bene in questo preciso istante. Nel momento in cui spostiamo l'attenzione dal tempo X (passato o futuro) al momento presente, cadono molte preoccupazioni perché queste sono sempre legate al passato o al futuro. Per iniziare, la pratica suggerita è il respiro consapevole, cioè bisogna concentrarsi con tutti i sensi sul respiro quindi avvertire l'aria che inaliamo, i polmoni che si gonfiano, l'aria che esce dalle narici, ecc. Cose che si fanno molto bene con le meditazioni guidate e che consiglio a tutti. Ci saranno sempre dei pensieri che sfuggono, l'importante è rendersene conto con calma e serenità e ritornare a focalizzarsi sulla respirazione... ogni volta che accade.
Comunque, spesso questo ritorno al passato è dovuto non tanto alla cosa negativa che vediamo, ma è collegato a nostre paure pregresse. Sono paure del nostro bambino interiore, cioè quelle paure che abbiamo interiorizzato da piccoli quando eravamo psicologicamente fragili e vulnerabili (appunto perché bambini), paure quindi che abbiamo fatto nostre, che ci condizionano ancora da adulti e ci recano sofferenze perché non le abbiamo mai affrontate con consapevolezza.


A me è piaciuta molto la parte in cui, nel capitolo Un tempo precedente, Thich parla di "cordoni ombelicali" che lui ha visto durante una pratica di meditazione. Il senso del suo discorso è che quando si pratica la meditazione, si vedono cose che prima non si vedevano e nel suo esempio si parlava della paura di essere soli, paura che non dovrebbe esserci perché, a ben guardare, siamo tutti collegati tra di noi e con la natura. Senza il sole non esisteremmo, senza l'acqua pure, senza gli alberi non avremmo ossigeno, senza la terra non avremmo cibo, senza i contadini non avremmo sulle nostre tavole molti alimenti, senza il panettiere non mangeremmo il pane e via dicendo.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/02/2022 14:36 - 07/02/2022 14:37 #57732 da Margarethe
Ottima introduzione!

mulaky post=57722 userid=3998A me è piaciuta molto la parte in cui, nel capitolo Un tempo precedente, Thich parla di "cordoni ombelicali" che lui ha visto durante una pratica di meditazione. Il senso del suo discorso è che quando si pratica la meditazione, si vedono cose che prima non si vedevano e nel suo esempio si parlava della paura di essere soli, paura che non dovrebbe esserci perché, a ben guardare, siamo tutti collegati tra di noi e con la natura. Senza il sole non esisteremmo, senza l'acqua pure, senza gli alberi non avremmo ossigeno, senza la terra non avremmo cibo, senza i contadini non avremmo sulle nostre tavole molti alimenti, senza il panettiere non mangeremmo il pane e via dicendo.


Anch'io ho apprezzato molto questo ragionamento e anche il gatha associato, che mi sono subito ricopiata, per il momento in cui si serve il cibo:

In questo cibo
vedo chiaramente
la presenza dell'universo intero
che sostiene la mia esistenza.


Ecco che, per chi è spaventato dall'idea di meditazione, basta applicarla alle azioni di tutti i giorni, come mangiare, quella che ripetiamo più volte! Invece di mangiare velocemente guardando la tv ci si può soffermare a pensare all'origine di ciò che abbiamo nel piatto e gustare ogni boccone pensando a tutta la strada che ha fatto.. Improvvisamente anche il più semplice degli alimenti diventa gustoso e a fine pasto ci si sente soddisfatti!

Nella lettura mi sono fermata alla prima pratica (parlare al nostro bambino interiore) e l'ho subito provata, chiudendo bene la porta per non spaventare Diego. Riconosco l'utilità di questa pratica e penso che la riproverò quando avrò qualche preoccupazione, ma oggi il mio bambino interiore lagnoso non si è fatto vedere, non mi è venuta in mente nessuna preoccupazione che sento di non poter superare da sola.. Penso sia positivo! 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 07/02/2022 14:37 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/02/2022 14:58 - 07/02/2022 14:59 #57736 da Margarethe
Mi sono dimenticata una cosa: con Thay non si hanno scampo né scuse. Spesso ci si identifica col proprio dolore o con la paura, e non ci si vuole "curare" seguendo i consigli delle persone, con la scusa di "tu non sai cosa ho vissuto - non capisci - la mia situazione è particolare". Però quando come esempio reale del dominare la paura c'è un'esperienza di Thay in Vietnam durante la guerra, faccia a faccia con un soldato americano che, pensando fosse un Viet Cong, mette mano alla pistola, e lui risponde respirando profondamente e parlandogli con gentilezza, e addirittura ammettendo che quel soldato gli stava simpatico e ne aveva compassione.. Beh, non ci sono scuse che tengano!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 07/02/2022 14:59 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
07/02/2022 15:01 #57737 da mulaky
Brava, io devo dire che ho un po' di paura di parlare con il mio bambino interiore (questa cosa mi fa ridere, dovrebbe essere il contrario!) perché temo le lacrime... ad ogni modo, appena sarò un po' più libera e tranquilla nei prossimi giorni, la proverò anche perché allora non avrebbe senso leggere questo libro!

Tu hai già letto la parte degli antenati?

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
07/02/2022 15:03 #57738 da mulaky

Margarethe post=57736 userid=5087Mi sono dimenticata una cosa: con Thay non si hanno scampo né scuse. Spesso ci si identifica col proprio dolore o con la paura, e non ci si vuole "curare" seguendo i consigli delle persone, con la scusa di "tu non sai cosa ho vissuto - non capisci - la mia situazione è particolare". Però quando come esempio reale del dominare la paura c'è un'esperienza di Thay in Vietnam durante la guerra, faccia a faccia con un soldato americano che, pensando fosse un Viet Cong, mette mano alla pistola, e lui risponde respirando profondamente e parlandogli con gentilezza, e addirittura ammettendo che quel soldato gli stava simpatico e ne aveva compassione.. Beh, non ci sono scuse che tengano!

Sì, è verissimo! Quella parte è stata molto istruttiva e pure molto emozionante.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro