Martedì, 04 Novembre 2025

Giugno 2022 - Dieci piccoli indiani. E non rimase nessuno

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/06/2022 11:13 #59509 da bibbagood
Riletto anche io dopo circa 15 anni, ricordavo colpevole ed epilogo, ma non tanti dettagli. Adoro Christie, ho letto molti dei sui libri, e anche se questo non è tra i miei preferiti, si ritrova anche qui il suo genio nel creare situazioni e casi perfetti, dando tanti dettagli quanto basta. Come dice Giorgia, Christie è bravissima a non dilungarsi, presenta personaggi e dinamiche in modo efficace, diretto, quasi come una opera teatrale. Personalmente, soprattutto a una seconda lettura, mi piacerebbe però qualche approfondimento in più sulla psicologia dei personaggi, proprio perché il libro è ben strutturato ed efficace e mi basterebbe poco per farmi sentire completamente coinvolta. Invece, del libro mi rimane impresso il colpevole, l'escamotage, l'isola, ma gli altri personaggi così come il perchè, si dimenticano velocemente. Ad esempio, mi sarebbe piaciuto approfondire di più come si sente Emily Brent: il fatto che scriva il nome di Beatrice Taylor indica quanto sia anche lei psicologicamente scossa, ma il lettore non vede una evoluzione del personaggio e del suo stato emotivo (inoltre, quando scrive sul diario e immagina Beatrice col viso fuori dalla finestra che si lamenta e chiede di entrare ho pensato troppo a una citazione a Cime tempestose e soprattutto alla canzone Wuthering Highs di Kate Blush ). Allo stesso modo, l'evoluzione del personaggio del colpevole, spiegata nell'epilogo, è troppo veloce, così come il modo in cui ha scelto le vittime. Insomma, opera molto bella e riuscita, come ogni romanzo di Christie che ho letto, ma qualche approfodimento qua e là me l'avrebbe fatta apprezzare ancora di più. Ma leggendo la prefezione, una tipologia di romanzi più psicologici non sarebbe stato proprio della scrittrice e del modo di pubblicare. Il focus è nella costruzione dei casi, e riesce benissimo a esprimerlo :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper, elis_, Faskys

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/06/2022 11:19 - 21/06/2022 16:55 #59526 da bibbagood

mulaky post=59464 userid=3998Altro tema collegato e che io trovo molto importante è il delirio di onnipotenza:

Attenzione: Spoiler!



Tra colpa e delirio di onnipotenza, si piazza il tema della gravità della colpa (e la relativa condanna).
Attenzione: Spoiler!


Cosa ne pensate della moralità del boia ma anche degli altri personaggi? Anche per voi c'è una scala di colpevolezza? Cosa è per voi la giustizia?


Sicuramente è molto ben riuscita l´incarnazione del boia in un certo personaggio
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 21/06/2022 16:55 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, pallina, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/06/2022 11:34 #59599 da pallina
Ciao!
Il libro mi ha tenuto compagnia la scorsa settimana mentre ero in vacanza e me lo sono gustata appieno. Adoro i gialli ed ero proprio curiosa di leggere qualcosa della Christie, maestra in questo genere, soprattutto dopo aver visto i due adattamenti cinematografici di Assassinio sull'Orient Express e Assassinio sul Nilo.
Inutile dire che non ho capito chi fosse l'autore degli omicidi fino all'ultimo e non ho neanche notato gli indizi scovati da Robi e qualche altro (ma in tanti anni di lettura, mai una volta ho azzeccato chi fosse l'assassino in un giallo).
La filastrocca l'ho trovata geniale e ogni tanto andavo a rileggerla durante le prime morti per capire se effettivamente la rispecchiassero. Inoltre, mi ha ricordato la litania che c'è in una delle stagioni di American Horror Stories (credo la seconda o la terza): ti entra in testa e non riesci più a liberartene.

Sono d'accordo nel dire che la pena di morte come massima espressione di giustizia la trovo senza senso: per me è molto più punitivo lasciare l'assassino/colpevole a cuocere nel proprio brodo, ripensando per sempre a quello che ha fatto piuttosto che "liberarlo" dalla colpa con la morte. La giustizia deve essere qualcosa di educativo ed esemplare, non un occhio per occhio dente per dente. 

 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/07/2022 14:33 #59640 da Perfitz
Buongiorno a tutti! Sono nuova di queste parti....talmente nuova che il mio primo commento è stato inviato e *puff* è sparito perché caricato chissà dove, un giorno lo ritroverò , ma almeno sono rimasta in tema con il genere...un commento mi sembrava d'obbligo visto che si parla di una delle mie autrici preferite...nonostante tutto non avevo mai letto Dieci piccoli indiani sino ad oggi...e devo dire che è stato fantastico! Si resta con il fiato sospeso dalla prima all'ultima pagina! Non c'è molto da dire....la cara Agatha non delude mai!
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/07/2022 02:16 #59685 da AnnaMi
Grande classico, rispetta decisamente le aspettative. Interessante, scorrevole e per nulla banale. Ho apprezzato molto la poesia dei 10 piccoli indiani e la "coincidenza" con le statuine. Straordinaria ,inoltre, la capacità dell'autrice a dirigere l'opinione del lettore verso un personaggio anziché un altro rendendo il finale del tutto inaspettato. Una piacevolissima scoperta!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/07/2022 12:15 #59843 da Sabrina72
Anche per me è stata una delle prime letture consigliatemi dal mio papà. Adesso ho 50 anni ma quel libricino rimane riposto nella mia libreria in versione economica e versione rilegata . E' stato letto da entrambe le mie figlie con eguale entusiasmo .
SPerò un giorno di poter dare la copia ai miei nipoti se mai ne avrò e vederli perdersi nella lettura .
​​​​​​un capolavoro un classico da tramandare. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
24/07/2022 21:45 #59957 da callmeesara
Il blocco del lettore ha deciso di uscire dal mio corpo, quindi, con quasi un mese di ritardo (  perdonatemi!) ho finito questo libro. Per me è il primo libro della Christie ( ) e ne sono rimasta soddisfatta. Fin'ora, non mi era mai capitato con nessun libro di rimanere incollata alle pagine e di non riuscire a smettere. Finale per niente banale, davvero molto originale e scrittura scorrevole. Sicuramente mi piacerebbe leggere altri libri della Christie, grazie a questo libro e a lei ho rivalutato i gialli. Credo di aver trovato una della mia "comfort" autrici gialliste, spero che quando leggerò le altre sue opere non mi deluderà e spero di dare anche agli altri suoi libri 5 stelle su 5. 

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/07/2022 22:03 #59982 da vanna
Ho riletto questo giallo dopo tantissimi anni e averlo visto rappresentato a teatro,ma a parte la filastrocca e le statuine mi ricordavo poco.
Ben congegnata la storia e scritta in modo semplice costituisce una profonda riflessione sulla giustizia ,praticamente siamo di fronte ad una provocazione dell' autrice che ci spinge a ripensare all' applicazione della pena di morte in modo indiscriminato .Penso a Cesare Beccaria che con "Dei delitti e delle pene" aveva nel Settecento criticato il ricorso alla pena capitale e dimostrato la sua inefficacia a favore del carcere che dovrebbe riabilitare il colpevole per rinserirsi a fine pena nella società.Questo lo dice anche l' articolo 27 della nostra costituzione,ma se non in rari casi, è un' utopia purtroppo raggiungere questo traguardo. Nel libro l'assassino dei cosiddetti assassini mi sembra che faccia il giustiziere con una sicurezza e determinazione senza eguali ed un tale personaggio mette i brividi, risolve tutto da solo senza processi.
Il messaggio che lancia Agatha Christie
con questa storia misteriosa e' quello dei limiti della giustizia .
Lettura gradevole con una tensione che aumenta gradualmente e ti spinge a conoscere il finale il prima possibile, interessante anche la caratterizzazione dei personaggi.

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/07/2022 15:18 #60033 da gabimallaco
Con molto ritardo lascio il mio commento su libro del mese di giugno. Devo dire che, nonostante sia una lettrice di gialli, è stato il mio primo libro di Agatha Christie. 10 Piccoli Indiani erano nella mia lista da tempo quando mi sono unita al gruppo e ho sentita che era il momento giusto per leggerlo. Storia molto interessante e, come alcuni hanno commentato qui, vedo che altri libri, film e serie attuali sono stati ispirati da questa. Devo però essere d'accordo con bibbagood, perché penso che sarebbe interessante approfondire un po' la storia di alcuni personaggi (apro questo parentesi per dire che ho letto 2 volte i primi 3 capitoli per conoscere tutti personaggi), inoltre, la fine di Vera Claythorne mi è sembrato un po' improvvisa dopo tanti sforzi per rimanere in vita. Quindi, devo dire che sono rimasto un po' delusa dal finale e che, come elis_, mi aspettavo un colpo di scena o qualcosa di più elaborato.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/08/2022 15:30 #60141 da bibbagood
Ho recuperato la miniserie, disponibile sul sito di la7, con un cast notevole!
L'ho trovata fatta molto bene, fedele, e riesce a fare emergere di più la personalità dei personaggi, aspetto che manca un po' nel libro. Forse nel film sembra quasi che sia Vera la protagonista assoluta; anche nel libro le viene dato più spazio che a altri, ma nella trasposizione cinematografica sembra che tutto ruoti un po' intorno a lei. Non ho gradito molto la libertà di inventarsi la storia d'amore tra lei e Lombart, anche se forse aiuta a far emergere il lato psicopatico di lei. A tratti ho trovato il film un po' horror, con il bambino che spunta ogni due per te  . Ma la vera pecca è che se uno non ha letto il libro, capisce molto facilmente chi è l'assassino, visto che non gli viene dato praticamente per niente spazio! Non parla quasi mai ed è l'unica persona che non è colpito dai flashback di rimorso. 
Comunque, lo straconsiglio, bellissima atmosfera.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : pallina

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro