Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Sono d'accordo! Questa dicotomia, se così può essere definita, tra la vita e il racconto è molto interessante ed emerge diverse volte (per non occupare troppo spazio ho riportato nella sezione "Spoiler" qualche passaggio inerente a questo, ma nessuno contiene spoiler).il fatto che decidi di scrivere un diario, cambia la percezione che hai della realtà, perchè mentre la vivi pensi a se stai vivendo cose abbastanza interessanti da metterle nel diario, e quando poi le scrivi inevitabilmente dai a eventi passati la percezione che ne hai nel presente.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Condivido tutte le tue impressioni, soprattutto la difficoltà di comprendere alcune parti. A proposito di malinconia, tra l'altro, ho scoperto da poco che il titolo originario dell'opera era proprio "Melancholia", in onore all'incisione che ho allegato di Albrecht Dürer (Melancholia I). Il protagonista dell'opera sembra proprio Antoine effettivamentebibbagood post=64404 userid=1044Mi manca poco per terminare la lettura, dove ho alternano momenti in cui il flusso di coscienza mi catturava completamente immergendomi nelle atmosfere della cittá, del bar, di tutto quel che il protagonista osserva e a cui si rapporta, a momenti in cui leggevo senza capire niente, ad esempio nelle sue riflessioni su Rollebon in cui mi son proprio persa, oppure le parti sull'esistenzialismo, alcune bellissime, molto maliconiche, ma altre veramente molto astratte. Penso sarebbe un libro molto interessante da studiare, nel senso con qualcuno che te lo spiega e soffermandosi su alcuni passi. Recupererò infatti il video di Recalcati (grazie michxk4!) per approfondire!Verso metà si capisce che la nausea è data sì da un disagio esistenziale, ma soprattutto dalla perdita di sicurezze data dalla fine di una relazione, e questo si percepisce soprattutto nella parte finale
Ecco, questa nausea é forse anche un po'una sensazione di impotente attesa. Nella seconda parte Satre riporta vere e proprie definizioni della nausea, fa un'autoanalisi di cosa prova, e sicuramente il sentimento principale con cui l'accumuna é l'indifferenza, e lo capisco benissimo. Peggio di essere arrabbiati e scontenti vi è il sentimento di indifferenza che fa sì che ogni giornata sia uguale, che non si provi alcun stimolo a far niente, alcun interesse. È decisamente peggio di provare sentimenti negativi, che quanto meno ti fanno sentire vivo. Oltre a ciò, io ci vedo però anche questo sentimento di attesa, come se lui vivesse ogni giorno così, aspettando che succeda qualcosa che non è in grado di far accadere e l'incontro con Annie gli fa sperare che finalmente questa attesa sia finita.Un aspetto che ritorna ogni tanto e che mi è molto piaciuto è il suo rapporto con la musica, mi sembra che la musica sia l'unica cosa in grado si smuovergli delle emozioni, a farlo sentire vivo.Attenzione: Spoiler!dove dopo essersi reincontrato con Annie, capisce che non c'è veramente più speranza, che è da solo, che deve per forza voltare pagina e non può continuare a vivere in una specie di limbo, di attesa che succeda qualcosa.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
visto anche ioguybrush post=64407 userid=7675
La Nausea ha fatto riemergere dalla mia memoria un vecchissimo ricordo. Da adolescente ho visto in televisione un film con Totò che fuggendo dall'inferno dantesco, capitava nel locale degli esistenzialisti. Lì incontra Miss Angoscia, e lui si presenta come Signor Nausea. Dopo le presentazioni propone alla signorina Angoscia di prendere una boccata d'aria al cimitero. Il film è Totò all'inferno. L'assurdità del dialogo è rimasta sepolto nella mia meroria fino a qualche settimana fa.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.