Sabato, 06 Settembre 2025

Luglio 2016 - Una vita come le altre

Di più
16/07/2016 19:12 #25579 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Luglio 2016 - Una vita come le altre

Ho interrotto la lettura del libro, l'altro ieri, ad un terzo circa. Commento limitato dunque il mio.
Autobiografico? Finora mero resoconto di tristi episodi familiari, assemblati per giunta male, dai quali non traspare il minimo sentimento, e ce ne dovrebbero essere in casi come questo. Ognuno di noi in famiglia ha il suo dramma, e questa asetticità lascia increduli.
Barriera? Perché raccontarsi allora, cosa voleva trasmettere?
Ho interrotto perché facevo fatica a leggere, le parole passavano per la mia mente senza lasciare traccia alcuna.
Riprenderò la lettura? Forse un domani, con un altro umore. E' gia successo in passato con "La casa sopra i portici" di Carlo Verdone, anche questo libro autobiografico, con un altalena di sentimenti però, la seconda volta che l'ho aperto l'ho bevuto.
Al prossimo libro del mese.


Peccato Umberto che tu l'abbia abbandonato, era così breve che si poteva leggere in poche ore ma si vede che non era il momento giusto oppure non faceva per te, pazienza.
Non tutti hanno lo stesso modo di affrontare le cose: Bennett è famoso per i suoi scritti ironici e penso sia un po' il suo modo di affrontare la vita, quindi anche la sua vita per non esserne sopraffatto.
Perchè raccontarsi? Penso l'abbia fatto per tutti i lettori che lo seguono e lo stimano, per dar loro modo di conoscerlo di più visto che ho sentito dire essere molto riservato. Mea culpa aver proposto la biografia quando sarebbe stato meglio conoscerlo prima attraverso gli altri suoi scritti.

Comunque aspetteremo il tuo commento per il prossimo libro del mese, a presto. ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/07/2016 10:56 - 17/07/2016 10:57 #25584 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Luglio 2016 - Una vita come le altre
"In genere preferiamo che il film della nostra vita sia ambientato in uno scenario fisso e che il cast sia per lo più stabile, specialmente quando invecchiamo; noi possiamo cambiare ruolo, livello, partner, ma è meglio se gli amici e i parenti (le comparse del nostro film) restano fissi nella loro posizione abituale".

E invece purtroppo le cose cambiano … Ho terminato anch’io la lettura: e ringrazio EmilyJane non solo per averla proposta, ma per avermi proprio "convinto" ad affrontarla (fingendo pure il broncio, se non l'avessi accontentata :silly: ), nonostante pensassi che questo libro non m'avrebbe minimamente toccato: chi diavolo è Alan Bennett, e che cosa può importarmi di lui e della sua famiglia?

E invece ora lo devo ammettere: sono rimasto davvero colpito! Anche troppo: perché è un racconto doloroso, sofferto, desolante e desolato. Infinitamente triste, perché profondamente vero. E dunque privo di speranza e d’ogni effetto consolatorio.

E questo secondo me spiega e giustifica l’apparente distacco e la fredda - e a tratti persino impietosa - ironia dell’autore: se tra l'io narrante e la materia autobiografica non fosse stata interposta questa “barriera” non solo stilistica, lo scrittore sarebbe rimasto schiacciato dal peso dei ricordi e un diario personale non avrebbe potuto assumere un significato più universale.

Emblematico è infatti il titolo: "una vita come le altre": dunque - al di là dei dettagli - anche come la nostra. E qui condivido totalmente il pensiero di Pierbusa, quando scrive: "purtroppo faccio molta fatica a leggere questo genere di libri perché riescono a portare alla superficie i miei drammi familiari anche se per dirla con Tolstoj "Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo".

Perciò, sperando di accontentare anche il nostro Pier, per una volta non metterò neppure il voto alla lettura. Perché non saprei proprio come giudicare un dramma tanto intimo quanto allo stesso tempo condiviso. Ma ora lasciate che io torni a leggere storie magari egualmente toccanti e commoventi, o perfino strazianti, ma non così reali: senza illusioni, che vita sarebbe? ;)
Ultima Modifica 17/07/2016 10:57 da Novel67.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, EmilyJane, pierbusa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
17/07/2016 16:13 #25586 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Luglio 2016 - Una vita come le altre

"In genere preferiamo che il film della nostra vita sia ambientato in uno scenario fisso e che il cast sia per lo più stabile, specialmente quando invecchiamo; noi possiamo cambiare ruolo, livello, partner, ma è meglio se gli amici e i parenti (le comparse del nostro film) restano fissi nella loro posizione abituale".

E invece purtroppo le cose cambiano … Ho terminato anch’io la lettura: e ringrazio EmilyJane non solo per averla proposta, ma per avermi proprio "convinto" ad affrontarla (fingendo pure il broncio, se non l'avessi accontentata :silly: ), nonostante pensassi che questo libro non m'avrebbe minimamente toccato: chi diavolo è Alan Bennett, e che cosa può importarmi di lui e della sua famiglia?

E invece ora lo devo ammettere: sono rimasto davvero colpito! Anche troppo: perché è un racconto doloroso, sofferto, desolante e desolato. Infinitamente triste, perché profondamente vero. E dunque privo di speranza e d’ogni effetto consolatorio.

E questo secondo me spiega e giustifica l’apparente distacco e la fredda - e a tratti persino impietosa - ironia dell’autore: se tra l'io narrante e la materia autobiografica non fosse stata interposta questa “barriera” non solo stilistica, lo scrittore sarebbe rimasto schiacciato dal peso dei ricordi e un diario personale non avrebbe potuto assumere un significato più universale.

Emblematico è infatti il titolo: "una vita come le altre": dunque - al di là dei dettagli - anche come la nostra. E qui condivido totalmente il pensiero di Pierbusa, quando scrive: "purtroppo faccio molta fatica a leggere questo genere di libri perché riescono a portare alla superficie i miei drammi familiari anche se per dirla con Tolstoj "Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo".

Perciò, sperando di accontentare anche il nostro Pier, per una volta non metterò neppure il voto alla lettura. Perché non saprei proprio come giudicare un dramma tanto intimo quanto allo stesso tempo condiviso. Ma ora lasciate che io torni a leggere storie magari egualmente toccanti e commoventi, o perfino strazianti, ma non così reali: senza illusioni, che vita sarebbe? ;)


Karma strameritato per te! :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Umberto
  • Avatar di Umberto
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
  • Il momento giusto è adesso
Di più
22/07/2016 20:18 #25615 da Umberto
Risposta da Umberto al topic Luglio 2016 - Una vita come le altre
Colpa mia EmilyJane, un po' per i casi vissuti, un po' per le letture che sto affrontando in questo momento, "Il potere di adesso", "Leader di te stesso", "PNL essenziale" e "I segreti del linguaggio del corpo" che mi stanno rigirando come un calzino :silly: :lol:
Comunque il commento di Novel67 mi ha dato un buon motivo per riprenderlo a breve ;)
Ringraziano per il messaggio: Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/07/2016 17:22 #25642 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Luglio 2016 - Una vita come le altre
Ciao... ho finito di leggere il libro già da qualche giorno, ma mi è mancato il tempo di scrivere qualche riga.
Mi è piaciuto,
solitamente fatico a leggere le biografie o autobiografie perchè sembrano sempre organizzare e suddividere la vita in date, fatti saliente e soprattutto sembrano raccontare una vita troppo perfetta quasi irreale.
Ho trovato invece "Una vita come le altre" un'autobiografia che ti fa entrare nel vivo dei ricordi di bennett, racconta tutto in modo semplice e pulito, il racconto della sua storia familiare scorre velocemente, senza cercare di nascondere o abbellire una vita che come dice il titolo è come le altre.
Pienamente soddisfatta! Spesso mi capita di idealizzare troppo la vita degli altri come perfetta o migliore della mia, questa lettura mi ha fatto riflettere molto, in fondo ogni vita è come le altre!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/07/2016 06:58 #25646 da marosa61
Risposta da marosa61 al topic Luglio 2016 - Una vita come le altre
Ho finito ieri sera il libro che non mi è piaciuto,non m ha coinvolta,come anche un altro libro di Bennet che avevo letto un po di tempo fa.Quindi secondo me è soprattutto un fatto di scrittura!
Nella storia della sua famiglia ha una grande quantità di elementi che avrebbero potuto essere adatti alla scrittura di un ottimo romanzo coinvolgente emotivamente soprattutto,ma lui ne ha fatto una pseudo cronaca asettica e monotona.Devo dire che ho fatto fatica a finirlo perchè non ha destato in me alcun interesse,anche se questo genere di argomenti mi hanno coinvolta e interrogata in altri tipi di scrittura. :S :whistle:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/08/2016 19:00 #25797 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Luglio 2016 - Una vita come le altre

Spesso mi capita di idealizzare troppo la vita degli altri come perfetta o migliore della mia


Siamo in due allora Ariel! ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ringraziano per il messaggio: Ariel

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/08/2016 09:13 #25853 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Luglio 2016 - Una vita come le altre
Ho finito già da qualche settimana questo libro, ma ho solamente ora il tempo di commentarlo.
Anche la mia impressione non è particolarmente positiva. Il distacco che molti di voi hanno riscontrato, non ha permesso neanche a me di lasciarmi coinvolgere dalla lettura. È sembrata anche a me una telecronaca, anche a causa della scelta discutibile del presente come tempo della narrazione, ma forse solamente in forma di telecronaca l´autore poteva trasmettere il messaggio, se di messaggio si può parlare (perchè sinceramente il senso del libro un po´ mi sfugge :whistle: ), ovvero che anche la sua è stata una vita come le altre, senza eventi eclatanti. Ma mentre alcuni di voi hanno apprezzato questa anonimità, io non mi ci ritrovo. Se devo leggere una biografia, voglio leggere una vita eccezionale, di qualcuno che abbia vissuto appieno, a cui ci si può ispirare o da cui si può imparare, sia in negativo che in positivo. Non mi interessa di leggere di una vita normale, in cui il tempo scorre senza niente di particolare da raccontare, perchè di vite così ne abbiamo la prova vivente tutti i giorni, e sono anzi testimonianze più coinvolgenti di quella di uno scrittore, dal momento che sono vite che si intersecano con la nostra. Anche il tema della malattia mentale, o della depressione, mi sembra solamente una parte dell´elenco dei fatti della sua vita, non lo approfondisce. Sì, è bella la dedizione che dimostra il marito ed è un modo per raccontare del rapporto dei genitori dell´autore, ma niente di più. Si sarebbe potuto imparare almeno qualcosa su come venivano viste e gestite queste malattie a uel tempo, ma anche al riguardo il lettore rimane molto superficiale. Insomma, non mi ha convinto molro, ma la brevità dell´opera permette di dargli una possibilità e di conoscere l´autore.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv