Martedì, 04 Novembre 2025

Febbraio 2023 - L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello

Di più
08/02/2023 07:12 #62248 da silviArki
ho terminato il libro e alcuni racconti mi hanno lasciato una certa angoscia; a tutti capita di parlare ed avere in mente una parola specifica ma questa ci sfugge in quel momento, a me mette una certa agitazione per cui non voglio pensare come si possa vivere come alcuni di questi pazienti anche se, come in parte dice Bea, se non ti rendi conto del tuo problema stai bene. Ma quanti non si rendono conto pienamente della loro situazione? L a"disincarnata", che vedo ha colpito molti oltre a me, è sicuramente il caso più terrificante.
Le storie sono simpatiche, perché sembrano essere surreali, ma ti permettono di riflettere tantissimo quando capisci ciò che provano quelle persone. L’unica pecca è che alcune storie mi sono sembrate troppo simili tra loro e qualche volta mi sembrava di rileggere lo stesso capitolo. Il titolo del libro mi faceva pensare a qualcos’altro, in realtà è solo una piccola parte di tutto il saggio. In totale dunque l’ho trovato interessante su alcune parti, un po' ripetitivo in altre. Lo stile e la scrittura invece li ho apprezzati molto.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/02/2023 14:30 #62253 da bibbagood
Ho finito la prima parte e lascio qui qualche impressione.
Nel capitolo 2 son rimasta colpita dal "metodo" del sodio amital, che libera ricordi rimossi. Visto che mi sembrava rivoluzionario che una sostanza possa far tornare la memoria, ho cercato su internet e in realtà non è che sia proprio così, bensì il test serve a capire meglio come la memoria funziona nel paziente e quale parte del cervello è più colpita dal deficit. Chissà se ci sono o saranno medicine per far tornare la memoria: l'ipnosi funziona (credo) perchè è un processo che l'individuo fa su se stesso, una sorta di allenamento dell'inconscio, sarebbe interessante se bastasse prendere qualcosa e improvvisamente si ricorda quel che si è scordato.
Nel capitolo 3, "la disincarnata", son rimasta invece colpita da come grazie ai medici e al personale sanitario Christina possa aver ripreso a fare una vita indipendente. Sicuramente dipende dalla sua forza di volontà, che viene più volte sottolineata, tuttavia è la dedizione di coloro che si sono presi a cuore il suo caso ad averle dato i mezzi per abituarsi e affrontare il nuovo stile di vita. Questo dà speranze dopo i messaggi che io e Giami ci siamo scambiate sulla sempre più frequente assenza di approfondimento di casi clinici a favore di una quantità maggiore dei casi stessi. Ci sono sicuramente medici, infermierei, fisioterapisti, ecc che sono mossi da una passione e interesse per il bene di chi gli sta di fronte e sta chiedendo il loro aiuto, e che possono veramente cambiare la vita al paziente.
Sempre alla fine del capitolo 3 sono rimasta perplessa che il disturbo descritto nel capitolo può essere in molti casi indotto dall'assunzione incontrollata di vitamina B6! Da una parte questo mi dà speranza perchè vuol dire che la scienza veramente può potenzialmente trovare le cause della maggior parte delle malattie e quindi evitarne la diffusione; dall'altra è sempre deprimente come non diamo valora a una cosa su cui abbiamo potenzialmente il controllo, e quindi in parte per disinformazione in parte per miscredenza, siamo responsabili di malattie evitabili.

Nell'ultimo capitolo della prima parte, "Il discorso del presidente", ho invece pensato tutto il tempo agli autistici e di come la patologia decritta mi risulti molto simile all'autismo, no? Anche per gli autistici credo sia impossibile mentire e molto difficile farsi "fregare" proprio perchè interpretano il messaggio per quello che è, senza lasciarsi distrarre da metafore, sottintesi, doppi sensi, mentre noi "normali" (per usare la definizione di Sacks) interpretiamo tutto a modo nostro.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/02/2023 16:26 #62257 da Francis
io ho appena terminato la terza parte. 
Sto viaggiando come un treno, perché come ho detto più volte sto trovando questa lettura davvero molto stimolante!
In più il capitolo XX conclude la terza parte con Le visioni di Hildegard e un salto nel passato, quindi l'ho divorato!

bibbagood:

Nell'ultimo capitolo della prima parte, "Il discorso del presidente", ho invece pensato tutto il tempo agli autistici e di come la patologia decritta mi risulti molto simile all'autismo, no? Anche per gli autistici credo sia impossibile mentire e molto difficile farsi "fregare" proprio perchè interpretano il messaggio per quello che è, senza lasciarsi distrarre da metafore, sottintesi, doppi sensi, mentre noi "normali" (per usare la definizione di Sacks) interpretiamo tutto a modo nostro.


Avevo avuto modo di scrivere, qualche post fa, che proprio questo era stato uno dei miei capitoli preferiti della prima parte. Mi ha fatto interrogare molto, soprattutto su quanto le espressioni facciali, il tono di voce e altri segnali simili possano interpolarsi tra le parole e il loro vero messaggio...
Fa riflettere.

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
08/02/2023 21:27 #62260 da callmeesara

bibbagood post=62253 userid=1044
Nell'ultimo capitolo della prima parte, "Il discorso del presidente", ho invece pensato tutto il tempo agli autistici e di come la patologia decritta mi risulti molto simile all'autismo, no? Anche per gli autistici credo sia impossibile mentire e molto difficile farsi "fregare" proprio perchè interpretano il messaggio per quello che è, senza lasciarsi distrarre da metafore, sottintesi, doppi sensi, mentre noi "normali" (per usare la definizione di Sacks) interpretiamo tutto a modo nostro.

In questo articolo  credo che può soddisfare la tua domanda molto interessante. Comunque, ho iniziato il libro e posso dire che: trovo il libro davvero molto interessante soprattutto mi piace davvero come l'autore parli di queste malattie (sarà che l'argomento mi affascina molto e mi è sempre piaciuto approfondirlo?! ), non usa un linguaggio troppo complesso e trovo punti in cui è più scorrevole di altri. Certo, a volte mi capita di dover leggere alcuni passi perché non sono abituata al genere, questo è il mio primo approccio, e ciò mi porta a condurre una lettura un po’ più lenta e una maggiore concentrazione ma questo non mi dispiace affatto sono qui per leggere qualsiasi genere e sono certa che prima o poi prenderò (almeno) simpatia con la maggior parte dei generi . Poi mi capita anche perché ci sono alcuni termini più tecnici mi rimangono poco difficili ma ciò mi piace perché poi vado sempre a trovarli su internet per vedere cosa sono quindi mi va benissimo così 
Sono felice di vedere che il libro stia piacendo a chi più a chi meno, io proverò sempre a stare al passo ma se a volte mi troverete leggermente indietro capitemi.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/02/2023 23:15 #62261 da davpal3


bibbagood:

Nell'ultimo capitolo della prima parte, "Il discorso del presidente", ho invece pensato tutto il tempo agli autistici e di come la patologia decritta mi risulti molto simile all'autismo, no? Anche per gli autistici credo sia impossibile mentire e molto difficile farsi "fregare" proprio perchè interpretano il messaggio per quello che è, senza lasciarsi distrarre da metafore, sottintesi, doppi sensi, mentre noi "normali" (per usare la definizione di Sacks) interpretiamo tutto a modo nostro.


Avevo avuto modo di scrivere, qualche post fa, che proprio questo era stato uno dei miei capitoli preferiti della prima parte. Mi ha fatto interrogare molto, soprattutto su quanto le espressioni facciali, il tono di voce e altri segnali simili possano interpolarsi tra le parole e il loro vero messaggio...
Fa riflettere.

Ha colpito anche me, soprattutto perché mi sembra uno dei casi in cui la malattia dà qualcosa in più rispetto alle persone sane.

Ho iniziato la parte sugli eccessi. Trovo molto interessante l’introduzione. A differenza dei deficit, può essere difficile dire quando un eccesso è patologico. Il confine tra malattia e “normalità” può essere complicato da tracciare.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/02/2023 10:56 #62265 da SilviaM
Buongiorno a tutti! Ho finito il libro oggi e devo dire che è stato per me un po' una sfida, preferisco la narrativa, il romanzo al saggio, quindi ho trovato un po' estenuante seguire i riferimenti ad altri autori e colleghi e anche gli approfondimenti filosofici (non ho background, quindi tendo a "saltare"). Mi è piaciuta la suddivisione nei 4 macro-capitoli e in particolare in "Eccessi" il caso "Una questione di identità" perché c'è questa riflessione: " Per essere noi stessi dobbiamo avere noi stessi - possedere, se necessario ri-possedere la storia del nostro vissuto. Dobbiamo "ripetere" noi stessi...L'uomo ha bisogno di questo racconto, un racconto interiore continuo, per conservare la sua identità, il suo sè". L'ho trovato estremamente applicabile a me stessa, a volte sento così tanto questo "bisogno" che mi sembra anormale, e mi ha fatto piacere invece trovarlo scritto tra queste pagine come esigenza tutta umana,  "ripercorrere" la nostra storia, il nostro vissuto, è ciò che ci aiuta ad andare avanti e superare le difficoltà, a volte ritrovando noi stessi quando ci sentiamo smarriti o aiutandoci a cambiare, se riconosciamo degli errori. Insomma, alla fine il libro mi è piaciuto per l'approccio del dr. Sacks, questa narrativa del paziente ritrovata rispetto all'approccio più sterile del dato clinico (utile, ma non completo, soprattutto in neurologia). Anche in altre aree terapeutiche potrebbe essere utile per far ritrovare l'amore per la cura di se stessi (dietologia, cardiologia? prevenire anzichè curare....). E comunque, mi ha fatto venire voglia di leggere "Risvegli" sempre di Sacks (che ho già comprato). Grazie per gli spunti interessanti da tutti voi, alla prossima!

La verità è come un leone: non avrai bisogno di difenderla; lasciala libera. Si difenderà da sola.
Sant'Agostino d'Ippona
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2023 07:41 #62269 da lettereminute
Anche io ho finito la lettura, proprio ieri sera. Le ultime due parti, "Trasporti" e "Il mondo dei semplici" mi sono piaciute anche più delle prime, in particolare mi hanno commosso la storia "Rebecca" (Il mondo dei semplici) e "Passaggio in India" (Trasporti).

Rimane per me una lettura difficile, ma ha il pregio di documentare dei veri casi clinici, ed è vero che l'autore ha molta passione per il mestiere che fa, oltre ad una cultura molto estesa. Si muove agevolmente su tanti piani: filosofia, musica, matematica (per chi non ci è ancora arrivato, nell'ultima parte c'è un caso di due gemelli con affinità sorprendente per i numeri). Ammetto con candore che non riesco a stargli dietro, però è un libro che sono contenta di aver letto.

Non so se leggerei altro di suo, ma credo che per appassionati di una o dell'altra branca possa essere molto soddisfacente. Non a caso la prima persona che me lo consigliò fu un'amica studentessa di medicina, che era assolutamente estasiata! :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/02/2023 13:06 #62282 da Mattia P.
Ciao a tutti,
io ho letto i primi due capitoli e la prima pagina dei vostri commenti. E subito un quesito molto interessante, quello sulla consapevolezza proposto da Marialuisa.
Intanto, grazie Francis per la bella compilation di Schumann che ci hai condiviso, lodevole! Mi fa egregiamente compagnia mentre vi scrivo e si accompagnerebbe benissimo con la lettura del saggio.
In base all'esperienza personale che ho avuto con mia nonna, tornando al quesito, mi sento di dire che è più tragica la consapevolezza. Sembrerà un po forte, ma ho quasi ringraziato il cielo che mia nonna fosse sostanzialmente inconsapevole della sua situazione. Una donna dal carattere forte come il suo non avrebbe mai potuto tollerare la sua condizione. Mi è capitato di pensare che abbia quasi "preferito" l'oblio all'inevitabile declino fisico e psicologico che la vecchiaia comporta; quasi una sorta di meccanismo di difesa, una rimozione dell'anima.
Mi piace molto la doppia anima di cui l'autore ci parla nell'introduzione ai suoi resoconti. Questo essere un medico, un clinico, uno psichiatra, ma anche un naturalista. Aggiungerei però una terza anima dell'autore: l'umanità. Sacks tiene alle persone che ha in cura e le vede come persone. Per lui non sono solo casi da studiare. Inoltre, riesce ad andare oltre ad una soluzione prettamente medica  di un caso (che a volte sembra lasciare poche speranze) per indagare quella più squisitamente umana e spirituale. E allora forse è qui che si può trovare un po di speranza.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/02/2023 13:44 - 11/02/2023 14:01 #62283 da Marialuisa
Chiedo venia per l'assenza, ma ho comunque diligentemente  letto tutti i vostri interessanti commenti...
mi spiace per l'abbandono di Alice, ma comprendo  appieno le sue motivazioni...
Comprendo il punto di vista di chi ritiene l'inconsapevolezza  il male minore...ma insisto nel ritenere questa situazione una tragedia immane! Forse perché mi immedesimo, nel riflettere, nella persona ammalata piuttosto che nel care giver...se la si guarda da  questo punto  di vista è  sicuramente preferibile, poiché non si assiste all'angoscia del malato...ma davvero se non la si vede, non esiste? Ne siamo proprio  sicuri??? Io credo che l'inconsapevolezza sia solo conscia, mentre nell'inconscio  ci potrebbe essere purtroppo  un riverbero di ciò  che si era e che non si è  più  che condiziona comunque  l'esistenza... è  un'ipotesi del tutto personale non suffragata da alcuna teoria scientifica, ma mi inquieta non poco...
...concordo con Mattia  sulla "terza anima" , anche per me Sacks riporta le storie con una delicatezza ed allo stesso tempo un'intensità  molto suggestive,  anche a me arriva un approccio umano ai casi... ​​​​​​​

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 11/02/2023 14:01 da Marialuisa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/02/2023 12:25 #62294 da bibbagood

Francis post=62211 userid=411

Io sono già alla parte terza, perché questo libro mi ha conquistato, però volevo comunque commentare il motivo per cui la paziente del capitolo "Mani" si ritrova a non poter usare appunto gli arti superiori. Lo scrivo in spoiler:

Attenzione: Spoiler!


Incredibile! 


Sì, ha colpito molto anche me....se ci pensi però questo è di fatto un caso particolare ed estremo di situazioni in realtà molto più frequenti e meno giustificabili. Penso ad esempio a genitori che viziano i figli per evitare che soffrino e non abbiamo difficoltà, non rendendosi conto che così i figli avranno molte più difficoltà dopo, perchè non hanno sviluppato lati del carattere che costituiscono una personalità piena, o non sono in grado si affrontare situazioni che non capiscono, o a volte possono avere veri e propri problemi fisici perchè i genitori li reputano delicati e quindi non li fanno giocare, non li fanno stare al sole, gli fanno mangiare solo certe cose, e proprio questo atteggiamento iper protettivo crea dei problemi. O un altro esempio potrebbe essere la classica moglie che fa tutto per il marito e quando si lasciano o lei muore, lui non ha la più pallida idea di come si fa un piatto di pasta, di come si gestiscono cose burocratiche, di che scuola frequentano i figli, e sono completamente persi, inadatti a gestire una vita che fino a quel momento aveva gestito qualcuno al posto loro "per amore".

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:45

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere forte il cuore.Quelli che non lo hanno trovato o che sono in cerca di qualcuno che le ami e le fa sentire protette e le tratti da principesse,le fa sentire speciali e uniche. L'amore è un sentimento fortissimo che ti toglie il respiro e che ti fa sentire libera da ogni pensiero,che ti rende felice e che ti fa provare emozioni forti mai provate prima. Vi assicuro che come l'ho trovato io quell' amore che tutti ne parlano come nei film e nelle favole, ma nessuno lo capisce. L'amore che la notte non vi fa dormire, vi toglie il respiro che vi faimmaginare tutti i momenti passati con la persona amata. Io non so descrivere a parole quello che provo per lui, ma so per certo che lui è il ragazzo che ha il sorriso e lo sguardopiù bello che c'è al mondo. Come mi apprezza lui nessuno mi ha mai apprezzata così, il suo cuore è il più grande e puro che c'è almondo. I suoi occhi quando li guardo attentamente mi incanto e non riesco più a parlare, rimango folgorata dalla loro splendida lucecome il mondo che nasconde dentro di lui. La sua profonda anima luminosa e bella, vorrei trascorrere tutti i miei anni della mia vitainsieme a lui. Ascoltarlo è musica per le mie orecchie, starei delle ore a guardarlo e ad ascoltarlo anche mentre dorme e talmente belloche sembra quasi che sorride come un angelo. lamore, quindi e volare nel cielo, e immergersi in un nuovo ,mondo fatto di colori, stupendi,di nuovole bianche,di sole e di neve, di stelle luminose,cosi immaggino il mio amore per lui-uscite dal vostro guscio, e comnciate ad esplolare ,il mondo fuori, conoscete il vero amore ,aspetta solo voi.non e come nelle favole come immagginate voi, e reale ma e un amore sincero-e senza maschere ,lo dovete solo trovare ,e quando finalmente ,lo avete trovato ,potete dire ,che e il vostro primo grande amore ,della voistra vita,io vi guidero con questo libro ad amare senza pensieri,prima pero dovete ascoltare ,il vostro cuore, spero che io vi sono,daiuto e vi possa incoraggiare.lamore non e una cosa,che si tiocca ma si prova,se non ce allora non si e innmorati davvero,lamore non si cerca arriva ,e basta quando ,meno te lo aspetti ,come una porta ,chiusa da tempo,poi la riapri e magicamente,e li luomo dei vostri sogi,pronto ad accogliervi,con il suo amore sincero,e profondo,nulla e impossibile,tutto arriva quando ,deve arrivare quando sara il vostro momento,e vi sentite veramete pronte ad amare qualcun altro disposto,ad ascoltarvi in ogni,momento ,anche quando e stanco o non ha voglia,quando e arrabbiato ,deluso e sempre accanto a voi,ad aiutarvi,e sostenervi ,in qualsiasi occasione,bella o brutta lui ce sempre,per voi,non temete ,il vero amore e alle vostre spalle.dovete solo sapere aspettare,e se non lo riuscite a trovare,non abbiate paura,non piangete, un altro amore vi stara aspettando,pronto a tendervi la mano.come vi dicevo lamore non e un numero alla lotteria non e una vincita, ma una vittoria,che vale la pena vicere,una conquista che e stata vinta,io lo amo piu di me stessa, lui e il mio punto di,riferimento,con lui tutto e piu bello ,lui mi vuole amare cosi come ,sono senza cambiare,nulla di me.quidi lasciatevi andare, e scoprite un amore reale ,ma allo stesso tempo magico,e un po surreale, io sono sicura,che se credete davvero,alle mie parole,riuscirete a trovarlo,proprio come lo trovato io.come dice il mio ragazzo nessuno e perfetto ,ma la perfezione non esiste ,a questo mondo,tutti commettiamo errori, anche a volte insistentemente,ma lo facciamo,anche per capriccio,perche siamo esseri ,umani alla fine ,e se uno sbaglio,puo sembrrci eorme, sbagliato e umano, perssevarare e diaboluco il vecchio detto non sbaglia mai,quindi datemi retta ,luomo perfetto, non esiste , e un uomo ,qualunque con i suoi difetti ,e i suoi pregi, ma e un uomo pronto,ad amarvi ,incondionalmente,senza pretese , vi guidera ,nel suo cammino,insieme a lui, e viaggerete , in un mondo parallero , e con voi stesse saprete , dire che tutto e bello, e perfetto xke lui sa proteggervi da ogni paura ,ds ogni insicurezza , e vi sapra dire, la parola ti amo, dandole la giusta ,importanza, e voi sarete delle govani donne , con un ragazzo,accanto pronto ,a difendervi ,sempre, io so che non sono ,stata molto,fortunata,in amore come voi,se posso ,permettermi, ma alle volte, le delusioni,servono,a fortificare,il vostro,carattere, e a renderlo,piu forte, e voi a crescere, e divetare,cosi delle donne fiere di voi stesse,capaci di amare voi e un altra persona,che vi dira ,che siete meravigliose, e che lui e orglioso delle persone che siete, dovete dare valore ai sentmenti,,perche i sentimenti sono raru

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:44

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:42

Ciao a tutti sono nuova qui ho scritto questo spero vi piaccia in piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche miin piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche mio pensierp ringuardo, non solo all amore ma alla vita in generalela vita scorre in fretta ,come un fiume in piena ,come un bimbo che ha bisogno di cure, come una carezza data alla prpria mamma come due innamorati che si baciano per la prima volta ,cme due gattini che si fanno le fusa ,come una casuccia calda,come una cioccolata davanti ad un bel film .io amo questra mia vita amo le persone che mi stanno sempre accanto, sono felice veramente e ko posso dire con certezza che non mi manca nulla ho un fidanzato strupendo e una famigkia bellissima a cui non mi fanno mancae niente sono contenta di aver finalmente trovato lamore dei miei sogni, lamore che credevo non avrei mai piu trovato, e invece tutti imiei dolotri si sono traaforati in una bellissima felicita che mi attraversa lanima sono a voklte triste xke vorrei stare insieme a lui e poi penso che e lntano , penso la notte ad una sua carezza ad un suo bacio e ad un suo abbrraccio .penso aimieicari che non ci sono piu . e mi viene solo da piangere penso a quando stavo abbbrracciata a loro quante volte vorrei sentire la loro voce o avere un loro abbrraccio penso quindi quanto la vits e ingiusta e triste ,quante persone perdono i prpri cari quanti doori proviamo e nascondiamo dentro e non diciamo nulla ma abbiamo solo bisogno di un abbrraccio cosi ci sentiamo piu sereni , abbrracciate i viostri cari e non li abbandonate mai labbraccio del mio ragzzo mi fa sentire bene serena e felice non ho piu paara quanta tristezza ho dentro, e dico che tutto va bene ma ho solo voglia di piangere, poi mi accorgo di essere circonfats da persone che mi amano e cosi passa tutto.viviamo piu serenamente, siamo piu felici e per tutti voi ci saranno belle notizie sarete piu contenti e realizzerete tutti i vostri sogni, vi sugur di vincere tutte le vostre battaglia siete unici e speciali lo dico a tutte le prrsone a cui tengo di pu e a cui voglio bene al mio fidanzro alla mia famiglia e ai miei amici.sono fortunata ad avere tante persone a cui te ngono a me e credono in me non ce cosa piu bella di addormentarso le notte e dire che non ho fatto niente e sono felice ho tutto lamore di questo mondo e posso finalente dormire serena ,ce una preghiera che facevo ogni notte prima di addormentarmi che fa signore pritwefggu coloro che bnon hanno nuklla salva le persone piu bisognose proteggile guarisci la loro anima,proteggi me il mio ragazzo la mia famiglia e i miei amici togli a loro ogni paura e allieva il loro dolre e salve le le loro anime amen.

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro