Sabato, 06 Settembre 2025

Luglio 2021 - L'estate del '78

Di più
14/07/2021 15:25 #53648 da vanna
Risposta da vanna al topic Re:Luglio 2021 - L'estate del '78
Ho finito da pochi giorni il libro e mi ha ricordato " Fai bei sogni" di Gramellini e " Non aver paura dei libri" di Mascheroni che è stato anche libro del mese, storie vere di madri che vengono a mancare prematuramente o per malattia grave o dipendenza da alcool ed in questo di Alajmo da farmaci.In tutti si ritorna indietro nella memoria familiare per fare rivivere nel presente la persona che non c'è più.Madri scomparse precocemente ma legate ai figli da affetto e amore.Questo libro mi è molto piaciuto e ringrazio Bibi per averlo proposto,soprattutto nella seconda parte dove si raccolgono i fili che nella prima parte ho avuto l' impressione non negativa di essere stati gettati un po' in qua e là ma che alla fine ti permettono di capire a fondo e di partecipare con empatia al dolore e alle varie riflessioni sulla vita dello scrittore.
Mi ha molto colpito la figura della madre, donna colta e coraggiosa,moderna e non convenzionale, fa scelte fuori dal comune per quell' epoca,si separa, sceglie di vivere da sola affidando i figli alla tutela del padre, cerca di realizzarsi nel proprio hobby, è un' insegnante amata e talentuosa che si ispira a Don Milani, insomma una donna libera fino all' ultimo nonostante il disagio psichico e la forte dipendenza dallo Spasmo Oberon, un barbiturico che induce non solo dipendenza ma può favorire il suicidio tanto che verrà in seguito ritirato dal mercato.
Un romanzo malinconico, inquieto e tormentato ma allo stesso tempo delicato che ti tocca nel profondo.


Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: Bibi, Graziella, Mattia P., Cri_cos, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
14/07/2021 19:37 #53649 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
A me sarebbe davvero piaciuto leggere questo libro con voi ma, per ora, sto leggendo:"La canzone di Achille" di Madeline Miller. Ho visto che "L'estate del '78" dovrebbe avere poche pagine, quindi se riesco per la fine del mese, lo leggerò anch'io, altrimenti vi seguirò per la prima volta con la lettura di agosto.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/07/2021 19:01 #53703 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Sono alle battute finali...

Non è un libro che si fa leggere tutto d'un fiato. Ha bisogno di andare adagio. L'autore fa belle riflessioni e belle digressioni. Come già è stato detto in alcuni commenti, è un racconto intimo, malinconico ma anche terapeutico (per l'autore) e delicato.

Non fa grandi voli pindarici ma è piacevole ed equilibrato. Sono stata contenta di leggerlo.
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
21/07/2021 14:41 #53706 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Anche se in ritardo(mi farò perdonare ma so per certo che mi capirete, o almeno lo spero!! )mi è appena arrivato il libro del mese! Visto che è breve(come sapete ha solo ben 173 pagine, quindi ci sta!) e nei prossimi giorni non ho niente di entusiasmante da fare, lo leggerò e, facendo anche due calcoli, riuscirò a finirlò per il mese di luglio!! Sono felicissima perchè è la prima volta che seguo un libro con voi

E siccome sono una ragazza che piace condividere le proprie passioni con persone che hanno le mie medesime passioni (in questo caso i libri ), tornerò qui ogni volta a commentare il libro, perchè appunto sono entusiasta di parlarne con voi! Quindi, miei cari amici lettori, ci risentiremo al più presto qui dove vi dirò la mia opinione che spero potrà essere apprezzata

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/07/2021 15:16 - 22/07/2021 15:24 #53708 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Beh anch'io faccio parte del club dei ritardatari , per cui, cara Callmeesara ,non sentirti sola! Ho terminato  la lettura  dell'estate  del78 da un bel po' ma sono stata impegnata o forse poco ispirata per esprimere a caldo il mio commento sul libro...ma mi hanno incuriosito tutti i commenti che ho letto con interesse...Del libro ho apprezzato  la fluidità,  forse perché  mi aspettavo  qualcosa di molto più introspettivo, magari  pieno di riflessioni filosofiche sul senso della vita e della morte. ..invece l'ho trovato piuttosto  vivace e articolato in digressioni che spaziavano tra campi disparati  con una leggerezza  che non mi ha reso mai noiosa la lettura.
Concordo  con Vanna sul richiamo a Fai bei sogni di Gramellini, anch'io  l'ho pensato, anche Se in L'estate del 78  la figura materna è  molto più  presente  e "viva" , nonostante le problematiche  che ne inficiano la possibilità di vivere appieno la sua vita, riesce a districarsi in un groviglio di scelte che disorienterebbero una persona scevra dai problemi  quelli che lei invece affronta o consapevolmente  sceglie di non affrontare,  ma sempre con estrema lucidità, tanto che a me il finale atteso è  sembrato giungere inaspettato...
Sono stata contenta  di averlo letto, nonostante  avessi votato Il gioco della notte...e a tal proposito  mi perdonerete l'off topic, avendo letto anche quest'Ultimo  e ...tutto d'un fiato,  come mi ero riproposta, direi che la Community  ci aveva visto lungo votando il primo!!! Grazie a Bibi per averlo proposto e scelto in sede di spareggio!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 22/07/2021 15:24 da Marialuisa.
Ringraziano per il messaggio: Bibi, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
26/07/2021 14:17 #53796 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Io sono ancora alle prime battute, però neanche a me dispiace. Lo trovo veramente interessante e molto scorrevole nella lettura, infatti credo proprio che riesco a finirlo per il 31. Ho sempre trovato abbastanza interessanti questi tipi di letture, però non avendole mai letta una non potevo esserne certa. Questo libro è il primo che leggo di questo genere e, appunto, non mi dispiace. Appena lo finisco, torno qui a dire la opinione molto più completa.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/07/2021 16:47 #53797 da pallina
Risposta da pallina al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Ciao a tutti! Anch'io ho finito di leggere il libro da qualche giorno ma volevo prendermi un po' di tempo per capire cosa avesse lasciato in me la storia di Alajmo.
Come scritto da altri e alla fine palesato anche dall'autore, vuole essere un libro catartico e terapeutico, che possa guarire lo stesso autore ma forse anche qualche lettore che ha vissuto una storia simile.
Nel complesso mi è piaciuto ma non è riuscito a coinvolgermi tantissimo dal punto di vista emotivo, forse per via della lucidità con la quale Alajmo si è confrontato con il suo dolore, senza mai spettacolarizzarlo o fare vittimismo. A volte mi sembrava di leggere un diario di un poliziotto che cercava di ragionare sui motivi che avessero portato la madre a fare un gesto del genere. Chissà poi quanto il medicinale avesse o meno influito sulla vera personalità della donna (anche se sembrerebbe parecchio da quello che ci viene raccontato). Chapeau quindi per il modo di raccontare dello scrittore e per la vita emancipata che ha sempre condotto la madre.
Ringraziano per il messaggio: Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
27/07/2021 21:08 #53804 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Luglio 2021 - L'estate del '78

Nel complesso mi è piaciuto ma non è riuscito a coinvolgermi tantissimo dal punto di vista emotivo, forse per via della lucidità con la quale Alajmo si è confrontato con il suo dolore, senza mai spettacolarizzarlo o fare vittimismo. Chapeau quindi per il modo di raccontare dello scrittore e per la vita emancipata che ha sempre condotto la madre.

Hai ragione, io mi tocco al 46% del contenuto del libro e anch'io, per ora la sto pensando esattamente così. Mi piace molto il fatto che, appunto, lui nonostante il dolore provato in quei anni, lo scrive rimanendo distante e molto lucido, senza far voler che qualcuno provasse pena e compassione nei suoi confronti per gli accaduti che ha dovuto subire. Però in sostanza trovo la scrittura davvero molto scorrevole, e questa cosa devo dire che mi piace davvero molto. Quindi sì,  almeno per ora il libro mi sta piacendo, non assai, ma mi sta piacendo. Lo sto leggendo con molta attenzione e interesse. 

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/07/2021 13:10 #53808 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Io ad essere sincera, ormai divido i romanzi che leggo in due: quelli di cui mi resta il ricordo e quelli che nel giro di un mese ho dimenticato anche la trama. L'estate del '78 è uno di quelli che faccio fatica a ricordarne la trama. Ogni volta che ne parlate, ricordo il titolo ma non ricordo di cosa parla. Peccato. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
31/07/2021 15:14 - 31/07/2021 15:16 #53842 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Ho letto con piacere i vostri commenti e ho riletto il libro con calma, con una distanza di alcuni giorni tra una parte e l'altra.

Confermo che il libro non è quello che mi aspettavo, il modo che l'autore ha di scrivere, e cioè senza concedersi il lusso di lasciarsi andare al dolore, mi ha lasciata distante (o forse è solo perché ha raccontato in prima persona e non prediligo questo tipo di scrittura).
Ho letto la storia di questa famiglia con religioso silenzio. Sono stata abituata a rispettare il dolore degli altri e di conseguenza mai potrei dire che questo libro è stata una lettura inutile, anche perché da bambina anch'io ho avuto una mamma dipendente da un farmaco a causa della depressione e degli attacchi di panico e comprendo il senso di terrore e inutilità che un figlio ha durante gli episodi di panico di un genitore.

Non è semplice esprimere la mia opinione sulla vecchiaia, sul suicidio e su questi temi così delicati. Credo nella vita, credo che la vecchiaia sia una conquista meravigliosa, mi piace immaginarmi vecchia, con un secolo sulle spalle a contemplare tutto quello che la vita mi ha dato. Ma se la vita decidesse di non darmi niente come faccio a chiudere gli occhi e a immaginarmi ancora in quel modo? Allora vacillo un attimo e dubito di tutto ma come sempre in questi casi a salvarmi è la fede. 

Stesso discorso per il suicidio. Credo nella vita e credo che il suicidio sia un peccato grave a cui non voglio nemmeno pensare, però mi sono fermata e mi sono immaginata dall’altra parte. Quanto coraggio ci vuole per scegliere di morire? A cosa pensa un suicida l’attimo dopo che si taglia le vene? Vorrebbe rimediare? È felice di morire? Si è pentito di morire? Quanto è facile parlare quando ci troviamo dalla parte di quelli che grazie a Dio non hanno mai avuto modo di pensarci al suicidio? È una cosa talmente delicata e personale che non mi va di sparare sentenze, ma nel mio piccolo prego che tutti quelli a cui si è accesa questa lampadina possano trovare la fede e il coraggio di continuare a vivere. Perché ci vuole un coraggio assurdo anche a scegliere di vivere tutti i giorni.

In corrispondenza del suicidio ho riflettuto in minima parte anche sull’aborto, fermo restando che si tratta anche in questo casi di scelte personali, mi sono chiesta perché i batteri su Marte vengono considerati vita e un feto di 4/5 settimane no? Perché l’aborto non è riconducibile a un omicidio?
Sono riflessioni mie, non entro nel merito di nessuno, e anzi non ero nemmeno convinta di scriverlo perché oggi è difficile discutere di cose così delicate senza scatenare lotte tra fazioni, spero che non sia questo il caso.

Del libro posso ancora dire che ho ritrovato moltissima sicilianità e questo non può farmi che piacere. Un particolare che voglio condividere con voi sono gli ‘nciuri. Io ad esempio sono ‘a figghia nica di Scintilla in quanto mio padre da giovane durante un’impennata con la vespa si è fatto non so quanti metri con la ruota dietro che faceva scintille con l’asfalto. 

Sono contenta che molto di voi sono rimasti abbastanza soddisfatti della lettura. Spero il mio commento non manchi di rispetto a nessuno, sono solo le mie personalissime opinioni.
Ultima Modifica 31/07/2021 15:16 da Bibi.
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Gisella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv