Sabato, 06 Settembre 2025

"I libri degli altri" di Italo Calvino

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/01/2023 19:21 #61866 da guidocx84
"I libri degli altri" di Italo Calvino è stato creato da guidocx84
Sto leggendo " I libri degli altri " di Italo Calvino (Mondadori, 2022, 660 pagine), una raccolta di lettere (nuova edizione riveduta) a cura di Giovanni Tesio che Calvino scambiò con altri autori (emergenti e non) tra gli anni '50 e gli anni '80.

L'incipit sul quale si basa la collezione è una frase che Calvino disse durante un'intervista del 1979: "Il massimo del tempo della mia vita l'ho dedicato ai libri degli altri, non ai miei".

Infatti, in quegli anni Calvino lavorò per Einaudi nella veste di impiegato, dirigente e assiduo collaboratore. Calvino si occupava dei rapporti con gli autori italiani e dell'ufficio stampa e tale attività è documentata da circa 5.000 lettere conservate negli archivi della casa editrice e tra le quali adesso possiamo sbirciare, grazie a questo libro in cui ne sono state raccolte 300.

Calvino lavorava in Einaudi e nel frattempo lavorava ai suoi libri. Questo perché considerava lo scrivere un'attività non remunerativa con la quale sostenersi e anzi, in una sua lettera, scrive in risposta ad un autore che auspica di essere pubblicato quanto prima per risolvere i propri problemi finanziari:

"Vedo che metti in relazione le tue difficili condizioni economiche con la pubblicazione del libro. Ti consiglio di abituarti a non connettere mai in nessun modo queste due preoccupazioni. Se pensi di guadagnare qualcosa facendo lo scrittore, in tristissime condizioni ci sei e ci resterai tutta la vita. Il problema di guadagnarsi da vivere è tutto un'altra cosa, e ti consiglio di affrontarlo con tutt'altro ordine di idee, dimenticandoti completamente la letteratura".

Molto interessanti sia le note esplicative a margine delle lettere che ci permettono di contestualizzarle al meglio che ovviamente le lettere in sé stesse, perché ci permettono di capire come si svolgesse il lavoro della casa editrice, intenta nel valutare i vari manoscritti (un dietro le quinte che, come lettori, non può lasciarci indifferenti).

A tratti la lettura delle lettere è anche divertente. Calvino sapeva essere duro ma anche divertente. In generale, si rapportava agli altri con stile amichevole e colloquiale e si nota quanto tenesse a fare bene questo lavoro.

Ci metterò un po' di tempo a leggerlo perché il tomo è bello grande però, per via della sua struttura (raccolta di lettere), scorre benissimo. Io faccio così: prima di dedicarmi ad altre letture (es. il Libro del Mese), mi ritaglio un quarto d'ora di tempo per leggere qualche lettera, portando avanti gradualmente la lettura che forse, letta tutta di filata, potrebbe risultare noiosa.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: vanna, Cinzi@, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/01/2023 11:51 #61878 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "I libri degli altri" di Italo Calvino
Calvino è un grande punto di riferimento per me, quindi che piacere leggere il tuo topic, Guido!   Mi raccomando, continua a condividere con noi mano a mano che vai avanti nella lettura... sai che io ti leggerò sicuramente e con avidità!

Uno sprazzo del Calvino di Einaudi io l'ho trovato in "Centolettori", un libro molto particolare dove sono riunite molte schede di valutazione che i redattori di Einaudi compilavano per l'editore per selezionare i titoli papabili per la pubblicazione. Anche lì ho ritrovato quello che dici: spietato nell'analisi di ciò che si trovava davanti, ma raramente distruttivo, e acceso da un'autentica passione per il suo mestiere. Quando trovava una letture che lo entusiasmava, tornava bambino. :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/02/2023 10:53 #62412 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "I libri degli altri" di Italo Calvino
Tra ne numerose lettere raccolte in questo libro, c'è una lettera del 7 agosto 1952 che Calvino scrive ad un critico (Carlo Salinari) che ha pubblicato un articolo su "Il visconte dimezzato". Vuole comunicargli che è d'accordo con quanto il critico ha scritto sul suo libro, ad eccezione della definizione del motivo centrale del libro, e scrive:

"A me che l'uomo sia un impasto di bene e di male importava in fondo ben poco; è una cosa vecchia e scontata, si sa. A me importava il problema dell'uomo contemporaneo (dell'intellettuale, per essere più precisi) dimezzato, cioè incompleto, "alienato". Se ho scelto di dimezzare il mio personaggio secondo la linea di frattura "bene-male", l'ho fatto perché ciò mi permetteva una maggiore evidenza d'immagini contrapposte, e si legava ad una tradizione letteraria già classica (p. es. Stevenson) cosicché potevo giocarci senza preoccupazioni. Mentre i miei ammicchi moralistici, chiamiamoli così, erano indirizzato non tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice, che sono le vere esemplificazioni del mio assunto: i lebbrosi (cioè gli artisti decadenti), il dottore e il carpentiere (la scienza e la tecnica staccate dall'umanità), quegli ugonotti, visti un po' con simpatia e un po' con ironia (che sono un po' una mia allegoria autobiografico-familiare, una specie di epopea genealogica immaginaria della mia famiglia, e anche un'immagine di tutta la linea del moralismo idealista della borghesia dalla Riforma a Croce). Tu dirai: ma tutto questo non si capisce, dal testo. E qui non mi resta che darti ragione. "L'antistoricità" del libro, secondo me, non è nei suoi interessi, ma proprio nel suo carattere di gioco, che non vuole si cerchino allegorie, ma nello stesso tempo le suggerisce, mentre i libri di cui più s'ha bisogno sono quelli espliciti e senza sottintesi."

Trovo fantastico che tramite queste lettere sia possibile non solo capire di più sul Calvino uomo prima dello scrittore ma anche dare delle spiegazioni a ciò che abbiamo letto dell'autore perché lui stesso ci spiega le sue intenzioni nelle lettere. E non perché qualche critico o studioso di letteratura ha fatto delle analisi sul testo dell'autore che troviamo a margine nel suo libro (analisi che possono comunque lasciare un dubbio sull'effettiva volontà dell'autore di raffigurare realmente le cose come immaginate dal critico o dallo studioso).

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv